Citroën C3 Aircross

Citroën C3 Aircross, il B-Suv arriva in primavera

Il B-Suv del costruttore auto francese è sul mercato in versione 5 posti (benzina, ibrida ed elettrica) e 7 posti (benzina e ibrida). Prezzo base da 19.090 euro. Ordini già aperti, arrivo in primavera

La Citroën C3 Aircross è un B-Suv completamente reiventato dalla casa francese, presente sul mercato a un prezzo base di 19.090 euro. Gli ordini sono già aperti mentre l’arrivo in concessionaria è previsto per la primavera.

Questo dei Suv compatti è un segmento che in Italia rappresenta circa una vendita su 4 mentre in Europa arriva al 18%. Numeri importanti, quindi, che hanno spinto il costruttore a insistere e e migliorare il prodotto.

A cambiare sono soprattutto gli interni, trasformati in un piccolo salotto, anche per quanto riguarda il comfort, lo spazio e la praticità. Basti pensare all’Head-Up Display e ai nuovi sedili ridisegnati per un supporto ottimale.

A proposito di comfort di guida e dei passeggeri: è migliorato grazie alle sospensioni Citroën Advanced Comfort® con doppi ammortizzatori idraulici progressivi. Ciò avviene per la prima volta e su tutte le versioni.

Lunga 4,39 metri e con un passo di 2,67 metri, la versione a 5 posti della Citroën C3 Aircross ha un bagagliaio di 460 litri. Accanto ad essa, c’è la versione a 7 posti che rappresenta una novità per il segmento anche perché progettata con le stesse proporzioni.

–> Leggi della C3 elettrica

Citroën C3 Aircross: benzina, ibrida ed elettrica

«La nuova C3 Aircross ha proporzioni da vero Suv, con un cofano molto orizzontale e un frontale molto pronunciato verticalmente. Un tetto dritto e un’altezza di 1,66 m permettono ampio spazio a bordo per tutti i passeggeri. Oltre 20 cm di altezza da terra danno una posizione di guida più alta e sicura» ha dichiarato Boris Reinmoller, responsabile del progetto di design di C3 Aircross.

Il B-Suv Citroën  è sul mercato con motorizzazione ibrida a benzina con cambio automatico. A questa si aggiungono poi le versioni con motore termico (benzina con cambio manuale) e 100% elettrica.

Nel primo caso, la Citroën  C3 Aircross ha un propulsore elettrico da 48V e 28 CV e uno 1,2 litri “PureTech” di nuova generazione sviluppato apposta per applicazioni ibride. Con una cilindrata di 1.199 cm3, questo motore a 3 cilindri sviluppa 136 CV.

Il motore elettrico consente una guida 100% elettrica per quasi il 50% dell’uso urbano e ricaricando la batteria durante la decelerazione. Tutto ciò fa sì che l’auto francese, in questa versione ibrida, abbia emissioni di CO2 di 124 g CO2/km (dati in corso di omologazione).

La C3 Aircross elettrica, autonomia da 300 km

Il motore a benzina è un turbo da 100 CV a 3 cilindri con trasmissione manuale a 6 marce che rispetta gli standard Euro7. Questa è la versione sarà disponibile sul mercato al prezzo più competitivo.

C’è poi la versione completamente elettrica, per la prima volta nel segmento B-Suv Citroën. È alimentata da un motore da 113 CV combinato con una batteria da 44 kWh. Notevole l’autonomia, che tocca e supera i 300 km (anche in questo caso in corso di omologazione).

Per quanto riguarda la ricarica, C3 Aircross elettrica ha il cavo Mode 3 – fornito di serie – che consente la ricarica sia a casa che nei luoghi pubblici.

  • La ricarica AC standard dal 20% all’80% della batteria richiede circa 4 ore e 10 minuti utilizzando 7 kW di potenza.
  • La ricarica AC standard dal 20% all’80% della batteria richiede circa 2 ore e 50 minuti utilizzando 11 kW di potenza.

È disponibile anche la ricarica rapida con caricabatterie DC da 100 kW, che richiede 26 minuti per passare dal 20% all’80% di carica. Nel 2025 sarà offerta una versione dotata di una batteria diversa, che estende l’autonomia a oltre 400 km.

–> Scopri di più su Citroen.it

C3 Aircross, versioni e allestimenti

La gamma di C3 Aircross si articola in due silhouette identiche nel design e nelle dimensioni: una a 5 posti disponibile in benzina, ibrida ed elettrica, e una a 7 posti disponibile in benzina e ibrida.

I colori sono sei: Pearl Black, Mercury Grey, Rosso Elixir, Blue Monte Carlo, Polar White e Montana Green, abbinati ai due colori del tetto disponibili – bianco e nero.

Gli allestimenti sono 3: You, Plus e Max. Il primo include di serie la sospensione Citroën Advanced Comfort®, 6 airbag, climatizzatore manuale, Smartphone station e vari Adas di sicurezza. Poi: sedile posteriore ribaltabile 40/60, fari a Led, luci diurne e ruote da 16”.

Il secondo, ha interni con sedili in tessuto/TEP + Happy tags, specchietti retrovisori laterali regolabili elettricamente con sbrinatore, volante in eco-pelle, cerchi da 17‘’, barre al tetto in colore nero lucido, touchscreen centrale da 10,25‘’ con Apple CarPlay® e Android Auto. E poi, radio digitale DAB, sistema di emergenza e assistenza Citroën Connect Box, presa USB-C sul cruscotto e commutazione automatica degli abbaglianti.

Col terzo allestimento si hanno cerchi in lega da 17’’, luci posteriori a Led 3D, tetto colorato bianco o nero a seconda del colore della carrozzeria, ricarica wireless per smartphone e specchietti esterni con rilevamento dell’angolo cieco. Infine: sensori di parcheggio anteriori e accesso alla versione a 7 posti con motore Mild Hybrid 136 eDCT.

Lascia un commento

*