Cupra Formentor 2025

Cupra Formentor 2025: descrizione, prova e commento dell’accesso gamma 150CV

Come è fatta e come va la Cupra Formentor 2025 in accesso gamma, con i 150CV e il cambio DSG sul 1.5 benzina mild hybrid

La Formentor è da qualche anno sinonimo di auto singolare oltre che di Cupra stessa, che solo da poco è arrivata a offrire una gamma completa, papabile di car-list con o senza spina, affiancandole altri modelli di ogni motorizzazione più o meno gradita alla fiscalità italiana 2025 sulle auto aziendali.

Rinnovata con un MY2025 differente sia nel look sia nelle dotazioni interne, la Formentor è indubbia protagonista nel segmento C per molti driver che la apprezzano per come incarna i valori giovani e dinamici del marchio spagnolo.

Da fuori colpisce per la sagoma grintosa combinata ad alcune prese aria, a una sottile fanaleria led (anche matrix, anteriormente) e all’uso di toni spesso contrastanti, tra lucido e opaco delle finiture, nei suoi 4,45 metri di lunghezza.

Non certo simile ad altre concorrenti, pur condividendo parte della tecnica dal gruppo VW, è in abitacolo che la Formentor del 2025 evidenzia ancor più il proprio DNA: materiali plastici esibiti ma gradevoli al tatto, con uso della stampa 3D ed enfasi più che all’esterno per il contrasto tra toni dove spiccano gli elementi cromati a effetto bronzeo.

L’ergonomia avvolgente, non nega spazio anche alle stazze maggiori anteriormente ed è l’Infotainment su touch 12,9” che porta maggiori novità rispetto alla serie del debutto.

Connesso e ricco, ma agevole da conoscere e sfruttare, per via di ambienti e grafica molto chiari: concede la pulsantiera ai comandi clima e non solo, restando aggiornabile con i pacchetti Connect plus della Casa. Sposato all’audio Sennheiser non delude gli amanti della musica.

Alla prova, il motore benzina ibrido “leggero” 1.5 con 150CV e trasmissione DSG a sette velocità. Un accesso gamma, quasi (il 1.5 esiste anche manuale a sei marce, non elettrificato), facile poiché privo “complementarità alla spina” da ricercare, e certi oneri, visto il canone di NLT concorrenziale, offerto con Cupra Drive Way.

Versione oggettivamente distante dalle alte prestazioni che il brand permette in quelle più sportive (al top la VZ 4drive con 333CV), ma coerente all’impronta Cupra per l’effetto dei cerchi 19”. Capace comunque di 205 km/h in velocità massima e di 9 secondi nello 0-100.

Proprio la bontà del setting donato tipicamente alle vetture di Martorell, permette dove consentito di godere della reattività e del solido appoggio che la Formentor da 150CV offre facilmente a ogni driver.

Scoprendo magari i limiti del 4 cilindri “minore” in gamma che però, pensando alla sostenibilità intesa anche economicamente, è quanto basta per usi medi, nei limiti del CdS e se ben dosato, nel pedale acceleratore (altrimenti DSG e drive mode sportivo lo spremono a modo, negli alti giri) non eccede troppo dal dichiarato nei consumi di benzina: 6,4 l/100 km (Wltp comb.), che con serbatoio da 50 litri darebbero oltre 750 km di autonomia.

Tutti di guida che volendo è confortevole, ma gratifica anche, nei limiti di una trazione anteriore da 1.500 kg di massa. Chi ama percepire ancora sensazioni meccaniche liberate da telaio e motopropulsione, invece di altro che native Bev e certe Phev danno. Senza rinunciare alle dovute assistenze, disattivabili e non troppo invasive e ad un pratico bagagliaio, da 450 litri minimi.

Per usi di alta percorrenza, ovviamente la gamma prevede anche il diesel che è parimenti messo in offerta per NLT, con migliori consumi di carburante e autonomia. Dove gradite le plugin, invece, su nuova Formentor 2025 hanno debuttato due versioni di potenza per la Phev capace di oltre 100 km a zero emissioni.

Scheda Tecnica – Cupra Formentor 2025

Versione in prova: 1.5 hybrid 150CV DSG
Carrozzeria: Suv 5 Porte / 5 Posti 5
Misure: 4,45 * 1,84 * 152 m – passo 268 cm
Bagagliaio: da 450 l
Massa: 1.482 kg
Serbatoio benzina: 50 litri
Motore: 4 cilindri in linea 1.498cc MHEV
Potenza combinata:  150 CV @5,000 giri
Trazione: Anteriore
Cambio: AT Sequenziale 7 velocità doppia frizione
Velocità massima: 205 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 9,0 secondi
Consumo Wltp combinato 5,9-6,4 l/100Km
Emissioni Co2: 133 g/km

Lascia un commento

*