Negli ultimi anni, si è parlato sempre di più di ciclo di vita del prodotto, ovvero il periodo che va dall’introduzione sul mercato di un bene fino al suo naturale decadimento. Tuttavia, l’attenzione si sta spostando verso l’allungamento di questo ciclo grazie al modello dell’economia circolare, che mira a rigenerare i prodotti a fine vita in un’ottica sostenibile.
In questo contesto, Stellantis N.V. e Ayvens, il marchio di mobilità sostenibile nato dall’esperienza di ALD Automotive e LeasePlan, hanno avviato una collaborazione volta al recupero e alla rigenerazione dei veicoli rientrati a fine noleggio. L’obiettivo è destinarli a nuovi contratti, contribuendo a un uso più responsabile delle risorse.
Veicoli Stellantis ricondizionati a Mirafiori, post-noleggio
I veicoli Stellantis noleggiati da Ayvens saranno ricondizionati nel Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino, dove sarà dedicata una superficie di 5.000 metri quadrati per gestire anche i veicoli del marchio stesso. Il volume iniziale previsto per quest’attività è di oltre 1.000 veicoli all’anno.
Ogni veicolo usato destinato al ri-noleggio sarà sottoposto a controlli rigorosi e successivamente ricondizionato con interventi specifici sulla meccanica e sulla carrozzeria. Inoltre, i clienti che sceglieranno di noleggiare veicoli usati potranno beneficiare di controlli periodici per garantire il perfetto stato di funzionamento dei veicoli, effettuati presso officine autorizzate dal Gruppo Stellantis.
Questa partnership nasce con l’obiettivo di promuovere un modello di business sostenibile, adottando l’economia circolare come strategia fondamentale per massimizzare la durata dei veicoli e dei loro componenti, ridurre gli sprechi e limitare l’utilizzo di nuove risorse. Al contempo, si intende rendere i prodotti e i servizi più accessibili ai clienti.
Commenti all’accordo Stellantis Ayvens su Torino
Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italia, ha dichiarato:
«Il nostro obiettivo è prolungare la vita dei veicoli e promuoverne il riutilizzo. Abbiamo già introdotto il servizio di rinoleggio veicoli usati, con un’attenta selezione orientata alla qualità e all’efficienza, e una strategia di prezzo adatta ai clienti che cercano soluzioni sostenibili. Inoltre, tutto ciò contribuisce a un processo virtuoso che alimenta l’economia circolare.»
Francesco Monaco, Direttore SUSTAINera Europa di Stellantis, ha aggiunto:
«Questa collaborazione conferma l’impegno di Stellantis nell’economia circolare e nel contribuire alla decarbonizzazione in linea con la nostra strategia globale. I prodotti REMAN, REUSE, REPAIR e RECYCLE offrono agli utenti un’ottima opportunità di ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali, mantenendo comunque un elevato rapporto qualità-prezzo. Siamo orgogliosi della fiducia che Ayvens ripone nei nostri servizi, e questo rappresenta un ulteriore incentivo a promuovere Stellantis Sustainera come punto di riferimento nel settore automotive per il ricondizionamento delle auto usate, restituendo loro una nuova vita sulle strade.»
Può interessarti anche Stellantis: in corso la riorganizzazione con nuovi dirigenti