La Repubblica Ceca piace sempre di più agli italiani. Un elemento decisamente utile per i planner che stanno pianificando eventi aziendali all’estero. E che cercano una destinazione capace di soddisfare i desiderata dei partecipanti.
Nel 2024 i flussi turistici degli italiani in Cechia hanno registrato un’importante impennata del 12%.
Anche i pernottamenti sono stati in deciso aumento. Infatti sono stati ben 1.166.115 (con una permanenza media di 3,7 giorni), a fronte di 435.446 arrivi.
Naturalmente la capitale, Praga, continua a incidere su questo quadro per l’85%. Ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio. In particolare per la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen.
Osserva Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia: «Un exploit, quello italiano, che ci conferma che il Belpaese rappresenta per noi un mercato strategico, dal grande potenziale di crescita ma anche dalle idee chiare e dalle esigenze precise.
E ci conferma anche che le strategie scelte fin qui, come la promozione di un turismo sempre più diversificato, destagionalizzato, dinamico nonché sostenibile anche fuori dalla capitale, sono vincenti».
Nuovi e rinnovati spazi per gli eventi business
L’International Congress Association (Icca) ha inserito la Repubblica Ceca al 19° posto nella classifica Icca 2023 delle destinazioni più ambite nel mondo: il miglior risultato della destinazione nel settore.
Praga mantiene il 6° posto a livello mondiale e il 5° in Europa e continua a distinguersi per nuove aperture, restyling e ammodernamenti di strutture e infrastrutture.
Anche il 2025 porta grandi novità. Si sono rifatte il trucco (ma anche l’acustica e la tecnologia) le sale conferenza -16 più uno special event space– del Vienna House by Wyndham Andel’sPrague.
Invece Flexi Meeting Room è il nuovo concept per il congressuale dell’hotel Occidental Praha: modula i diversi spazi congressuali fino a offrire una grande sala trendy e high-tech da 300 posti.
Premiato nel 2024 dai World Travel Mice Awards come miglior hotel Mice della Repubblica Ceca, l’Hilton Prague dispone di ben 4 piani dedicati a meeting e congressi, con 5.000 metri quadrati di spazi flessibili per banchetti e convegni.
Nel frattempo è partito il conto alla rovescia per la riapertura, il 1° marzo, del Fairmont Golden Prague Hotel. Dispone di 320 tra camere e suite, oggetto di un restyling che fonde l’architettura brutalista al design moderno. Diverse sale riunioni e una sala da ballo da 600 persone.
Infine sono da segnalare anche 2 importanti riaperture extra-alberghiere. Cioè il leggendario Spirala Theatre e lo storico birrificio monastico dell’hotel di lusso Augustiner.
Spirala Theatre dopo 20 anni torna con il nome di Nova Spirala e con le caratteristiche di un grande centro culturale multidisciplinare, altamente tecnologico e molto capiente.
Il birrificio dalle atmosfere medievali è invece la risorsa per eventi su misura in un’atmosfera decisamente insolita.
I voli per per la Repubblica Ceca: novità e conferme
La grande novità di quest’anno, che ben supporta la promozione turistica della Moravia, è il volo bisettimanale di Aeroitalia su Brno da Roma (marzo-ottobre).
Questo volo si aggiunge al riconfermato bisettimanale Milano Orio al Serio-Brno operato da Ryanair (aprile-ottobre). Restando a Ryanair, su Praga ai collegamenti giornalieri da Milano Orio al Serio e Roma aggiunge quello da Venezia-Treviso.
Da aprile a ottobre poi, con diverse frequenze, opererà anche da Torino, Bologna, Rimini, Pisa, Napoli, Bari, Pescara e Catania ma introdurrà anche il volo bisettimanale da Trieste.
Per la stagione estiva Praga sarà servita anche da Smartwings con voli da Cagliari e Catania, Olbia e Lamezia Terme, oltre al Roma Fiumicino operato da Eurowings.
Infine WizzAir garantisce collegamenti giornalieri da Milano Malpensa e Roma Fiumicino e bisettimanali da Catania.
Gli anniversari del 2025: idee per arricchire i programmi degli eventi
Quest’anno la Repubblica Ceca celebra anniversari importanti con appuntamenti con i quali arricchire i programmi di eventi Mice.
Il grande seduttore veneziano Giacomo Casanova fu a sua volta sedotto dalla Cechia e il 300° anniversario dalla nascita è l’occasione perfetta per ripercorrerne le tracce. A partire dal Castello di Duchcov (che ospita una mostra unica, a lui dedicata), dove visse, lavorò come bibliotecario, scrisse le proprie memorie e morì.
Quanto ad Austerlitz, le commemorazioni che puntualmente si svolgono a Slavkov, nel 220° anniversario della battaglia quest’anno promettono di essere particolarmente suggestive. Dal 28 al 30 novembre sono in programma rievocazione storica con 900 soldati in uniforme d’epoca, parata solenne, visita del castello con Napoleone, fuochi d’artificio, figuranti in costume, mercatini ecc.
Infine, il 2025 festeggia 30 anni dall’inserimento di Kutna Hora nella Lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La città celebrerà la ricorrenza con un festival di luci (a marzo) e un vivace calendario di eventi culturali e folkloristici.