Immatricolazioni auto uso noleggio

Immatricolazioni auto uso noleggio, i dati del settore

Un'analisi del Centro Studi Fleet&Mobility elaborata su cifre sulle immatricolazioni raccolte da DataForce mostra come le vendite delle vetture destinatte al canale del noleggio siano in aumento

Nel 2023 le immatricolazioni di auto uso noleggio hanno superato i 14 miliardi di euro. Al netto di sconti e promozioni varie. Una cifra mai toccata prima e superiore del 24% a quella dell’anno precedente.

È quanto emerge dall’analisi esclusiva del Centro Studi Fleet&Mobility, che prosegue dal 2006, elaborata sulla base dei dati ufficiali delle immatricolazioni fornite da DataForce e realizzata grazie al supporto di Texa-TMD. I volumi, attestati su 463mila immatricolazioni, sono stati superiori del 22,5% rispetto al 2022.

In pratica: ogni 3 vetture immatricolate nel 2022, lo scorso anno ne sono state introdotte 4. Il valore medio netto ha raggiunto 30.800 euro, con un aumento dell’1,1% rispetto ai 30.500 dell’anno precedente. Piccolo ma significativo indice soprattutto di un aumento del prezzo medio delle vetture.

(Leggi di come in Italia sia in aumento l’interesse per le auto a noleggio a lungo termine)
Immatricolazioni auto a noleggio

Immatricolazioni auto uso noleggio, i dati dei brand

«Con un aumento piuttosto allineato sia in valore che in volume, il noleggio si conferma un canale molto tonico» commenta Pier Luigi del Viscovo, fondatore e direttore del Centro. «Con ottime prospettive di ulteriore crescita».

Il lungo termine ha speso 12 miliardi a fronte di 388.000 immatricolazioni di auto a uso noleggio. Molto meno l’esborso delle società di breve termine o rent a car, che lo scorso anno hanno speso 2 miliardi per 75.000 unità.

Non tutti i top 15 brand, che rappresentano il 78% del mercato in valore, hanno la medesima penetrazione nel canale noleggio, sia breve che lungo termine. Nel senso che ci sono alcuni costruttori che hanno nelle immatricolazioni auto a uso noleggio una forte percentuale delle proprie vendite complessive.

Skoda, per esempio, si posiziona al primo posto realizzando il 55% delle sue vendite in questo canale, mentre al secondo posto c’è Audi con il 54%. Lo scorso anno al primo posto c’era Alfa Romeo con un 60% oggi sceso al 52% e posizionato al terzo posto.

Il dato importante è che nel noleggio il brand Fiat, che in Italia è storicamente leader, è passato dal 10,9 al 7,7 di quota in valore. Fiat ha ceduto il posto a Audi (10,3). A seguire Volkswagen (8,8), Bmw (7,9) e Peugeot (7,7).

«Il brand Fiat ha lavorato bene sul mix e sul prezzo – prosegue del Pier Luigi del Viscovo – cedendo in valore solo 3 punti rispetto ai 5 della quota in volume. Questè è infatti passata da 18,5 a 13,4%».

(Leggi l’analisi dello scorso anno sull’andamento del noleggio auto a breve termine)

Immatricolazioni auto a noleggioImmatricolazioni auto a noleggio

 

Lascia un commento

*