Novità Škoda del momento, da poco in consegna e papabile di car-list, è indubbiamente Elroq. L’inedito Suv elettrico compatto che sfiora i 4,5 metri d’ingombro, nel nuovo accattivante stile, moderno e solido, del brand boemo, si propone con dotazioni adatte alle aziende: per sicurezza e connettività, in tre varianti prestazionali, con autonomia fino a oltre 560 km (Wltp) e potenza fino a 210 kW, secondo le versioni.
Nuovo stile e nuovi contenuti per Elroq
Tra gli elementi di rilievo, nuovo e curato stile a parte, di forte impatto visivo, la sicurezza tecnologica del pianale MEB del Gruppo VW e un’ottima manovrabilità, con diametro di svolta contenuto in 9,3 metri. Ma anche l’abitabilità, sposata a interni con materiali green (in gran parte riciclati/riciclabili) per i cinque occupanti, a cui è offerto un vano bagagli da 470 a 1.580 litri.
Gradita anche la praticità del sistema Kessy full, per l’apertura e chiusura portiere automatica in funzione della prossimità e della rete “appendi cavi” nel baule, che nasconde aderente alla cappelliera quanto serve per collegarsi ai punti ricarica.
Gamma
In accesso gamma il motore da 125 kW di Elroq 50 offre già valida dinamica, con batteria da 52 kWh netti che permette un range Wlpt di 364/375 km. Le ricariche avvengono in AC a 11kW o DC, fino a 145 kW. Salendo, Elroq 60 monta batteria da 59 kWh e motore da 150 kW, mentre Elroq 85 sfrutta una batteria da 77 kWh per un motore da ben 210 kW. Capace di uno 0-100 km/h in 6,6 secondi e di un’autonomia Wltp di 540/580 km.
Per la top di gamma, salgono anche la velocità massima (180 km/h) e la potenza di ricarica in DC (175 kW). Entro fine anno, Elroq aggiunge alla trazione posteriore anche il 4×4, con la versione 85x. Per tutte le versioni, un Infotainment connesso e aggiornabile, su touchscreen 13” a centro plancia: intuitivo, con NAV e ChatGpt integrata in supporto ai driver. Mentre la condivisione smartphone è wireless, sia per Apple sia per Android, con prese Usb disponibili a ogni occupante.
Lato Adas, sono sempre inclusi: Front Assistant con frenata automatica e riconoscimento pedoni, Crew Protect Assist, Turn Assist e Lane Assist. La guida assistita di Livello 2, con Travel Assist che integra il Cruise adattivo a funzione predittiva, Lane Assist con mantenimento attivo corsia e Traffic Jam Assist, tanto per citare i più impattanti sulla guida è di serie sulle varianti Elroq 60 e Elroq 85.
A chi piace la sportività, Skoda non nega un allestimento Sportline: estetica dedicata con finiture nero lucido, cerchi 20” e interni personalizzati dal volante alla selleria, ma soprattutto, uno sterzo progressivo a incidenza variabile e ammortizzatori più frenati, con molle ribassate (20 mm anteriore e 10 mm posteriore).
In termini economici, oltre gli elementi fiscali che come ampiamente argomentato a MissionForum quest’anno premiano Bev e Phev assegnate in azienda, Elroq ha un listino accessibile, che parte da 34.500 euro: sostanzialmente sovrapponibile a quello di Karoq a motore termico, realizzando una sostanziale parità tra le due tecnologie.
Plug-in da oltre 100 km
Come ben noto ai fleet manager italiani, la nuova fiscalità del Bel Paese privilegia nettamente auto aziendali BEV e PHEV, da inizio anno: per le seconde, Škoda sfodera una nuova generazione di powertrain plug-in: si trovano sul nuovo grande SUV Kodiaq e sull’ammiraglia Superb Wagon, non a caso premiata agli ultimi MFA.
La tecnologia plug-in di seconda generazione, con motore elettrico da 85 kW integrato nel cambio automatico a sei velocità e 204 CV di potenza combinata, può percorrere oltre 100 km in modalità a 0 emissioni e accettare ricariche anche in corrente continua: un vero salto in avanti, nelle prestazioni e nella fruibilità di due vetture in target nel proprio segmento oggi ben più appetibili come plug-in: non solo per l’azienda, ma anche per i driver che in passato avevano ben altri riferimenti parlando di Phev.
La batteria da 25,7 kWh, pur cresciuta in capacità, è compatta e si ricarica in 25 minuti (10-80% @50kW) lasciando 45 litri di serbatoio carburante per il 1.5 TSI da 150 CV.
I prezzi di listino, per nuove Kodiaq e Superb plug-in 2025, rispettivamente in accesso gamma da 48.800 e 50.750 euro, superano di poco le rispettive versioni diesel ma restano inferiori a quelle della varianti con motorizzazione 2.0 TSI benzina.