La mobilità urbana sta cambiando volto, e a guidare questa trasformazione sono le microcar elettriche: leggere, compatte, accessibili. Tra le protagoniste del 2025 spiccano due modelli italiani dal carattere opposto ma complementare: la nuova Fiat Topolino e la frizzante DR Birba. Quale scegliere? Dipende da cosa cerchi: look vintage o prestazioni moderne?
Design: le microcar tra nostalgia e grinta
La Fiat Topolino è un tuffo nel passato: ispirata all’iconico modello degli anni ’30, si presenta con linee tondeggianti, fari a goccia e un irresistibile tetto in tela richiudibile. Perfetta per chi sogna una mobilità urbana romantica e senza tempo.
Dall’altra parte, il DR Birba sfoggia un look aggressivo e contemporaneo: linee tese, fari LED, cerchi in lega da 14″, e una palette colori esplosiva. È la scelta ideale per chi vuole emergere nel traffico cittadino con stile.
Topolino sposa il minimalismo, Birba la tecnologia
Anche gli interni raccontano due filosofie diverse. La Topolino mantiene uno stile minimalista: cruscotto essenziale, sedili affiancati e dettagli giocosi come il portaoggetti in corda. L’esperienza di guida è semplice, quasi da scooter “in abito elegante”.
Il DR Birba invece porta l’esperienza automobilistica nel mondo delle microcar: sedili ergonomici regolabili, aria condizionata, cruscotto LCD a colori, volante multifunzione, Bluetooth e radio DAB+. In più, abbondano vani portaoggetti utili nella vita di tutti i giorni.
Prestazioni: la dolce Topolino contro la Birba sprint
Se parliamo di motori, la Fiat Topolino monta un’unità da 6 kW che spinge fino a 45 km/h — perfetta per la città — e garantisce circa 75 km di autonomia. Semplice, affidabile e adatta agli spostamenti quotidiani a corto raggio.
La DR Birba rilancia con un motore posteriore da 13,9 kW: tocca i 90 km/h (limitati elettronicamente) e offre ben 126 km di autonomia, quasi il doppio. Inoltre, grazie alle modalità Eco e Sport e al recupero di energia in frenata, offre un’esperienza di guida più dinamica e versatile.
A chi si rivolgono le microcar: il target ideale
Entrambe le microcar si guidano già a 14 anni con la patente AM, il che le rende particolarmente appetibili per giovanissimi, studenti e famiglie urbane.
La Topolino è l’ideale come seconda auto per le città storiche o i centri turistici.
La Birba invece è pensata per chi, anche in giovane età, cerca prestazioni più “adulte” e una dotazione completa, ideale per tragitti più lunghi e dinamici.
Prezzo e incentivi: quanto costano Topolino e Birba?
Sul fronte dei prezzi, la Fiat Topolino parte da circa 9.890 euro, salendo leggermente con la versione Dolcevita. Il DR Birba invece parte da 12.900 euro fino a 14.500 euro per la versione Ego, più ricca.
Una differenza importante, sì, ma attenzione agli incentivi 2025: l’Ecobonus quadricicli offre fino a 3.000 euro di sconto senza rottamazione e fino a 4.000 euro con rottamazione di un veicolo Euro 0-3. Un’occasione d’oro per abbattere la spesa d’ingresso in questo nuovo modo di vivere la città.
Topolino o Birba? La scelta finale
Se vuoi vivere la città con charme e semplicità, la Fiat Topolino è imbattibile: uno stile unico, un prezzo contenuto, la libertà di guidarla come fosse un’estensione della tua personalità.
Se invece cerchi prestazioni, autonomia e tecnologia, allora DR Birba è il compagno ideale: una vera piccola auto elettrica capace di soddisfare esigenze più complesse, senza rinunciare alla compattezza.
In ogni caso, scegliere una microcar elettrica nel 2025 significa abbracciare la mobilità del futuro: più sostenibile, più smart, più libera.