Jeep Avenger Carabinieri

Jeep Avenger elettrica dei Carabinieri, il B-Suv mette la divisa

La Benemerita riceve la prima di 176 unità di questo Suv di segmento B emissioni zero, che in città può superare i 500 km di autonomia elettrica

L’Arma dei Carabinieri ha ricevuto la prima Jeep Avenger elettrica. La chiave dell’auto, prima di un lotto di 176 unità, è andata nelle mani del Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Andrea Taurelli Salimbeni. A consegnarla, la responsabile di Stellantis in Italia, Antonella Bruno.

Questa nuova vettura rientra nel processo di rinnovamento del parco auto dell’Arma dei Carabinieri, che punta a garantire una mobilità che risponda non solo a criteri di praticità ma anche di sicurezza e di basso impatto ambientale.

Ogni Jeep Avenger elettrica entrerà in servizio in maniera graduale. Delle 176 auto, infatti, 46 fanno parte di un primo lotto che andrà alle Stazioni Carabinieri dislocate a Roma. Ciascuna andrà “sul campo” già in occasione del “Giubileo della Chiesa Cattolica 2025” che sta richiamando parecchi turisti.

Le chiavi delle rimanenti 130 auto andranno nelle mani dei comandanti delle Stazioni Carabinieri delle principali città italiane. Fra queste, soprattutto quelle dove i vincoli antinquinamento ambientali sono soggetti a maggiori restrizioni.

L’obiettivo che persegue l’Arma dei Carabinieri nel settore è duplice: prima di tutto contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico attraverso vetture emissioni zero. Secondo: mantenere inalterata l’efficienza operativa dei veicoli che saranno impiegati in prima linea per le esigenze di sicurezza dei cittadini.

La Jeep Avenger elettrica dei Carabinieri monta un motore elettrico da 400 Volt di seconda generazione che eroga 156 CV e una coppia massima di 260 Nm.

–> Scopri di più su Stellantis.com

Jeep Avenger elettrica dei Carabinieri, lunghezza e autonomia

Da non dimenticare che la nuova Avenger è il primo veicolo a zero emissioni in assoluto del brand nordamericano e il nuovo punto di ingresso alla gamma Jeep.

L’autonomia elettrica raggiunge i 400 km nel ciclo Wltp e può arrivare fino a 550 km in città in modo da poter andare davvero ovunque.

Jeep® Avenger nasce presso il Jeep Design Studio di Torino da un’indicazione molto chiara: innanzitutto, condensare tutto il Dna Jeep in dimensioni compatte, Secondo: sviluppare un Suv di segmento B da utilizzare in molteplici situazioni.

Il mercato sta premiando la grande versatilità del modello: Avenger è infatti il Suv più venduto in Italia, Senza contare che è anche il B-Suv 100% elettrico in cima alle preferenze degli automobilisti italiani.

Jeep Avenger utilizza i sistemi Selec-Terrain® e Hill Descent Control, con cui avanzare quando il fondo stradale diventa difficile. Tutte cose che fanno parte del Dna più autentico del brand Jeep.

La Jeep Avenger elettrica dei Carabinieri è lunga 4,08 metri e ha un angolo di sterzata di 10,5 metri. Tutti elementi che possono fare la differenza nell’uso a cui la vettura sarà destinata dalle stazioni dell’Arma.

Con questa importante fornitura si conferma il sodalizio che unisce Stellantis con l’Arma dei Carabinieri. Un connubio che pone in risalto le auto del Gruppo non solo al servizio della sicurezza e dell’ordine pubblico ma anche per tutte le altre attività in cui è impegnata la “Benemerita”.

–> Leggi di più sulla Avenger emissioni zero

Lascia un commento

*