Chi non vorrebbe un’Alfa Romeo Stelvio come auto aziendale? Questa frase avrebbe risposta quasi certa, se posta anni addietro, ma anche nel 2026, con l’arrivo della nuova generazione, le quotazioni della Stelvio, elettrica o ibrida, saliranno, in termini di apprezzamento.
Ormai circolano molte immagini, render o derivate da brevetti, su come sarà, la nuova Alfa Romeo Stelvio 2026. Passa infatti un decennio dal debutto della prima e attuale serie e la seconda generazione della Stelvio, sempre sportiva e sotto (ma non moltissimo, pare) i cinque metri, sarà meno smussata e più tagliente.
Con qualche sagoma che richiama quando visto sulla Junior e fanaleria singolare, per dire al buoi che anche da lontano “quella è una nuova Stelvio Alfa Romeo”.
In termini tecnici, su base di telaio STLA Large saranno ospitati per certo motori elettrici, anche molto potenti e ibridi benzina. Tutto da confermare il dettaglio, ma è attesa su Tabelle ACI e in car-list, per il piacere di chi ama D-Suv novità dell’anno con marchio italiano.
Nel frattempo, per gli amanti Alfa, non è da perdere il numero in distribuzione di MissionFleet, il due 2025, che include poco lontano dal “compleanno” del Biscione (a giugno 2025 sono 115 anni) un inserto dedicato con analisi dei modelli più papabili di car-list e commenti.