Il 2025 promette di essere un anno cruciale per il settore automobilistico, con una vasta gamma di nuove vetture che spaziano da modelli elettrici a ibridi, passando per le SUV e le sportive, ancora con i cilindri sotto il cofano.
Ogni mese, le case automobilistiche sveleranno nuove soluzioni per il futuro della mobilità, rispondendo alla crescente domanda di veicoli più ecologici, ma anche più potenti, tecnologici e accessibili.
Ecco una selezione dei modelli più attesi che arriveranno nel 2025, mese per mese, con tutti i dettagli su lancio e caratteristiche principali, di alcuni sappiamo anche il prezzo. Una lunga lista che nonostante i tempi non è certo inferiore a quella delle novità auto 2024 e che in parte poi sarà inserita anche nelle nuove Tabelle ACI per rimborso chilometrico e fringe benefit auto aziendali.
Le italiane più attese su listino 2025
Tra i modelli più sotto pressione, mediatica visti i tempi di mercato rallentato, ma si spera poi anche di ordini acquisto per le relative case auto, ci sono varie italiane ed europee, ma non solo: 500 ibrida, Pandona, R4, lato flotte certamente la nuova VW T-Roc, seconda generazione (dopo che la prima venne presentata con grandissimo successo proprio in Italia, sul lago di Como nel 2017 e, giusto per dare un’idea, partiva su listino da 22.900 euro) e una già vincitrice di MFA, anch’essa alla seconda generazione: Alfa Romeo Stelvio.
Gennaio 2025: l’inizio dell’anno è elettrico
La nuova Audi Q5 si presenta con linee più sportive e una base meccanica condivisa con la nuova A5. La Q5 sarà disponibile con motori turbo a quattro cilindri e V6, oltre che in versioni mild hybrid e ibridi plug-in. Il prezzo di partenza è di 63.250 euro.
Sempre in casa Audi, arriva la Q6 e-tron Sportback, una versione con tetto “da coupé” della SUV elettrica. Lunga 4,90 metri, la Sportback è disponibile con potenze che vanno da 292 a 517 CV e offre un’autonomia media di 656 km. La capienza del baule è di 511 litri, leggermente inferiore rispetto alla versione standard. Il prezzo di partenza è di 70.000 euro.
Anche la BMW Serie 2 Gran Coupé si aggiorna, con un restyling che porta modifiche significative al frontale e al posteriore. La lunghezza cresce di 2 cm, raggiungendo i 454 cm, e i motori vengono abbinati al cambio robotizzato a doppia frizione. La gamma include anche motorizzazioni mild hybrid. Il prezzo parte da poco meno di 40.000 euro.
Sul fronte delle citycar, la Fiat Grande Panda debutta con una nuova generazione più lunga di 34 cm (399 cm contro 365 cm). L’elettrica avrà una batteria da 44 kWh e un motore da 113 CV, con un’autonomia di circa 320 km. La versione mild hybrid sarà equipaggiata con un motore 1.2 da 101 CV, abbinato a cambio automatico. Il prezzo della versione elettrica si aggira intorno ai 25.000 euro, mentre la mild hybrid partirà da circa 19.000 euro.
Un altro modello interessante è la Peugeot 3008 in versione ibrida plug-in, che arriva con un motore termico da 1.6 turbo a 195 CV, abbinato a un’autonomia elettrica di 87 km. Il prezzo parte da 44.950 euro.
Tra le novità completamente elettriche, la Skoda Elroq si propone come sostituta della Karoq e offre una carrozzeria specifica, con motore posteriore o bimotore 4×4. Le potenze variano da 170 a 286 CV e l’autonomia può raggiungere i 578 km, grazie alla batteria da 77 kWh che si ricarica fino a 175 kW. Il prezzo di partenza è di 34.500 euro.
Aprile 2025, le novità auto
Maggio 2025
La nuova BYD Seagull elettrica, con una batteria che garantisce una buona autonomia e un design moderno e accattivante, sarà proposta a un prezzo di 12.000 euro, rendendola una delle opzioni più vantaggiose e accessibili per chi desidera passare a un’auto elettrica.
L’Audi A6 Avant si presenta con motori a benzina e gasolio mild hybrid, disponibili a partire da 69.350 euro. La nuova A6 Avant, lunga 4,99 metri, è ancora più grande e spaziosa, con interni comodi e un vano bagagli di 466 litri (che arriva a 1.500 litri con i sedili abbattuti). Esteticamente, il design aerodinamico e i fari matrix Led contribuiscono a un Cx di 0.25, rendendola la wagon termica più efficiente della storia Audi.
L’Audi Q5 Sportback è una versione “coupé” della Q5, con un design più slanciato grazie alla linea del tetto che si inclina verso la coda. Questo aspetto sportivo è enfatizzato nell’allestimento S line e nella versione SQ5, con dettagli come prese d’aria più grandi e un diffusore posteriore più aggressivo. Disponibile con motori a benzina 2.0 TFSI mild hybrid, il potente 3.0 della SQ5 e il 2.0 TDI mild hybrid, la Q5 Sportback offre trazione anteriore o integrale e cambio robotizzato a doppia frizione a 7 marce.
La nuova CLA, la più classica tra le automobili della Casa automobilistica di Stoccarda, rafforza il concetto di autovettura Premium, presentandosi con un design rinnovato e motorizzazioni all’avanguardia.
MG ES5 è un’auto a zero emissioni con una lunghezza di 448 cm, una silhouette elegante e aerodinamica. Il prezzo di partenza si aggirerà intorno ai 40.000 euro.
La Škoda Kodiaq, SUV di punta del marchio ceco, è stata rinnovata nella sua seconda generazione, offrendo miglioramenti in termini di design, spazio interno e tecnologia.
Infine Omoda 9 sarà proposto solo nella configurazione a propulsione ibrida Plug-In Hybrid .
Novità auto Giugno 2025
Una delle principali novità di giugno sarà la Dacia Bigster. Lunga 457 cm, 23 cm in più rispetto alla Duster, la Bigster è una SUV low-cost a cinque posti. Disponibile esclusivamente con motorizzazioni ibride, offre la scelta tra un motore 1.2 turbo mild hybrid da 140 CV (anche a GPL o con trazione integrale e 130 CV) e un 1.8 full hybrid da 155 CV. Il prezzo parte da 25.000 euro.
Luglio 2025
La nuova Audi A6 avrà varianti con motori termici, tra cui A6 Avant TFSI e TDI, oltre alla già annunciata A6 Avant e-tron elettrica. Audi abbandona la vecchia nomenclatura che distingue i modelli elettrici (numeri pari) da quelli termici (numeri dispari), adottando un sistema alfanumerico per identificare la dimensione e la motorizzazione, come A e Q per le vetture basse o alte e numeri per la dimensione.
La nuova gamma Audi A5 include la versione plug-in hybrid, che si affianca alla versione Mild-Hybrid Plus. Disponibile nelle varianti berlina e Avant, l’Audi A5 e-hybrid quattro arriverà nelle concessionarie italiane, con prezzi a partire da 64.300 euro.
Ainiziare dal prossimo mese di luglio sono in arrivo due nuovi suv di Mitsubishi, uno con con motori ibridi (MHEV e HEV), l’altro 100% elettrico.
C-Suv pensato per le giovani famiglie, sarà caratterizzato – oltre che dalle citate motorizzazioni ICE mild hybrid e full hybrid – da un layout spazioso e versatile pur mantenendo dimensioni compatte. Oltre che per gli ampi interni il nuovo Grandis sarà dotato di una suite completa di tecnologie ADAS e connettività (che integra Google) che garantisce sicurezza e praticità per tutti gli occupanti, sia negli spostamenti quotidiani che nel tempo libero.
Agosto 2025
Arriva la Suzuki e Vitara, la prima elettrica Suzuki destinata al mercato europeo. Prodotta in India, offre un abitacolo spazioso e varianti da 147 CV con batteria da 49 kWh o 174 CV con batteria da 61 kWh. La versione con trazione integrale, con un motore aggiuntivo per le ruote posteriori, raggiunge 184 CV. Il prezzo parte da 30.000 euro.
La Citroën C3 Elettrica è prevista per il lancio nel 2025, con un prezzo indicativo di circa 21.990 euro. Offrirà un’autonomia di circa 320 km, grazie a una batteria da 50 kWh. La C3 Elettrica si distinguerà per il comfort della sospensione e tempi di ricarica rapidi, rendendola adatta sia per la guida urbana che extraurbana.
La DS 8, nuova ammiraglia 100% elettrica del marchio francese, è stata presentata in anteprima mondiale al Salone di Bruxelles nel gennaio 2025. Disponibile in versioni con potenza fino a 350 CV e trazione anteriore o integrale, offre un’autonomia fino a 750 km nel ciclo combinato WLTP. Il design combina linee dinamiche con una coda fastback, mentre gli interni enfatizzano l’uso di materiali sostenibili e tecnologia avanzata.
La Mazda 6e rappresenta la transizione del marchio giapponese verso l’elettrificazione. La berlina a cinque porte completamente elettrica offre due opzioni di motorizzazione: una con batteria da 68,8 kWh e motore da 258 CV, e una Long Range con batteria da 80 kWh e motore da 245 CV. L’autonomia varia rispettivamente tra 479 e 552 km nel ciclo WLTP. Il design combina elementi di berlina e hatchback, mentre l’interno offre materiali di alta qualità e tecnologia avanzata. Il debutto è previsto per l’estate del 2025, con un prezzo di partenza sotto i 45.000 euro.
Alla Monterey Car Week di agosto, come ogni anno, il fascino delle luxury car attirerà i riflettori su una serie di anteprime esclusivissime. Lamborghini e Pagani replicheranno l’incredibile successo delle edizioni precedenti, portando in scena nuove one-off e limited edition, veri e propri oggetti da collezione.
Dopo le straordinarie repliche di modelli leggendari del passato, non è da escludere che i due brand presentino reinterpretazioni moderne di icone storiche o progetti unici, destinati a diventare le nuove “star” delle aste più esclusive. Hypercar dal valore milionari, motori da urlo e design futuristici, il tutto in un evento che si conferma come il palcoscenico ideale per il lusso automobilistico senza compromessi.
Settembre 2025, le nuove auto
La Hyundai Ioniq 9, SUV elettrico a sette posti, è attesa per la fine del 2025. Basata sulla piattaforma E-GMP, offrirà tre opzioni di propulsione, con un’autonomia fino a 620 km nella versione Long-Range.
La terza generazione della Jeep Compass, prodotta a Melfi, sarà disponibile in varianti ibride e completamente elettriche. Basata sulla piattaforma STLA Medium, offrirà motori singoli e doppi, diverse opzioni di batterie e un’autonomia fino a 700 km.
La Kia EV4, berlina e hatchback elettrica, è prevista per il lancio nel 2025. Costruita sulla piattaforma E-GMP, offrirà motori da 204 a 306 CV, con un’autonomia fino a 630 km. Il prezzo di partenza è previsto intorno ai 37.000 euro.
La nuova generazione della Seat Ibiza, prevista per il 2025, includerà versioni ibride, mantenendo il design compatto e sportivo che l’ha resa popolare nel segmento delle utilitarie.
newsauto.it
La Polestar 5, berlina sportiva elettrica, è attesa per la fine del 2025. Basata sulla piattaforma STLA Large, offrirà prestazioni elevate e un’autonomia competitiva, posizionandosi nel segmento delle berline sportive premium.
Ottobre 2025
Un debutto significativo nel mercato italiano è quello della Xiaomi SU7. La berlina elettrica compatta, lunga circa 380 cm, sarà disponibile con motori da 74 o 101 CV. La versione italiana avrà 101 CV, con batterie da 30 o 40 kWh, per autonomie fino a circa 400 km. Tra le dotazioni tecnologiche spiccano un grande schermo rotante di 90° nella plancia e la possibilità di utilizzare il cellulare come chiave dell’auto. Il prezzo di partenza è di 20.000 euro.
La nuova Range Rover elettrica offrirà prestazioni fuoristrada paragonabili alla versione termica, grazie a un sistema di ripartizione della coppia ultra-rapido e un’architettura a 800 Volt. Il modello sarà il primo a montare batterie e motori sviluppati internamente da Jaguar Land Rover e sarà seguito dalla Range Rover Sport e da un nuovo modello Evoque nei prossimi due anni.
La seconda generazione dell’Alfa Romeo Stelvio sarà solo elettrica, con la variante range extender che prevede un motore termico in grado di azionare un generatore, ricaricando la batteria e portando l’autonomia a circa 1000 km. In arrivo anche una versione sportiva Quadrifoglio con una potenza impressionante di circa 1000 CV. I prezzi partono da 65.000 euro.
Novità auto Novembre 2025
Arriva la nuova AUDI Q3 di medie dimensioni. Disponibile con motori a gasolio o ibridi a benzina (mild e plug-in), si presenta con un design più moderno e funzionale. Il prezzo di partenza è di circa 40.000 euro.
Fiat presenterà una versione ibrida della 500 nel novembre 2025. Il modello manterrà l’estetica della 500e elettrica, offrendo opzioni sia ibride che completamente elettriche.
La Kia EV3, SUV elettrico compatto, sarà disponibile con trazione anteriore come standard, con una versione a doppio motore e trazione integrale prevista successivamente.
La nuova Mercedes-Benz CLA del 2025 manterrà il design elegante della berlina coupé compatta, offrendo interni raffinati e comfort elevati.
Xiaomi introdurrà il SUV crossover YU7 nell’estate del 2025 in Cina, con un’autonomia fino a 770 km. Il prezzo è previsto tra 300.000 e 400.000 yuan.
Dicembre 2025, le novità auto
La Jeep Recon, SUV elettrica a trazione integrale, arriva sul mercato con una forte vocazione al fuori strada, grazie alla nuova piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis. Lunga 470 cm, ha un prezzo di partenza di 65.000 euro.
In primo piano, la BMW iX3, seconda generazione di una SUV elettrica che si ispira alla concept Vision Neue Klasse X. Lunga 4,80 metri, si distingue per la disponibilità di una versione bimotore 4×4, oltre alla tradizionale trazione posteriore. La vettura monta una batteria con celle cilindriche e una architettura a 800 volt, che promette maggiore efficienza e un’autonomia migliorata del 30%, con circa 600 km possibili con una ricarica. Il prezzo è di 80.000 euro.
Citroen C5 Aircross sfrutta la piattaforma STLA Medium e presenta motori ibridi mild, plug-in e elettrici. Le potenze variano da 136 CV a 300 CV e le autonomie dai 400 ai 700 km. Il prezzo di partenza è di 35.000 euro.
La Nissan Leaf del 2025 subirà aggiornamenti sia nel design che nella tecnologia, mantenendo la sua posizione come una delle berline compatte più accessibili nel segmento EV. Le specifiche aggiornate includeranno una maggiore autonomia e opzioni di ricarica più rapide.
La Kia EC3 GT sarà una versione sportiva del crossover elettrico EC3, offrendo prestazioni migliorate, sospensioni sportive e un design più aggressivo. Dettagli specifici sulle specifiche tecniche e le date di lancio saranno rilasciati prossimamente.
Il Recon è un SUV elettrico previsto per il 2025, progettato per offrire un equilibrio tra prestazioni e efficienza. Ulteriori dettagli sul design, le specifiche e la disponibilità saranno annunciati più vicino al lancio.
La Jaecoo 8 è un SUV elettrico di medie dimensioni previsto per il 2025, con un design moderno e interni spaziosi. Le specifiche tecniche, inclusa l’autonomia e le opzioni di motore, saranno comunicate in prossimità del lancio.
–> Sul tema potrebbe interessarti anche Auto elettriche convenienti: novità 2025 sotto 25.000 euro
—> Oppure rivedere le novità auto uscite nel corso del 2024, elencate mese per mese.