Siamo solo a inizio anno, ma dal cielo arrivano cattive notizie: gli incidenti aerei hanno già causato più di 100 morti. Tra gli incidenti registrati, c’è stata una collisione in volo tra un aereo di linea e un elicottero nei pressi di Washington DC, e un aereo ha impattato contro un autobus su una strada di San Paolo.
Lo scorso anno era stato dichiarato uno dei più mortali nella storia dell’aviazione, con almeno 318 morti in 11 incidenti aerei civili, tra cui due incidenti nell’ultima settimana di dicembre.
Incidenti aerei e paura di volare
Nonostante l’aereo sia uno dei mezzi di trasporto più sicuri e gli incidenti mortali siano rari, questi eventi suscitano un’attenzione enorme, alimentando spesso la paura di volare. Negli Stati Uniti sono 25 mila i maggiori di diciotto anni che hanno paura di volare, secondo la Cleveland Clinic. La paura è spesso aggravata atterraggi di emergenza, fuori pista e portelloni che volano via.
L’intelligenza artificiale per prevenire gli incidenti aerei
Il dato certo è che la maggior parte degli incidenti (80%) è causata da errori umani. Tuttavia, l’intelligenza artificiale, già utilizzata per ottimizzare le rotte e migliorare l’efficienza del carburante, potrebbe rivelarsi cruciale anche per prevenire incidenti. Freshta Farzam, CEO di LYTE Aviation, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale stia già contribuendo a migliorare la sicurezza aerea grazie alla manutenzione predittiva e al controllo del traffico aereo.
Uno studio intitolato Artificial Intelligence in Aviation Safety ha evidenziato che i piloti sono responsabili del 53% degli incidenti. Nonostante ciò, l’aereo rimane il mezzo di trasporto più sicuro, come confermato anche dagli esperti legali di Panish-Shea-Ravipudi LLP.
L’adozione dell’IA nell’aviazione commerciale: tempi lunghi
L’intelligenza artificiale, infatti, ha già dimostrato di ridurre il rischio di incidenti, ma l‘introduzione delle sue applicazioni nell’aviazione commerciale richiede tempo. Amad Malik, responsabile dell’intelligenza artificiale presso Airport AI Exchange, ha spiegato come le normative necessitino di anni di raccolta dati prima di approvare nuove tecnologie, anche se l’IA locale all’interno degli aeromobili potrebbe rivelarsi fondamentale per correggere errori da parte di piloti o controllori del traffico aereo.
Taxi aerei: l’impatto dell’intelligenza artificiale
Nel frattempo, il settore dei trasporti aerei sta vivendo una rapida evoluzione, con l’emergere del mercato dei taxi aerei, destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Si prevede che il mercato degli aerotaxi raggiunga 80,3 miliardi di dollari entro il 2029, spinto dalla crescente domanda di alternative ai tradizionali mezzi di trasporto a causa della congestione urbana.
Nonostante i rischi legati all’innovazione, l’intelligenza artificiale combinata al supporto umano potrebbe finalmente rendere il volo ancora più sicuro. Tuttavia, l’introduzione di taxi aerei autonomi e sky bus richiederà un periodo di transizione, in cui l’affidabilità delle tecnologie sarà messa alla prova.