scioperi treni aprile 2025

Scioperi treni aprile 2025: il 23 aprile sciopera il personale FSI

​Nel mese di aprile 2025, il settore ferroviario italiano sarà interessato da diversi scioperi dei treni che potrebbero causare disagi ai viaggiatori

Nel mese di aprile 2025, il settore ferroviario italiano sarà interessato da diversi scioperi dei treni che potrebbero causare disagi ai viaggiatori.

Dopo il primo grande blocco dei trasporti ferroviari dell’8 e 9 aprile, che ha coinvolto il personale del settore ferroviario e del trasporto pubblico locale su rotaia per 24 ore, e quello dell’11 e 12 che ha visto fermarsi FSI,RFI e Trenitalia, il 23 aprile è la volta di un nuovo sciopero nazionale che coinvolgerà il personale del Gruppo FSI.

23 aprile: sciopera il personale del gruppo FSI

Il 23 aprile i sindacati FILT-CGIL/FIT-CISL/UILT-UIL hanno indetto uno sciopero nazionale che coinvolgerà gli appalti ferroviari e in particolare il personale soc. La Gardenia parte del gruppo FSI. Lo stop sarà di mezzo turno per ogni turno lavorativo.

Scioperi passati: l’11 e 12 fermi i treni per FSI, Trenitalia e RFI

L’11 aprile abbiamo assistito a due scioperi dei treni. A partire da quello indetto da Osr Orsa Ferrovie, che ha toccato il personale Trenitalia direzione business regionale del Piemonte Valle d’Aosta. La protesta è stata di 23 ore, dalle del 11/4 alle del 12/4.

Il secondo sciopero della giornata è quello dichiarato da Assemblea Nazionale Pdm/Pdb, e che ha interessato il personale di macchina e di bordo del Gruppo FSI. Anche in questo caso, la protesta è stata di 23 ore, dalle del 11/4 alle del 12/4.

Treni garantiti in caso di sciopero: Trenitalia

Abbiamo parlato di scioperi di Trenitalia e per questo vi ricordiamo che, in caso di mobilitazione, la compagnia è tenuta a garantire un servizio minimo, assicurando la circolazione di alcuni treni nelle fasce orarie di maggiore afflusso, come ad esempio dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Italo pubblica le fasce di garanzia sul proprio sito, entro 48 ore dall’inizio dello sciopero, mentre Trenord garantisce il servizio dalle 5:00 alle 8:00 del mattino e dalle 18:00 alle 21:00 sulle tratte con più affluenza.  

I treni garantiti sono principalmente quelli diretti verso le principali destinazioni e operano per consentire la mobilità di chi ha necessità urgenti di spostarsi. Per consultare l’elenco completo dei treni garantiti e gli orari specifici, è sempre consigliato visitare il sito ufficiale di Trenitalia. Qui si trovano informazioni aggiornate in tempo reale, che possono variare in base alla durata e alla portata dello sciopero, aiutando i viaggiatori a pianificare i propri spostamenti in modo adeguato.

20 comments

Vergognoso l’unica categoria in Italia che fa 24 ore di sciopero 2 volte al mese senza nessun rispetto per chi deve viaggiare per lavoro.
Allucinante!!

Lo sciopero e’ un diritto, ma adesso hanno rotto il ….
Anche i viaggiatori hanno diritto a muoversi liberamente.

Scendo 2 volte al mese a trovare mia madre e ogni volta un disagio….non è più un diritto ma è diventato un abuso

Che schifo che vergogna…c vuole la guerra civile contro i sindacati che sono d’accordo con tutti quei ministri dei trasporti fannulloni del governo che si dovrebbero preoccupare di questi problemi quando invece se ne fregano altamente…fa bene la gente che scappa via da questo paese perché tanto ormai lo sanno tutti che l’Italia è una xxxx soprattutto per chi governa

Vergognoso e irrispettoso verso tutte quelle persone che per STUDIO, LAVORO o altro devono necessariamente usare i mezzi pubblici e pagano per abbonamenti che non possono sfruttare a dovere senza essere risarciti

E una vergogna il weekend anche prima di Pasqua fanno sciopero ma il ministro Salvini dov’è e

A questo punto fanno bene gli extracomunitari a prendervi a schiaffi controllori e ferrovieri della … almeno loro hanno il coraggio di toccare ….. !!!!

E’ solo una guerra tra poveri, lavoratori da una parte e persone che viaggiano, dall’altra, non hanno capito che diciotto mesi di scioperi non li ha considerati nessuno!!!
Le persone pagano gli alberghi si organizzano e continueranno a viaggiare
Non esiste più un disagio e loro perdono i soldi della giornata lavorativa ma che senso ha!!!!!

Avete severamente rotto le palle in un mese scioperate 4 volte, non è possibile, sta diventando insostenibile questa cosa.

Lo sciopero è l unico strumento che si ha per costringere le aziende a rinnovare i contratti scaduti da anni, quindi non rompete il c… e prendete la macchina se no state a casa.

Se tu fossi un pendolare e pagassi carissimo questo biglietto per non avere un servizio adeguato, coronato da ritardi e da rimborsi parziali allora capiresti….e cmq giustifico lo sciopero che è un diritto ma per chi lo usa come mezzo di spostamento e per lavoro..

Ci sarà una via di mezzo? Avete diritto a scioperare ma non ad imporre diktat, c’è chi viaggia per lavoro, per studio, per SALUTE, chi ha il diritto di non avere la macchina perché crede di dover rispettare l’ambiente. Nessun lavoratore ormai fa più 24 ore di svio però, perché mai dovreste farlo voi e poi 4 sciopero in un mese e vicino alle feste? Se leggi i commenti capirai che ci sono altri lavoratori che non vi rispettano più

Però non ci rimborsano tutti questi scioperi, lo vogliono fare perché è un diritto, bene ma ci rimborsassero a TUTTI, vediamo se gli passerebbe la voglia.

È veramente INSOSTENIBILE una situazione del genere con almeno 2 scioperi al mese. Le persone pagano e il servizio non è adeguato. Alle giornate di sciopero si aggiungono guasti alla linea e ritardi. Dovete solo vergognarvi.

Io da studente prendo il treno ogni giorno e mi trovo in molti casi a non poter tornare a casa in un orario decente che sti treni fanno sciopero, in più pago l abbonamento mensile che comunque sono 44 euro e passa spendendo tantissimo per un servizio schifoso, in più gli orari dei treni sono messi alla cavolo senza una logica ragionevole per chi va da entrambi le parti

Ma questo è abuso! Anche durante le feste pasquali quando milioni di persone si spostano anche per raggiungere le famiglie, e non necessariamente per fare le gite fuori porta. Ormai viaggiare in treno è una gara ad ostacoli. Che schifo.

Lascia un commento

*