Un tempo erano uomini abbienti, nobili generosi dalla cospicua dote, esteti dall’alta caratura a investire e finanziare geni incompresi, oggi i nuovi mecenati sono i grandi gruppi dai fondi (quasi) inesauribili.
Starhotels è uno di questi. Dal 2019 il gruppo alberghiero italiano porta avanti un’iniziativa di mecenatismo contemporaneo denominata La Grande Bellezza – The Dream Factory, volta a preservare il patrimonio dell’artigianato artistico italiano.
Il progetto, che si avvale di partner d’eccezione come Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, OMA – Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, sarà presente a due importanti appuntamenti nel mondo delle arti applicate, al Fuorisalone milanese e alla Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze.
E così la Grande Bellezza dà voce e spazio a un settore in via d’estinzione, offrendo agli artigiani del Bel Paese un palcoscenico dalla corposa platea per far uscire dal guscio il proprio talento.
Quest’anno nuove Craft Experiences, un portfolio di esperienze immersive nei laboratori artigiani delle principali città italiane, per consentire agli sopiti di familiarizzare con gli antichi mestieri.
Milano Design Week: al Rosa Grand “L’Italia nel Cuore”
Per la prima volta al Fuorisalone milanese la mostra presentata da Starhotels “L’Italia nel Cuore”, una selezione di cuori in porcellana firmati Elica Studio, presso il Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione, situato all’ombra del Duomo.
Quest’esposizione, parte della collezione “In alto i Cuori” dell’atelier rinomato per la maestria dei ceramisti italiani Carlo Pastore ed Elisabetta Bovina, esplora il tema del cuore attraverso una raccolta impregnata di rimandi figurativi e culturali. Nata da una millenaria tradizione ceramica e da un connubio tra progetto e alta artigianalità, aulico e pop, sacro e profano, la collezione è un’esaltazione della vita in tutte le sue forme, un inno alla bellezza e all’unicità dell’esistenza.
Per l’evento annuale che trasforma Milano nella capitale del design, saranno esposti al Rosa Grand oltre 40 cuori della collezione, ognuno realizzato a mano con maestria.
L’installazione sarà visitabile dall’8 aprile all’11 maggio, proseguendo anche dopo la conclusione della settimana del design milanese.
Starhotels alla Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze
Starhotels partecipa per la prima volta all’89ª Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA) con Amphora, l’opera vincitrice del premio biennale La Grande Bellezza. Dal prossimo 25 aprile al 1° maggio, la Fortezza da Basso si trasforma nel palcoscenico ideale per giovani talenti in bilico tra bagaglio esperienziale e visionarietà.
In questo prestigioso appuntamento, i visitatori potranno ammirare l’opera di Cecilia Rinaldi nella suggestiva Sala della Volta dei Quartieri Monumentali, all’interno della sezione “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo” promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con la delegazione toscana dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI).
L’esposizione svela le molteplici sfaccettature del contenimento, dalla sua utilità pratica al suo significato simbolico attraverso un percorso che ripercorre l’evoluzione degli oggetti di artigianato e design. “Amphora”, strutturalmente pensata per trasportare liquidi, si inserisce perfettamente in questo contesto, diventando una metafora ideale del tema centrale della mostra.
Le Craft Experiences promosse da Starhotels
Forte del successo riscosso, Starhotels amplia le sue Craft Experiences offrendo un ventaglio di nuove ed esclusive visite nei laboratori artigiani delle città d’arte italiane. Un’opportunità speciale per gli ospiti delle strutture Starhotels Collezione per scoprire le più prestigiose botteghe di Venezia, Trieste, Vicenza, Milano, Firenze e Roma attraverso esperienze esclusive e personalizzate, guidate dai maestri di botteghe storiche e innovative.
Gli ospiti di alcune delle strutture più esclusive d’Italia possono vivere esperienze uniche, immersi nell’arte e nella tradizione artigianale italiana. A Milano, presso la prestigiosa Scuola Orafa Ambrosiana, rinomata per la sua formazione degli orafi italiani, è possibile scoprire l’arte della gioielleria floreale, ideale per arricchire la propria casa, con un’esperienza esclusiva presso Il Fiorificio. Dopo un soggiorno al Savoia Excelsior Palace di Trieste, gli ospiti potranno scoprire un mondo di eleganza e arte.
A Roma, gli ospiti dell’hotel d’Inghilterra, a pochi passi da Piazza di Spagna, hanno l’opportunità di entrare nel cuore della sartoria tradizionale con una visita alla Sartoria Ripense, dove l’arte dell’ago e del filo prende vita. Nel cuore di Venezia, gli ospiti dello Splendid Venice e dell’Hotel Gabrielli, che aprirà quest’estate, potranno immergersi nell’affascinante mondo della lavorazione del vetro presso Berengo Studio, una realtà d’eccellenza scelta dai più grandi artisti contemporanei.
Per chi soggiorna al Grand Hotel Continental di Siena, l’atelier di Sandra Kern offre un’esperienza unica per personalizzare sciarpe e arazzi in seta, un ricordo esclusivo del proprio soggiorno.
Tutte queste esperienze artigianali sono prenotabili direttamente tramite il Concierge o il Guest Relation Manager prima o durante il soggiorno, garantendo un’esperienza indimenticabile.