Il Gruppo Gattinoni chiude il 2024 con numeri in netta crescita, confermando il ruolo di player di riferimento nel turismo organizzato, nel business travel e nel settore eventi. Una performance che consolida gli obiettivi del piano industriale 2025-2026 e punta dritta al traguardo del miliardo di euro entro i prossimi due anni.
Nel dettaglio, il fatturato consolidato ha toccato i 757 milioni di euro, segnando un incremento del 9% rispetto al 2023, mentre l’EBITDA è salito del 20%, attestandosi a 17,1 milioni. Il valore dei contratti commerciali gestiti ha superato quota 1,7 miliardi di euro, riflettendo la solidità dell’ecosistema Gattinoni, che oggi conta oltre 900 collaboratori (contro gli 835 del 2023), con una significativa componente under 35 (22%) e una forte predominanza femminile.
Le divisioni strategiche del gruppo Gattinoni
Gattinoni Travel, la divisione leisure, ha generato 416 milioni di euro (+12%) grazie a una rete capillare composta da 80 agenzie di proprietà (Travel Store), 50 affiliate (Travel Point), network come Mondo di Vacanze e MyNetwork, e consulenti Euphemia/Lab Travel. La spinta digitale arriva dalla piattaforma e-commerce, che ha avuto un ruolo determinante durante i picchi di domanda di aprile, grazie ai ponti e alle festività. La proposta leisure, variegata e tailor made, spazia dai soggiorni mare ai tour guidati, fino alle nuove linee Luxury Club e DreamPacker, pensata per il target 21-45 anni.
Il prodotto interno ha rappresentato il 30% dei ricavi, un dato in crescita e strategico per il futuro.
“L’alta stagione oggi non basta a fatturare tutto l’anno a causa dell’aumento dei prezzi, che dirotta le prenotazioni sui mesi immediatamente precedenti e successivi, meno inflazionati. I clienti vogliono personalizzazione e ci chiedono esperienze su misura: siamo pronti a seguirli e, dove possibile, anticiparli”, commenta il CEO Franco Gattinoni.
Gattinoni Business Travel ha chiuso l’anno con 267 milioni di euro (+5%). Un risultato ottenuto investendo su tecnologia, nuove sedi (Milano e Treviso), piattaforme digitali evolute e un approccio consulenziale h24, sempre più richiesto dalle aziende. Per il 2025 è atteso il lancio di una nuova piattaforma AI-powered, pensata per ottimizzare i processi di prenotazione e gestione dei viaggi d’affari. Ma la vera forza dell’industria italiana rimane la consulenza umana.
Gattinoni Events ha confermato una crescita del 5%, toccando i 64 milioni di euro, con un buon margine operativo. Dopo l’espansione del 2023, la divisione si è focalizzata sulla redditività, mantenendo alta la qualità dell’offerta in ambiti come Healthcare, Communication e Logistics. In futuro, non si escludono acquisizioni mirate, con l’obiettivo di consolidare la presenza sul mercato e integrarsi ulteriormente con nuove competenze.
2024: anno di riorganizzazione e nuove entrate
Il 2024 ha segnato una svolta organizzativa per il Gruppo, con fusioni societarie e conferimenti completati, culminati nell’apertura di una nuova sede operativa a Bologna. Tra ottobre 2024 e marzo 2025, Gattinoni ha anche rafforzato il top management con l’ingresso di Francesca Noventa (HR Director), Mattia Tieghi (Chief Information & Logistics Officer) e, a breve, un nuovo Chief Financial Officer.
“In questi mesi abbiamo lavorato sul consolidamento interno, ora siamo pronti per accelerare”, afferma Franco Gattinoni. “La nostra struttura è indipendente, solida e fortemente orientata allo sviluppo. Abbiamo investito in giovani risorse, tecnologia e nuove soluzioni. Continuiamo a crescere con visione, innovazione e attenzione ai nostri clienti.”
Gruppo Gattinoni: gli obiettivi 2025 e oltre
Il 2025 sarà l’anno della spinta. Il Gruppo punta a superare gli 800 milioni di fatturato, mantenendo la crescita della marginalità.
Gli obiettivi chiave differiscono per ciascun settore:
- Gattinoni Travel: potenziamento dell’e-commerce, espansione delle linee di prodotto per nuovi target e acquisizioni strategiche per arrivare a 100 agenzie di proprietà.
- Business Travel: focus su digitalizzazione e acquisizione di nuovi clienti, con l’obiettivo di offrire strumenti sempre più personalizzati.
- Events: consolidamento nel settore e possibile espansione attraverso nuove acquisizioni, differenziando come per l’Healthcare, già oggi in crescita.
Turismo: sfide e opportunità
Il turismo vive oggi un momento di profonda trasformazione. Il monitoraggio settimanale della domanda è diventato essenziale per evitare errori del passato. I flussi verso il Mediterraneo soffrono – fatta eccezione per l’Egitto – e cresce la domanda per viaggi personalizzati, spesso influenzati da dinamiche economiche e geopolitiche.
Il segmento Stati Uniti mostra segnali di rallentamento in entrata, probabilmente a causa dei dazi e del sentiment negativo che aleggia nell’aria, ma le prenotazioni anticipate (advanced booking) stanno contribuendo a recuperare terreno. Le agenzie del network, con una base di 1.500 punti di contatto sul territorio, restano un osservatorio privilegiato, permettendo al Gruppo di intercettare trend e bisogni in tempo reale.