caro carburante

Caro carburante, il guadagno dello Stato è aumentato di 1 mld in un anno

Il caro carburante nuoce alle tasche degli automobilisti, ma fa bene ai conti dello Stato. I dati dell’ufficio studi della Cgia, infatti, mostra che a fine anno il Tesoro avrà incassato 1 miliardo di euro in più rispetto allo scorso anno.

Questo sia in seguito alla ripresa degli spostamenti e dell’impennata del prezzo alla pompa della benzina, del gasolio e del Gpl per autotrazione. Un binomio spiegato dalla situazione che andiamo a spiegarvi.

I numeri: a fronte dell’escalation dell’aumento dei prezzi del greggio registrato a partire da inizio anno, per lo Stato  che applica sulla base imponibile dei carburanti l’Iva al 22%, il gettito è aumentato. Se poi si tiene conto che questa base imponibile contiene anche le accise, la tassazione è doppia. In pratica: una tassa sulle tasse.

Fatto sta che per gli automobilisti rifornirsi di benzina, gasolio o Gpl risulta sempre più oneroso. Oneroso anche se, vale la pena sottolinearlo, non è colpa dello Stato, che ha mantenuto la stessa imposizione.

All’aumento del prezzo del greggio incrementa dunque l’importo totale che entra nelle tasche del fisco.

Come risparmiare sul carburante secondo Altroconsumo

Caro carburante, “restituire i soldi alle imprese”

Per questo motivo la Cgia – associazione di artigiani e di piccole imprese – chiede al Governo di restituire agli italiani, in particolar modo agli autotrasportatori e a chi utilizza quotidianamente un autoveicolo per ragioni di lavoro (taxisti, autonoleggiatori, agenti di commercio), il “tesoretto” da 1 miliardo di euro.

Come? Aumentando, ad esempio, il credito di imposta sui carburanti previsto ogni anno a queste categorie in sede di dichiarazione dei redditi.

Inoltre, il caro carburante è stato repentino nel 2021. A inizio anno, infatti, sia il prezzo industriale sia quello alla pompa di tutti i carburanti e i relativi consumi erano molto contenuti.

Osservatorio Edenred: la spesa per il carburante in testa alle uscite welfare delle aziende

Questo a seguito della crisi pandemica e delle conseguenti restrizioni alla mobilità applicate allora, che avevano fatto crollare domanda e prezzo. Pertanto, l’incremento gettito registrato fino a oggi “risente” della situazione di partenza e dei successivi aumenti registrati sia dai consumi sia dai prezzi alla pompa.

E gli aumenti valgono per tutti i tipi di carburanti per autotrazione: benzina, gasolio e gas.

I dati sono impietosi. La benzina, ad esempio è passata da un costo medio di 1,47 euro/litro registrato a gennaio fino a 1,72 euro/litro rilevato a ottobre. Con una variazione di +17%.

Aumento simile per il gasolio: se a inizio anno costava 1,34 euro/litro, oggi tocca 1,58 euro/litro pari a +17,9%. Peggio ha fatto il Gpl. Se a gennaio ammontava mediamente a 0,63 euro/litro, ora costa 0,79 euro/litro con una impennata del 25,4%.

Nel prezzo alla pompa pesa l’aumento dei consumi

Nel computo del caro carburante e per capire il guadagno per lo Stato bisogna osservare i dati sui consumi.

Nei primi 9 mesi dell’anno gli italiani hanno acquistato oltre 5 milioni di tonnellate di benzina, quasi 17 milioni di tonnellate di gasolio e poco più di 1 milione di tonnellate di Gpl.

Pertanto, moltiplicando i prezzi medi praticati dalle aree di servizio con i consumi, la Cgia è risalita al gettito Iva incassato dall’erario nel 2021. Si tratta di una stima, ma pur sempre vicina alla realtà.

Nella rilevazione eseguita dalla Cgia è stato ipotizzato che i consumi dei mesi di ottobre, novembre e dicembre rimarranno in linea con quelli registrati a settembre 2021.

Si è infine ipotizzato che anche negli ultimi due mesi di quest’anno i prezzi alla pompa dei tre carburanti presi in esame rimarranno uguali a quelli rilevati in questo mese di ottobre. La speranza è che non aumentino più.

Visita Cgiamestre.com

Lascia un commento

*