L’assemblea dei soci del Convention Bureau Napoli ha eletto all’unanimità Alfonso Scuotto come nuovo presidente del network di imprese che operano nel settore del turismo congressuale. Scuotto (Scuotto Allestimenti) succede a Margherita Chiaramonte (Gesac) e rimarrà in carica per 3 anni.
Confermata alla direzione del Convention Bureau di Napoli Giovanna Lucherini, con Chiara D’Andrea (sales&rfp specialist). Mentre i vicepresidenti, anche loro confermati, saranno Antonio Izzo (già presidente di Federalberghi Napoli) e Giancarlo Carriero (past president di Convention Bureau Napoli ed ex presidente della Sezione Turismo dell’Unione industriali di Napoli).
Numeri in crescita per Convention Bureau Napoli
Il cambio alla guida della rete di imprese avviene in un periodo di grande fermento per il settore. Infatti, in base ai dati raccolti da Convention Bureau Napoli, lo scorso anno il Mice in termini di richieste è cresciuto di oltre il 21% rispetto al 2023. E del 40% rispetto al 2022. Inoltre in 10 anni di attività Convention Bureau Napoli ha visto quasi triplicare il numero di soci. Oggi la rete comprende 54 imprese rispetto alle 20 della partenza.
Dalle analisi del bureau emerge che la maggior parte degli eventi è organizzata nei mesi di maggio, settembre e ottobre. «Dovremo lavorare soprattutto sulla destagionalizzazione», afferma Alfonso Scuotto. «È importante lavorare affinché gli eventi congressuali vengano organizzati in particolare nei mesi invernali. Solo in questo modo sarà più facile trovare camere di albergo disponibili e prezzi più competitivi per tutti i servizi. Così si potrà dare impulso all’economia territoriale anche in periodi con meno affluenza turistica tradizionale».
Obiettivo internazionalizzazione
Continua il neo presidente: «Di primaria importanza per il Convention Bureau di Napoli anche l’attività promozionale da effettuare attraverso la partecipazione alle fiere di settore e organizzando educational con operatori del comparto.
L’obiettivo è far interessare alla destinazione Napoli Paesi che conoscono meno la nostra città. Va ricordato, infatti, che oltre il 71% delle richieste di convegni arriva dal territorio nazionale. Quindi, seppure in crescita, c’è molto da lavoro da fare per incrementare il mercato internazionale (29%).
Convention Bureau di Napoli è, di fatto, un ufficio turistico per congressi ed eventi, dotato di un capitale privato, che fornisce informazioni gratuitamente e rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che vorranno organizzare congressi o eventi a Napoli», conclude Scuotto.