Orario estivo 2024 di Trenitalia

Trenitalia orario estivo 2024: dal 9 giugno nuovi treni verso mare, città d’arte e borghi

L’estate? Da vivere in treno per raggiungere mete turistiche, città d’arte e borghi strizzando l’occhio alla sostenibilità e godendosi il paesaggio.
Sarà possibile grazie a Summer Experience 2024, iniziativa di mobilità del Polo Passeggeri del Gruppo FS, composto da Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani che inaugurano così i nuovi orari dei treni.

A partire dal 9 giugno aumenteranno sia i treni sia le mete che sarà possibile raggiungere, e questo anche grazie a locomotori di ultima generazione che Trenitalia – società capofila dell’iniziativa – ha acquistato anche grazie ai Fondi PNRR.

Vediamo nel dettaglio quali saranno le mete da raggiungere e i nuovi treni per l’estate, da quando saranno attivi e fino a quando.

Più di 270 Frecce per raggiungere le metropoli e il mare

Come dicevamo, si parte il 9 giugno per oltre 700 destinazioni raggiungibili ogni giorno dell’estate 2024.

Per quel che riguarda le Frecce, saranno più di 270 con oltre 130mila posti offerti: con il nuovo orario estivo i posti disponibili aumentano nei giorni e negli orari più richiesti, grazie anche al  Frecciarossa 1000 in doppia composizione.
Solo per fare un esempio: ci saranno 100 Frecciarossa che ogni giorno collegheranno Milano e Roma, 70 quelli che offriranno collegamenti giornalieri tra Milano e Napoli. Inoltre, sarà possibile attraversare la penisola grazie agli 8 Frecciarossa che ogni giorno collegheranno Milano e Reggio Calabria. Collegamento possibile anche da Venezia, città dalla quale si potrà raggiungere la Calabria grazie a 2 Frecciarossa.

16 Frecciarossa e Frecciargento al giorno collegheranno invece Roma e la Calabria. Ma gli spostamenti estivi non possono certo tralasciare il mare: oltre 30 i Frecciarossa lungo la costa Adriatica, inclusi 2 nuovi treni giornalieri da Milano fino a Pescara, e 2 nuovi treni del sabato e la domenica da Bolzano, Trento e Verona addizionali per l’estate.

Per chi ama la montagna d’estate sono previsti anche i seguenti collegamenti Frecciarossa:

  • 10 Frecciarossa al giorno Roma-Firenze-Bologna da e per Trento e Bolzano  
  • 2 Frecciarossa in più Milano-Bolzano nel week end.

Non solo montagna, ovviamente d’estate non poteva mancare anche il mare che sarà raggiungibile grazie a tante fermate Frecce in più. Si potrà infatti andare in treno fino a Riccione, Cattolica, Senigallia, Giulianova, Vasto-S. Salvo, Monopoli, Ostuni, Fasano, Orbetello, Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro, Sapri, Centola, Maratea, Scalea.

Piombino, Sorrento, Cortina, Cadore, Matera e altre località raggiungibili con i FRECCIALink

Novità anche per il servizio FRECCIALink che mette insieme le Frecce con i bus che consentirà di andare al mare, in montagna o nelle città d’arte.

Per il mare saranno raggiungibili con i FRECCIALink Sorrento, Piombino, Cecina, Peschici, Vieste, Acciaroli, Pioppi, Casal Velino Marina, S. Maria e S. Marco Castellabate

Per la montagna: Val Gardena, Val di Fassa e Val di Fiemme, Cortina e Cadore,  Madonna di Campiglio e Pinzolo, Courmayeur e Aosta.

Per le città d’arte: Assisi, Perugia, Matera e Pompei.

Espresso Versilia ed Espresso Riviera per andare in Versilia e Costa Azzurra

Tra le novità inoltre ci sono l’Espresso Versilia e l’Espresso Riviera.

Il primo partirà da Milano, passando per le Cinque Terre, per poi continuare il viaggio verso Pisa e le spiagge della Versilia. Il secondo, da Milano a Ventimiglia, attraverserà le spiagge della Riviera dei Fiori fino ad arrivare in Costa Azzurra. Per l’estate 2024 è confermato anche l’Espresso Cadore, che viaggerà tra Roma e Cortina. 

Collegamenti quotidiani in Veneto, Umbria e Campania e con il Sud Est della Puglia con Busitalia

L’offerta è poi completata dagli oltre 9.700 collegamenti quotidiani di Busitalia in Veneto, Umbria e Campania e dalle circa 1.000 corse in treno e bus di Ferrovie del Sud Est in Puglia. Senza dimenticare un altro importante tassello, ossida il collegamento dei treni con navi e aerei grazie alla possibilità di raggiungere 19 porti e 23 aeroporti.

Durante il periodo estivo saranno attive più di 200 fermate Intercity che si aggiungono a quelle esistenti che permetteranno di raggiungere Tropea, San Benedetto del Tronto, Bardonecchia e San Candido.

“Il treno è protagonista della vita delle persone, non solo come mezzo di trasporto, ma anche come luogo e spazio nel quale è possibile consolidare e diffondere una cultura comune a favore della salute, dell’inclusione e della sostenibilità. La Summer Experience di Trenitalia ci consente di offrire un modello di eccellenza unico, grazie a migliaia di treni e bus che ogni giorno muovono milioni di persone”, ha affermato Stefano Cuzzilla, presidente di Trenitalia.

  Condividi:

Lascia un commento

*