Il Mice evolve per rispondere ai cambiamenti della società e del mercato. Ecco i 5 trend del Mice del 2025 individuati dalla event management company ConnectIn Events.
1 Mettere le esperienze al centro
I partecipanti di meeting e convention sono sempre più alla ricerca di qualcosa di nuovo che aggiunga un tocco unico alle attività convenzionali. Grazie alle ultime tecnologie come la realtà aumentata ora è più facile che mai trasformare un evento aziendale in qualcosa di veramente innovativo ed esperienziale.
Ecco qualche idea:
- Gamification: i giochi possono essere utilizzati per educare e intrattenere i partecipanti con divertenti sfide di gruppo come cacce al tesoro virtuali o attività collaborative che assumono la valenza di team building.
- Esperienze sensoriali: attività multisensoriali come installazioni artistiche dal vivo, breakout room a tema, illuminazione dinamica e paesaggi sonori a 360 gradi possono affascinare anche il pubblico più esigente.
- Integrazione AR/VR: i partecipanti esperti di tecnologia amano le esperienze interattive in cui possono provare nuovi prodotti o esplorare vasti spazi virtuali come parte di una dimostrazione dal vivo. Tecnologie più che mai efficaci nel caso di lanci di prodotto.
2 Dare priorità al benessere
Uno dei trend del Mice 2025 è la maggiore attenzione alla salute e al benessere. Ed è un trend che prenderà sempre più consistenza.
Ecco alcune attività da pianificare per dimostrare che il benessere fisico e mentale dei partecipanti è una priorità per l’azienda.
- Attività di consapevolezza: offrire ai partecipanti un momento di calma e relax con rilassanti sessioni di yoga o meditazione per ricaricare le energie durante convention e congressi intensi e spalmati su più giorni.
- Pause benessere: spezzare i lunghi impegni con attività coinvolgenti e poco stressanti come passeggiate guidate nella natura e laboratori creativi.
- Opzioni di catering salutari: prevedere opzioni di pasto più leggere e nutrienti per soddisfare le preferenze dei partecipanti e promuovere migliori livelli di energia durante un evento.
3 Favorire l’inclusività
L’inclusività e la diversità sono temi cruciali per molti target, soprattutto tra i più giovani. Pertanto, gli eventi nel 2025 dovrebbero riflettere il mondo diversificato in cui viviamo.
Qualche consiglio per attuare un trend del Mice 2025:
- Eventi accessibili: funzionalità come sottotitoli in tempo reale, rampe per eliminare le barriere architettoniche e interpreti della lingua dei segni assicurano che tutti possano partecipare pienamente all’evento.
- Rappresentazione culturale: prevedere relatori e catering che diano valore a culture, cucine e punti di vista differenti.
- Formati flessibili: negli ultimi anni sempre più persone lavorano, anche solo saltuariamente, da remoto. E questo cambiamento è stato un punto di svolta per le aziende multinazionali poiché ora è più facile che mai per i team tenersi in contatto indipendentemente dall’area geografica. Proprio per questo gli eventi del 2025 dovrebbero prevedere opzioni ibride e virtuali per permetterne la fruizione anche da partecipanti in diversi fusi orari e consentire l’accesso on-demand ai contenuti.
4 Intelligenza artificiale per eventi personalizzati
![](https://www.missionline.it/wp-content/uploads/2025/02/AI.jpg)
Un altro dei trend del Mice 2025 è una maggiore e migliore integrazione tecnologica durante gli eventi business. Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e dei dispositivi intelligenti, i planner sono più che mai in grado di trovare modi innovativi per incorporare le ultime tecnologie, sia sul palco sia dietro le quinte.
I potenziali vantaggi includono eventi altamente personalizzati, comfort extra e una migliore esperienza complessiva.
- Personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale: gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per raggruppare i partecipanti con interessi simili, creare agende di eventi personalizzate e semplificare i follow-up.
- Tecnologia indossabile: dai braccialetti per check-in senza interruzioni ai fitness tracker, i dispositivi indossabili possono essere gadget versatili e preziosi per le aziende esperte di tecnologia.
- Luoghi intelligenti: i luoghi con dispositivi abilitati all’IoT (che incorporano la connettività online) possono regolare automaticamente l’illuminazione, la temperatura e l’audio per un’atmosfera più fluida e confortevole.
5 La sostenibilità non è più rimandabile
Dalle condizioni meteorologiche estreme alle microplastiche, lo stato dell’ambiente è ormai un tema affrontato quasi quotidianamente da ogni media e social.
Di conseguenza non è più considerato accettabile per le aziende adottare una mentalità “nice-to-have” riguardo alla sostenibilità. Infatti è praticamente diventata un “must-have“.
E quindi anche gli eventi devo essere sempre più sostenibili.
Sono sufficienti poche azioni per ridurre l’impatto ambientale di meeting e congressi:
- Location green: scegliere location che danno priorità a pratiche ecologiche come le fonti di energia rinnovabile, il riciclaggio dei rifiuti e la conservazione dell’acqua.
- Programmi di compensazione delle emissioni di carbonio: prevedere nel budget dell’evento azioni di compensazione delle emissioni di carbonio come la piantumazione di alberi o investimenti nelle energie rinnovabili.
- Ristorazione sostenibile: affidarsi a catering che optano per opzioni di provenienza locale, stagionali e a base vegetale.
Non solo. Grazie a progetti come Food for Good di Federcongressi&eventi è possibile recuperare il cibo non consumato durante a congressi ed eventi per donarlo a enti caritatevoli.
Approfondisci le tendenze 2025 dell’incentive.