heraton-Rome-Parco-de-Medici

Sheraton Rome Parco de’ Medici: le novità inedite per eventi sostenibili

Con il coinvolgimento di una start up specializzata il 4 stelle di Roma ha dato vita a “Meet in Green”, una vera e propria realtà dedicata all’organizzazione di riunioni ed eventi ecosostenibili

Dal riciclo all’energia, dalla tecnologia all’innovazione fino a iniziative sul territorio. Il 4 stelle della capitale Sheraton Rome Parco de’ Medici ha dato il via a un processo articolato per essere un modello di sostenibilità ambientale. Anche in ottica Mice.

Infatti il tema sostenibilità è protagonista all’interno dell’originale complesso alberghiero immerso nella natura alle porte di Roma. Un percorso che coinvolge anche con iniziative del tutto inedite tutti i reparti e staff. E anche gli ospiti quali protagonisti attivi.

I processi sono guidati da un gruppo di lavoro interno dedicato, il Green Team.

Sheraton Rome Parco de’ Medici lancia Meet in Green

Grazie anche al coinvolgimento di una start up specializzata proprio sul tema è nata “Meet in Green”, una vera e propria realtà dedicata all’organizzazione di riunioni ed eventi ecosostenibili. Appuntamenti Mice che si svolgono sia nelle aree esterne sia nelle 43 sale riunioni (4.028 metri quadrati per gli eventi).

L’arredo e l’allestimento sono realizzati con materiali riciclabili e piantabili. Questo grazie all’uso di cartoni idonei certificati derivanti dal riciclo di carta e lavorati con cera d’api.

Sempre sul fronte Mice, gli organizzatori e i partecipanti ricevono un codice digitale per selezionare il progetto di compensazione da sostenere e condividere sui social per farli sentire parte attiva dell’iniziativa, amplificandone anche l’impatto.

Il calcolo delle emissioni di CO2 con un’analisi tecnica dell’impatto dell’evento completa il processo, insieme alla sensibilizzazione e formazione dello staff interno.

L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente

Oltre alle normali pratiche quotidiane, dalla raccolta differenziata al riciclo interno, dall’eliminazione della plastica alla riduzione dell’uso e spreco di carta grazie alle nuove tecnologie digitali, allo Sheraton Rome Parco de’ Medici sono presenti anche speciali posacenere “Re-Cig”, per riciclare e trasformare in nuovi materiali i mozziconi di sigaretta.

L’acqua è preservata in termini di consumi non solo con rubinetterie apposite ma anche con l’installazione di appositi serbatoi per la raccolta, anche di acqua non consumata dalle bottiglie aperte, in modo da poterla utilizzare per l’irrigazione.

In tema di risparmio energetico, oggi Sheraton Rome Parco de’ Medici ha la piena efficienza.

Questo grazie a cogeneratori che riducono anche le emissioni di CO2, ai pannelli fotovoltaici e a altri sistemi che permettono lo spegnimento automatico dei computer o l’illuminazione.

Anche i ristoranti e bar vedono una trasformazione in termini di sostenibilità, con soluzioni originali come le cannucce biodegradabili derivate da residui del rum e un bio trituratore per convertire i tappi di sughero in concime naturale.

Le azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa

A questo si aggiunge la scelta di fornitori locali per promuovere e supportare le comunità del territorio, oltre ad avere un vero e proprio orto in loco, o birre artigianali Biovà prodotte da eccedenze alimentari, come pane, riso e caffè, riducendo gli sprechi.

L’impegno di Sheraton Rome Parco de’ Medici è volto anche alla mobilità, rendendo disponibili stazioni di ricarica per le auto e per gli ospiti un servizio di carpooling utile a condividere gli spostamenti in auto.

Non mancano le iniziative dedicate al territorio, da Retake al Gianicolo per la pulizia delle aree pubbliche, alla raccolta alimentare negli uffici e la fornitura di pasti per la comunità di Sant’Egidio.

Scopri chi sono le 10 destinazioni più sostenibili del mondo secondo il Global Destination Sustainability Index 2024.

Lascia un commento

*