Internet in volo

Internet in volo, costi e futuro del servizio

Alcune compagnie aeree stanno per inaugurare o hanno appena inaugurato il servizio di wi fi di bordo ad alta velocità per i propri passeggeri. Gratuito in alcuni casi, a pagamento in altri

Poter utilizzare internet in volo è uno dei sevizi più apprezzati dai passeggeri, soprattutto nei voli a lungo raggio. Il wi fi, infatti, rappresenta un modo per poter rimanere collegato col mondo e per poter intrattenersi durante il tempo passato in cabina.

Negli ultimi 12 mesi sono diverse le compagnie che danno ai passeggeri questa possibilità. United Airlines lo sta per fare grazie a Starlink, la flotta di satelliti di Elon Musk. Delta Air Lines lo fa invece in collaborazione con T-Mobile mentre altri vettori hanno annunciato iniziative simili che permettono un accesso libero a internet in volo.

Internet in volo, antenne e satelliti Starlink

Ma come è possibile rimanere collegati a 11.000 metri di quota? Come è possibile utilizzare il proprio smartphone o il proprio pc per lavorare o per guardare filmati in rete?

Senza la banda larga tradizionale o ripetitori alti più del monte Everest, gli aerei si affidano a una tecnologia avanzata.

In linea di massima, questo sistema funziona come per i dati mobili a terra. Solo che tutto avviene al contrario. Invece di torri cellulari che proiettano segnali verso il basso, torri speciali inviano segnali verso l’alto.

Le antenne sotto l’aereo ricevono questi segnali e li trasmettono a un server di bordo, che quindi fornisce il Wi-Fi ai passeggeri. Queste torri di terra sono collegate a centri operativi gestiti da fornitori di servizi.

Con questo sistema, le antenne del velivolo ricevono segnali dai satelliti in orbita attorno alla Terra. Poiché sia ​​l’aereo che i satelliti sono in continuo movimento, le antenne si adattano per mantenere una connessione stabile.

Questi satelliti trasmettono i dati alle stazioni di terra, che si collegano ai fornitori di servizi. Come detto, molte compagnie aeree nel Regno Unito e negli Stati Uniti forniscono già il Wi-Fi in volo.

In India, alcune compagnie aeree, tra cui Air India, stanno implementando questo servizio. I passeggeri ricevono i dettagli sulla disponibilità quando salgono a bordo.

Come connettersi al Wi-Fi durante il viaggio in aereo

Connettersi è facile, proprio come il Wi-Fi normale. I passeggeri possono toccare l’opzione Wi-Fi sui loro telefoni. In alcuni casi, in aggiunta, devono inserire i dettagli del biglietto per accedere al servizio.

Ultimamente si va estendendo tra i vettori di fare utilizzare internet in volo in maniera gratuita mentre altri addebitano una tariffa. I dettagli sui prezzi sono solitamente disponibili al momento della prenotazione dei biglietti.

Il futuro del wi fi mentre si viaggia in aereo potrebbe esser sempre più strettamente collegato con i servizi forniti dai satelliti, soprattutto quando i velivoli transitano sugli oceani a quote molto elevate.

Molte compagnie utilizzano un mix di provider e tecnologie Wi-Fi in base ai loro aeromobili e alle loro rotte. Sul mercato sono già entrati nuovi attori come Starlink, il servizio Internet satellitare di SpaceX di Elon Musk.

A inizio 2025, Starlink ha stretto una partnership con Hawaiian Airlines per offrire internet ad alta velocità tramite i suoi satelliti in orbita terrestre bassa, segnando una nuova era nella connettività in volo. Un accordo simile lo ha simile lo ha siglato anche Air France. Da quest’anno, in maniera progressiva la compagnia transalpina darà la possibilità ai propri passeggeri di collegarsi a una rete ad alta velocità molto simile a quella che si ottiene a casa propria o in ufficio.

In base a quanto comunicato, per i clienti Flyin Blue il suo utilizzo sarà a costo zero in tutte le classi.

–> Leggi di più su Starlink.com

Internet in volo

Lascia un commento

*