Tutto è cominciato con l’uscita di scena del Concorde, nell’ottobre 2003: quando British Airways sospese i voli del famigerato aeromobile sulla tratta Londra-New York, infatti, si […]
Ultime Notizie
A NY con i voli “all biz”
Sempre meno e più forti
A dispetto della fase di stallo attraversata dall’economia italiana e della progressiva contrazione dei budget aziendali destinati alle trasferte, il mercato del business travel è in […]
Prossimo passo: self booking tool
Una sede legale a Pomezia, in provincia di Roma, e due sedi operative a Milano. Questa la presenza in Italia di Johnson & Johnson Medical Holding, società […]
Avanti tutta
Un gruppo che ha “ingranato la quarta” e sta vivendo una fase di grande sviluppo, frutto di strategie chiare e mirate. Questa l’immagine di Carlson Wagonlit […]
Meglio le ali o le rotaie?
I business traveller italiani viaggiano poco in treno, soprattutto se paragonati ai loro colleghi d’oltralpe. A rivelarlo è l’Air Plus International Travel Management Study 2005, inchiesta […]
Network: quale futuro?
A detta di Ainet, l’Associazione Italiana Network Turistici, oggi i network di agenzie di viaggio rappresentano il 45% delle circa 9000 adv italiane e vantano un […]
Sempre più cara la fuel surcharge
A settembre Iata (International air transport association) ha rivisto le stime relative alle perdite del settore del trasporto aereo nel 2005: la nuova previsione ipotizza un […]
Scenari che cambiano
La prima settimana di gennaio è stata una delle più “calde” mai registrate dal settore del business travel. Nell’arco di sette giorni, infatti, si sono susseguiti […]
Questa deregulation non s’ha da fare
La deregulation dei gds in Europa è oggetto di discussione da circa due anni, da quando cioè il Dot, Department of transportation americano, modificò il “Code of […]
Un “salvagente” per i carrier Usa
Le compagnie aeree americane stentano a risollevarsi dalla crisi che ormai da diversi anni affligge il settore. Lo scorso settembre Delta Air Lines(www.delta.com) e Northwest Airlines, […]
E se le miglia fossero un fringe benefit?
Diamo volentieri spazio alla provocazione di un travel manager messo a dura prova dai frequent flyer program, i programmi lanciati dalle compagnie aeree per fidelizzare i viaggiatori […]
Un premio a chi risparmia
Sul mercato anglosassone sono una pratica diffusa, mentre in Italia solo poche imprese particolarmente innovative li utilizzano. Stiamo parlando dei premi attribuiti ai dipendenti per incentivare il […]