Sessantotto, fatti in auto elettrica, per confutare ogni dubbio. Sono i chilometri percorsi da 12 auto elettriche standard range selezionate tra i modelli compatti ed economici più recenti sul grande raccordo anulare di Roma. Una gara che ha cercato di rispondere a una domanda guida “Quali sono i consumi reali nel traffico delle auto a batteria?”
Dopo il test comparativo indipendente sulle prestazioni effettive delle auto a spina, alla sua quinta edizione, sembra si sia giunti a un verdetto.
È la Lancia Ypsilon la più efficiente, mentre la KIA EV3 trionfa per autonomia.
Nominato “From 100% to 5%”, il test promosso con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Assessorato alla Mobilità di Roma e del Centro di Alta Formazione Laudato si, ha previsto alcune linee guida fondamentali. Tutte le auto sono partite con il 100% di ricarica e programma di guida normale lungo la carreggiata esterna, climatizzatore acceso a 22 gradi, finestrini chiusi e una sola persona a bordo. Il test si è concluso quando la batteria di ciascuna auto è arrivata al 5%.
L’efficienza da auto elettrica: vince Lancia Ypsilon Bev
In termini di consumi il primo posto sul podio spetta alla Lancia Ypsilon (15,9 kWh/100 km, per un costo indicativo medio di 9,7 euro) grazie alla sua carrozzeria aerodinamica e a un peso inferiore ai valori di gran parte delle altre auto (1561 kg). Sul secondo gradino la Mini Aceman con il dato di 16,1 kWh/100 km (per un costo di 9,9 € ogni 100 km), pur con un peso superiore di circa 150 kg rispetto alla Ypsilon e un motore piuttosto potente (184 CV). Terza in classifica si è posizionata la Hyundai Inster che, con una carrozzeria più alta (158 cm) e meno di 1.430 kg di peso, si classifica come l’auto più leggera del test e con uno dei motori meno potenti (115 CV), per un consumo a fine prova di 16,4 kWh/100 km (10 € ogni 100 km).
Interessante anche risultato della Kia EV3 (17 kWh/100 km, pari a 5,9 km/kWh), sul podio della classifica di autonomia (superiore a 320 km). Parimerito la Renault 5 e la Omoda 5 con consumi superiori pari 19 kWh/100 km (5 km/kWh). Poco sotto la soglia dei 5 km/kWh si sono posizionate tutte le altre partecipanti al test: la Volvo EX30 (20,5 kWh/100 km o 4,9 km/kWh) e la smart #1 (21,9 kWh/100 km o 4,6 km/kWh), le auto più pesanti in rapporto alla dimensione della batteria e anche tra le più potenti di questa prova, e la Citroen C3 (20,6 kWh/100 km o 4,9 km/kWh), adatta alla guida nel traffico.
L’autonomia nel traffico: la classifica premia Kia EV3
Sul fronte dell’autonomia la Kia EV3 ha percorso il maggior numero di chilometri, compiendo 4,5 giri di GRA (323 km), seguita dalla Omoda 5 (4,4 giri e 318 km) e dalla Lancia Ypsilon, con 4,2 giri e 302 chilometri.
Le due auto con le batterie più grandi (82 kWh) e il peso maggiore (oltre 2.100 kg) hanno superato i 400 km di autonomia: la Ford Explorer, con un consumo di 18,2 kWh/100 km, e la Skoda Elroq, con 19,3 kWh/100 km.
L’autonomia effettiva rilevata durante il test è risultata in media inferiore del 28% rispetto ai dati dichiarati nel ciclo di omologazione WLTP.
Ricordiamo che quando scegliete una long range, ovvero una batteria con capacità superiori, vi assicurate una maggiore autonomia al prezzo di un peso maggiore e un consumo proporzionale. La scelta dipende dalle vostre esigenze e abitudini di guida.
“From 100% to 5%” è una prova indipendente la cui realizzazione è promossa da Motor1.com e InsideEVs.
–> In proposito di auto elettrica, potrebbe interessarti anche Test sulle auto elettriche, come cambia l’autonomia col freddo