Atteso, anzi, attesissimo, ha aperto oggi 1° aprile De Montel-Terme Milano. Quello che si presenta come il più grande parco termale naturale urbano d’Europa è una vera oasi di benessere in città. Una risorsa per tutti coloro che desiderano rigenerarsi e rilassarsi. Ma anche per gli event e incentive planner alla ricerca di location insolite e attività esperienziali con le quali arricchire il programma di eventi aziendali e incentive a Milano personalizzando dagli spazi alle attività, dagli orari ai percorsi benessere. Senza dimenticare la possibilità di prenotare in esclusiva l’intero complesso.
De Montel-Terme Milano sorge dalla completa riqualificazione e riconversione delle ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty dismesso da decenni nel cuore del quartiere di San Siro. L’intervento di riconversione è durato 3 anni. Una rinascita storica e sostenibile grazie a Terme & Spa Italia e al Fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg del Gruppo Azimut con un investimento di 57 milioni di euro.
Le nuove terme di Milano
Esteso su oltre 16.000 metri quadrati di superficie (di cui 6.000 al coperto e 10.000 all’aperto tra corte e aree verdi), il nuovo polo dedicato al benessere utilizza acqua termale naturale. Proveniente da una falda profonda 396 metri, è ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche.
Particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità ambientale, fulcro del progetto: il centro è dotato di pannelli solari installati sui tetti, 3 vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica. L’intervento minimizza le emissioni in sito e contribuisce a progetti di forestazione in area metropolitana.
L’apertura segna anche un importante traguardo occupazionale. Infatti ha creato 100 nuovi posti di lavoro.
Gli spazi e gli ambienti di De Montel-Terme Milano
Il complesso, organizzato su più livelli, può occogliere fino a 700 persone contemporaneamente.
Ospita 10 piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento. L’outdoor comprende una corte con 5 grandi vasche, tra cui una di particolare impatto scenografico: una vasca frontale arricchita da fontane e giochi d’acqua.
All’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar.
Chiaramente l’offerta di trattamenti e percorsi di benessere è davvero ampia, tra piscine, vasche e saune. Per esempio, la Piscina della Sorgente (34°) all’aperto è composta da 2 vasche simmetriche con comode chaises longue e botti. I getti idromassaggio ad aria e ad acqua stimolano la circolazione, rilassano i muscoli e favoriscono il rilascio di endorfine. Invece la Vasca della Sospensione (38°) è una vera esperienza zero-gravity in acqua ipersalina ad alta densità, ideale per il recupero muscolare e la depurazione della pelle.
Infine De Montel-Terme Milano propone trattamenti rigeneranti ispirati al Terme di Saturnia Method in 15 sale dedicate.