Ryanair è tre la compagnie aeree più note d’Europa, per quanto cresciuta in popolarità e volumi durante gli anni, ma in ambito di voli per viaggi d’affari? Il Business Travel ha ancora grandi margini, rispetto a chi presidia da sempre il target B2B.
Uno step di avvicinamento al detto target, è di certo quello del recente accordo tra Ryanair e Sap Concur, come ci spiega Fabrizio Francioni – Head of Communications Italy di Ryanair – da noi intervistato.
Quali target avete per il Business Travel in generale e per il mercato Italia?
La partnership tra Ryanair e SAP Concur è un’ottima notizia per il mondo dei viaggi d’affari. È una partnership che, finalmente, dà la possibilità a tutti coloro che viaggiano per lavoro di accedere alle tariffe basse di Ryanair e al nostro network di 230 aeroporti in 37 paesi, con voli regolari al mattino e alla sera, con un collegamento diretto con la piattaforma Concur Travel, offrendo loro maggiore scelta e flessibilità per i viaggi d’affari. Questa partnership amplia ulteriormente il nostro ruolo nel mondo dei viaggi d’affari, un mercato che si sta rapidamente riprendendo dopo Covid, facendo crescere ulteriormente la nostra già robusta customer base, in particolare per quanto riguarda la clientela corporate. Con questa partnership vogliamo migliorare ulteriormente la nostra capacità di intercettare il business B2B, che continua a crescere.
Prevedete altri accordi di valore per il B2B e i viaggiatori d’affari?
Quella con SAP Concur è la prima partnership, di questo genere, per Ryanair. Abbiamo già 14 accordi con “Approved OTA”, che si rivolgono al pubblico B2C. Adesso, siamo felici di questa diretta integrazione con SAP Concur, con un accordo davvero innovativo per il pubblico B2B che potrebbe fare da precursore per altre iniziative nel mondo corporate.
Lato sostenibilità e flessibilità, dovute al BT, vi sentite pronti?
Questa partnership dà la possibilità alle aziende di prenotare voli Ryanair per i loro viaggi d’affari attraverso la nuova piattaforma Concur Travel, beneficiando delle nostre tariffe basse leader del settore e del nostro network Italia e in Europa. I nostri orari forniscono collegamenti regolari al mattino e alla sera, soddisfano le esigenze di flessibilità di chi viaggia per lavoro e ha la necessità di partecipare a riunioni, eventi, conferenze. Il tutto, combinato con le nostre performance in termini di puntualità e senza dimenticare la maggiore efficienza che questa partnership comporta, riducendo ogni aspetto amministrativo non necessario.
Quali tratte vedete più interessanti e da “curare” qualora cresca la domanda BT?
Sicuramente le tratte che collegano i centri e le aree urbane dove il tessuto è industriale, ma anche quello legato al settore dei servizi, è più robusto. Ma non dimentichiamo la aree che spesso vengono considerate piu’ periferiche, anche nel Sud Italia, nel quale però insistono reti industriali e produttive di grande valore che hanno la necessità di poter contare su collegamenti efficienti e affidabili.
–> Tra le notizie recenti su Ryanair, quelle di lotta al consumo di alcol e alle tasse comunali sui biglietti aerei.