La guida autonoma Stellantis fa un passo in avanti. La multinazionale con sede in Olanda ha infatti lanciato Stla AutoDrive 1.0, un sistema di self driving sviluppato internamente per dare funzioni come mani libere e occhi chiusi. In pratica: di livello 3 SAE.
Stla AutoDrive è parte integrante della strategia tecnologica di Stellantis insieme a Stla Brain e Stla Smart Cockpit. Una tecnologia che permette di migliorare “l’intelligenza” del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo.
Il sistema creato dagli ingegneri consente la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h. E di conseguenza riduce il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go.
La guida autonoma Stellantis è quindi indicata soprattutto per chi guida nelle aree urbane ad alta densità di auto. Secondo gli sviluppatori, Stla AutoDrive può consentire ai conducenti di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida. Cose impensabili fino a oggi, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama.
«Per Stellantis, aiutare gli automobilisti a utilizzare al meglio il loro tempo è estremamente importante». Così ha detto Ned Curic, chief engineering and technology officer di Stellantis. «Gestendo le attività di guida di routine, Stla AutoDrive migliorerà l’esperienza di guida, rendendo l’esperienza a bordo più efficiente e piacevole».
Guida autonoma Stellantis, come funziona
Il sistema è progettato per essere semplice: quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato che Stla AutoDrive è pronta ad entrare in funzione.
Una volta attivato attraverso un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo. Tale sistema mantiene le distanze di sicurezza, regola la velocità e gestisce la sterzata e la frenata senza soluzione di continuità in base al flusso del traffico.
Stla AutoDrive monitora poi continuamente l’ambiente circostante attraverso una serie di sensori. Lo scopo è quello di garantire uno stile di guida preciso e sicuro ed un funzionamento affidabile anche di notte o in condizioni atmosferiche difficili, ad esempio in caso di pioggia leggera.
Per mantenere le prestazioni costanti, un sistema automatico di pulizia dei sensori deterge i componenti critici in modo da non comprometterne il corretto funzionamento.
Gli ingegneri di Stellantis hanno perfezionato Stla AutoDrive per reagire in modo rapido e naturale, assicurando che il sistema sia fluido, attendibile e simile ad una vettura guidata da un essere umano in condizioni normali.
Sia che si tratti di mantenere la distanza di sicurezza sia nel caso in cui ci si debba adattare al traffico più intenso, il sistema opera senza soluzione di continuità in modo da garantire una guida sicura e priva di stress.
–> Leggi di Stellantis che mantiene gli stabilimenti in Italia
Self driving di livello 2 con velocità superiore ai 60 km all’ora
E se si superano i 60 km all’ora? A velocità più elevate, il sitema di guida autonoma Stellantis prevede l’utilizzo del Cruise Control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia. In altre parole: le modalità di Livello 2 (mani sul volante) e livello 2+ (mani libere, occhi sulla strada).
Stla AutoDrive è comunque pronto per salire a bordo delle varie vetture dei brand di Stellantisin tutto il mondo. Progettato su un’architettura scalabile, haun’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato.
Il sistema è inoltre collegato al cloud, che consente miglioramenti continui grazie agli aggiornamenti over-the-air e all’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni.
Stla AutoDrive è conforme alle normative vigenti nei mercati supportati e richiede che il conducente rimanga seduto, con la cintura allacciata e pronto ad assumere il controllo quando richiesto.
Inoltre, il sistema rispetta le leggi regionali sulla condotta dei conducenti, comprese le restrizioni sull’uso del telefono.
Il sistema di guida autonoma Stellantis è frutto di un progetto basato su una piattaforma in evoluzione. Sono in corso sviluppi e futuri aggiornamenti potenzialmente capaci di offrire nuove possibilità. Tra cui:
- Funzionamento a mani libere e con occhi chiusi a velocità superiori, fino a 95 km/h.
- Automazione off-road migliorata per alcuni modelli.