Il 7 febbraio 2025 ha segnato un giorno storico per il trasporto aereo italiano: le principali associazioni datoriali e sindacali, tra cui Assaeroporti, Assaereo, Assocontrol, Assohandlers, Fairo, Federcatering e le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo, hanno firmato la Parte Generale del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), che decorre dal 1° gennaio 2025.
Con questa firma, le Parti hanno rafforzato l’importanza del CCNL come strumento fondamentale per stabilire regole condivise tra aziende e lavoratori, creando un sistema di norme certe per il settore. Il contratto, infatti, si allinea alle modifiche legislative intervenute dal 2019, quando fu siglato l’ultimo rinnovo, e affronta temi cruciali come le tutele sociali.
Una delle novità principali riguarda la valorizzazione dell’Osservatorio Nazionale del Trasporto Aereo, che ha il compito di monitorare l’andamento socioeconomico del settore e affrontare questioni come la sostenibilità ambientale e l’impatto delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sulla gestione del lavoro.
L’accordo mette inoltre al centro il benessere del personale. È stato avviato un progetto per l’istituzione di una cassa sanitaria di settore, a conferma dell’attenzione per la salute fisica e psicologica dei lavoratori. Tra i temi discussi, spiccano anche il lavoro agile, le ferie solidali, agevolazioni per percorsi universitari, la tutela delle disabilità, politiche per la parità di genere e la protezione dei lavoratori aeroportuali dalle aggressioni sul lavoro.
Le Parti si dichiarano soddisfatte dell’accordo, un passo significativo non solo per il trasporto aereo, ma per l’intero settore dei trasporti e il mondo del lavoro.
A questo link diretto la versione accessibile in formato PDF del nuovo CCLL Trasporto aereo 2025.
Può interessarti anche Nuovo CCNL Turismo 2025, Tutti gli importi aggiornati con incremento e bonus