slovenia turismo

Turismo Slovenia: record e crescita con Nova Gorica-Gorizia capitale europea cultura

Il turismo sloveno chiude il 2024 con ottimi risultati, l'Italia è il secondo mercato per numero di turisti

L’Ente Sloveno per il Turismo, al suo trentesimo anno di attività, festeggia la chiusura di un anno record.
Dopo la ripresa post pandemia del 2023, la Slovenia registra un ulteriore incremento, con arrivi più alti del 6,3% (6,6 mln in totale) e un aumento del 4,5% sui pernottamenti (16,85 mln). Determinante per questo dato positivo è senza dubbio l’incoming, che registra un +8,5% per gli arrivi e un +6,9% di pernottamenti.

I mercati emergenti sono quelli che mostrano i maggiori segnali di crescita. In particolare, il mercato polacco registra un aumento del 20% sia per gli arrivi che per i pernottamenti, seguito dal mercato statunitense che cresce del 18% su entrambi i valori. Anche i mercati vicini registrano ottimi risultati: la Croazia cresce del 17% sugli arrivi e del 13% sui pernottamenti, mentre l’Ungheria vede un incremento del 10% su entrambi i parametri.
Tra i mercati storici, la Germania segna un aumento del 3%, mentre l’Austria cresce del 5,2% sugli arrivi e del 4% sui pernottamenti.

I legami con l’Italia

Per quanto riguarda l’Italia, i numeri parlano chiaro: un turista straniero su dieci che visita la Slovenia è italiano. Nel 2024, il nostro Paese ha portato un aumento del 2,6% sugli arrivi e dell’1,6% sui pernottamenti, consolidandosi come il secondo mercato per numero di turisti in Slovenia, con 523.000 arrivi. Questo trend positivo si prevede continuerà anche nel 2025, con la Slovenia che punta a rafforzare ulteriormente il legame turistico con l’Italia, in particolare durante l’anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono Capitale Europea della Cultura.

Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo, ha dichiarato:

“Ci aspettiamo una crescita significativa negli arrivi e nei pernottamenti grazie a Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Questo evento unico attirerà un vasto pubblico internazionale, con un forte impatto positivo sul turismo e sull’economia locale. Nova Gorica potrà essere, inoltre, un punto di partenza strategico per un viaggio più articolato alla scoperta di tutto il territorio sloveno.”

Il turismo di qualità guida la ripresa post-pandemia

Un anno straordinario, che ha portato la Slovenia a superare le medie europee e globali. Con gli arrivi internazionali che hanno superato il livello pre pandemia del 7,5%, mentre la media europea sfiora appena attorno all’1%.

La Slovenia ha registrato performance eccezionali sia nei mercati consolidati che in quelli emergenti, consolidando la sua reputazione come destinazione di punta, con un forte impegno nelle tematiche green. Questo successo traccia un quadro positivo anche per il 2025.

“Dal punto di vista degli arrivi e dei pernottamenti, la Slovenia ha nuovamente superato i risultati del 2019. La crescita è moderata ma costante, e la nostra attenzione va oltre i numeri. La strategia turistica della Slovenia punta sulla qualità, con l’obiettivo di attrarre visitatori più selettivi, offrire esperienze uniche e, soprattutto, generare un valore aggiunto per la nostra economia,” afferma Ota.

Confronto tra gli arrivi turistici nel 2024 e nel 2019. Fonte: Sistat 

Lascia un commento

*