Rimborso treno ritardo

Rimborso automatico istantaneo per treno in ritardo, Come avere lo smart refund

Novità Trenitalia, che rimborsa subito in automatico cancellazioni, ritardi e scioperi: non serve compilare moduli, ecco come fare per avere l’accredito smart refund anche su sito o app

Un tema noto, quello dei ritardi per un treno sulla rete ferroviaria italiana, durante tutto l’anno. Anche problematico, se il ritardo è pesante e si viaggia per lavoro o altro che necessiti di puntualità.

Un tema poi ovviamente anche economico, visto il costo di certi posti in certi giorni e orari, sui treni dell’Alta Velocità (Trenitalia e Italo). Per il 2025, arriva una novità gradita, secondo i casi, di ritardo e pagamento: il rimborso arriverà, pronto e saldato in 30 giorni dalla data di viaggio.

Il bello è che non serve nemmeno compilare moduli o inviare richieste particolari, nessuna attesa in fila agli sportelli con numero o procedura complessa fatta da soli online. Vediamo però come fare, per fruire di questo vantaggioso rimborso automatico istantaneo per treno in ritardo, detto smart refund e che genera un accredito automatico, su carta di credito.

Come funziona il rimborso automatico smart refund dei biglietti treno

Il nuovo rimborso innanzitutto vale solo per i casi di ritardo, su treni regionali e nazionali, dal giorno 1 gennaio 2025, per chi acquista un biglietto elettronico.

Si ha diritto e quindi si riceverà l’indennizzo, automaticamente sulla propria carta di credito o di debito, quando il ritardo del treno è oltre un’ora, ovvero supera i 60 minuti.

Smart Refund, per passeggeri di Frecce e Intercity, è disponibile anche sull’App e sul sito web di Trenitalia (Gruppo FS).

Procedura online di rimborso biglietto smart refund

Per richiedere il rimborso istantaneo serve andare sulla pagina dedicata del sito web Trenitalia o nella sezione “Info e Assistenza/Info su Rimborsi” dell’App o, in alternativa, ricevere il messaggio/mail di Smart Caring che viene inviato al cliente in caso di ritardo, cancellazione e sciopero dei treni.

Si inserisce il proprio indirizzo e-mail e, dopo aver ricevuto il codice OTP si potrà procedere con la richiesta e ottenere l’importo dovuto in maniera immediata.

In caso di ritardo tra i 60 e i 119 minuti, di Frecce e Intercity, è previsto un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto, mentre per i ritardi di almeno 120 minuti, si ha diritto a un indennizzo pari al 50% del prezzo del biglietto.

Quanto viene rimborsato del prezzo biglietto pagato

L’importo dell’accredito non è sempre uguale ma varie, secondo il tipo di treno e di ritoardo che si verifica. L’indennizzo minimo è comunque del 25%, rispetto al prezzo del biglietto, quando i ritardi sono entro i 120 minuti (ovvero tra 60 e 119 minuti). Quindi il rimborso sale a metà del prezzo, ovvero 50%, qualora il ritardo del treno sia due ore o oltre (da 120 minuti). In caso di sciopero, infine, il cliente ha diritto al rimborso integrale del biglietto, se decide di non viaggiare.

Tempi e treni per smart refund Trenitalia

In linea teorica, verificando il proprio estratto dei movimenti, per chi ha comprato il biglietto con carta, si vedrà l’accreditato diretto su medesima carta entro 30 giorni dal viaggio. Il tutto in automatico, senza bisogno di richieste o altro. È poi da settembre anche sulle Frecce vale lo Smart Refund, in questo caso ancora più rapido: istantaneo per valuta o ascelta come bonus Trenitalia.

Il servizio, prima disponibile solo attraverso lo Smart Caring, da settembre 2024 a oggi ha gestito oltre 200mila richieste, con un tempo medio di risoluzione di circa 25 secondi .

Lascia un commento

*