Nuova Lexus ES: svelata l’ottava generazione

Lexus accende i riflettori e svela l’ottava generazione della sua berlina di punta, la ES si rinnova a 360°, dal design alle motorizzazioni dove per la prima volta è presente anche un allestimento full electric. 

Presente nella gamma sin dal lancio del marchio nel 1989, la ES racchiude ancora oggi i valori del marchio nipponico: comfort, lusso e tecnologia. 

Con la nuova generazione, oltre a consolidare i suoi punti di forza, si innova e apre anche all’opzione elettrico, accaparrandosi di fatto un’importante fetta di mercato.  

La vera e propria ascesa sul mercato avverrà nel primo trimestre del 2026, quando la berlina di casa Lexus sarà acquistabile. 

Design e dimensioni

Un design rinnovato del tutto racchiude linee decise e affilate che conservano al contempo l’eleganza tipica del marchio Lexus. 

Il frontale, completamente ridisegnato, abbandona la storica calandra a clessidra lasciando spazio ad un nuovo concept studiato anche in ottica di un rebranding dovuto all’elettrificazione. 

La nuova ES cresce nelle dimensioni acquistando un complessivo di 16 cm sulla lunghezza, quasi 6 cm sulla larghezza e ben 11 cm in altezza; cambia anche il passo vettura, ora più lungo di circa 8 cm. 

Interni e comfort a bordo

Ancora una volta, Lexus non delude le aspettative; interni totalmente rivisti rispetto al precedente modello e “alleggeriti” in funzione della nuova filosofia minimal. 

A cospetto di ciò, il cruscotto ora trova spazio solo per il piccolo cockpit asimmetrico dedicato al guidatore e per il grande display centrale disposto dell’infotainment e di tutte le funzionalità del caso.  

Nella parte bassa della plancia, in corrispondenza del selettore delle marce, troviamo una zona di ricarica wireless per gli smartphone e due prese di ricarica tipo USB-C.      

Il vero marchio di fabbrica lo troviamo come al solito al posteriore, dove, al di fuori delle classiche sedute, Lexus offre una vera e propria esperienza assestante dove il comfort accompagnerà i passeggeri durante tutta la durata del viaggio, lunga o breve che sia. 

La ES difatti, come optional, propone sedili reclinabili anche al posteriore con la possibilità di avere in aggiunta anche il poggiolo estendibile per la sezione gambe. Come se non bastasse, per accontentare tutta la clientela, la casa nipponica ha predisposto un sistema secondo cui il sedile anteriore del passeggero può avanzare per concedere ulteriore spazio alle gambe e lo schienale reclinarsi in avanti per ritagliare un’importante sezione di visibilità sulla strada. 

Lexus ES350e full electric

Motorizzazioni e allestimenti Lexus ES

Due sono le motorizzazioni previste da Lexus, che propone una ES300 full hybrid che adotta come motore endotermico il classico quattro cilindri in linea da 2,5 litri che produce una potenza di 201 CV/148 kW, abbinabile sia con la trazione anteriore che con quella integrale su optional.  

Per chi invece vuole innovare ed aprire all’elettrico, sotto la sigla ES350e per la prima volta troviamo una motorizzazione full elettric che attraverso la trazione anteriore è capace di scaricare a terra una potenza di 224 CV / 165 kW. 

Maggiore sicurezza per tutti

A bordo di Lexus ES la sicurezza è garantita da un interessante pacchetto di ADAS come il Controllo adattivo della velocità di crociera (ACC), la Sicurezza pre-collisione (PCS) ampliata in occasione anche per i monopattini, il Sistema Driver Monitor (che consiste in una piccola telecamera utile a registrare eventuali sinistri), il Monitoraggio dell’angolo cieco (BSM) e l’Allarme di superamento corsia (LDA). 

 Listino prezzi nuova Lexus ES 2025

Riguardo ai prezzi non ci è dato sapere ancora nulla ma considerando l’interessante crescita nelle dimensioni e nella dotazione, si prospetta un prezzo leggermente superiore agli odierni 63.000 € della precedente versione ancora sul mercato.

Lascia un commento

*