giubileo 2025

Giubileo 2025: come muoversi a Roma su bus, metro e tram

Il Giubileo 2025 è un evento molto atteso, ma come spostarsi a Roma con i mezzi pubblici e come arrivare in città? Scopri tutto nella nostra guida.

Il Giubileo 2025, lo sappiamo, è un evento davvero molto atteso che sta portando a Roma tantissimi fedeli, ma anche tanti curiosi. Ma come muoversi in città se, per motivi di traffico e risparmio nel pagamento dei parcheggi, si preferisce usare i mezzi pubblici?

Scopriamo in questo articolo come muoversi con metro, tram e bus.

Arrivare a Roma in aereo

Prima di tutto, focalizziamoci sull’arrivo a Roma. Per chi non lo sapesse la capitale ha due aeroporti dove arriva la maggioranza delle compagnie aeree italiane, ma anche straniere. Sono Fiumicino e Ciampino.

Chi arriverà all’aeroporto di Fiumicino, conosciuto come Leonardo da Vinci, potrà arrivare in città in diversi modi.

Dalla stazione ferroviaria, situata all’interno dell’area aeroportuale, in prossimità dei Terminal di arrivo e partenza dell’aeroporto, si può raggiungere il centro città con i numerosi e frequenti collegamenti di Trenitalia:

  • con il Leonardo express, servizio no-stop dedicato ai passeggeri aeroportuali, per/da Roma Termini con partenze ogni 15 minuti e tempo di percorrenza di 32 minuti;
  • treni regionali linea FL1 da/per altre stazioni di Roma, tra cui Roma Tiburtina, con partenze ogni 15 minuti nei giorni feriali e ogni 30 nei giorni festivi

L’aeroporto di Fiumicino è collegato anche con diverse linee di autobus. 

Da Ciampino, invece, è disponibile il servizio Trenitalia Ciampino Airlink, un combinato treno e bus che collega il centro di Roma e l’aeroporto di Ciampino. Il collegamento, in partenza ogni 20 minuti nel piazzale antistante l’aeroporto, accompagna i passeggeri alla stazione dei treni di Ciampino senza fermate intermedie. Da lì è possibile prendere un treno verso Termini. Il servizio è disponibile per i passeggeri in partenza o in arrivo sullo scalo di Ciampino. 

Oltre a questi, ovviamente, ci sono anche i taxi.

Arrivare a Roma in treno

Roma, come sappiamo, è ben collegata anche con il treno sia da Sud che da Nord. Grazie all’alta velocità offerta da Trenitalia e da Italo si può raggiungere Roma da Milano in sole 3 ore, 4 se si viene per esempio da Torino, 2 da Firenze, così come da Napoli in un’ora, da Reggio Calabria in poco più di 6 ore, solo per dire qualche tappa. Ci sono, ovviamente, anche gli Intercity e i regionali.

Ma se il calendario Giubileo 2025 è particolarmente fitto, come si fa a muoversi in città una volta arrivati? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

Muoversi a Roma in metro per raggiungere le Basiliche Papali

giubileo 2025

Tanti degli avvenimenti del Giubileo hanno come riferimento le quattro basiliche papali legato alle Porte Sante. Sono San Pietro, San Paolo Fuori le Mura, Santa Maria Maggiore e San Giovanni Laterano.

Vediamo come raggiungerle in metro, bus e tram. 

Raggiungere la Basilica di San Pietro in metro

San Pietro ha come metro di riferimento la linea A con la fermata Ottaviano pertanto basta prendere questa metro (direzione Battistini o Anagnina a seconda se si parte da Nord o da Sud).
Per chi viene da Termini, la stazione ha già la linea A, basta prendere la metro in direzione Battistini. Per chi invece è su altre linee come la B o la B1, bisognerà cambiare a Termini e prendere la linea A.
La linea C che avrebbe dovuto essere pronta per il Giubileo non lo è ancora.

Raggiungere la Basilica di San Paolo Fuori le Mura in metro

La fermata della metro è l’omonima San Paolo, appartenente alla linea B. Da Termini, pertanto, o da Tiburtina basta prendere la linea B in direzione Laurentina. Per chi si trovasse sulla linea A, anche in questo caso, si può fare il cambio a Termini. 

Raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore in metro

Quanto alla fermata di Santa Maria Maggiore, non c’è una linea di metro vera e propria, conviene fermarsi a Cavour, fermata della linea B, e da lì fare 600 metri a piedi.

Si può fare anche da Termini: in questo caso sono 650 metri a piedi.

Raggiungere la Basilica di San Giovanni Laterano in metro

Nel caso della Basilica di San Giovanni, in questo caso la linea A ha la fermata omonima che porta facilmente alla chiesa. Per chi si trovasse sulla linea B, basta cambiare a Termini e prendere la metro in direzione Anagnina per 3 fermate.

Muoversi a Roma in tram e bus per raggiungere le basiliche

Le Basiliche sono facilmente raggiungibili anche in tram e in bus. Per San Pietro, per esempio, il tram che arriva più vicino è il 19. Per la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, oltre alla metro, si può prendere il bus 23.

Quanto a Santa Maria Maggiore che, come abbiamo visto, è raggiungibile a piedi da Termini c’è comunque l’alternativa del tram 14 (che parte sempre da Termini). Per la Basilica di San Giovanni, si può partire da Termini e arrivare con il tram 16, i bus 590, 360, 714, 649, solo per dirne qualcuno. 

Costi e orari di metro, tram e bus

Quanto costa muoversi in metro, bus e tram a Roma durante il Giubileo?
Il costo di un biglietto è di 1.50 euro, v
alido per 100 minuti dalla prima timbratura. In metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee, senza uscire dai tornelli per effettuare il cambio di linea A-B-B1; oltrepassando i tornelli per effettuare il cambio di linea A-C. Sui mezzi Trenitalia vale un solo viaggio.

Per chi si sposta tanto durante il giorno, conviene il giornaliero che ha un costo di 7 euro ed è valido per 24 ore dalla prima timbratura. Permette di prendere tutti i mezzi che si vuole fino alla scadenza del titolo.

Ci sono inoltre i biglietti 48 ore che costano 12.50 euro e i biglietti 72 ore che costano 18 euro.

Da ricordare: i bambini fino a 10 anni non pagano sui mezzi Atac.

Quanto agli orari, la metro è aperta dalle 5:30 alle 23:30, tranne nel weekend che si prolunga fino all’1:30.

I tram e i bus sono attivi dalle 5:30 a mezzanotte. Di notte ci sono gli autobus notturni.
Per maggiori info vi rimandiamo al sito dell’Atac

Muoversi a Roma con lo sharing

A Roma è possibile spostarsi anche utilizzando i servizi di Sharing, ossia di mobilità condivisa, che consentono quindi l’utilizzo dello stesso mezzo a più utenti.  

I servizi di sharing sono i seguenti:

  • Carsharing Roma (gestito da Roma Servizi per la Mobilità per conto di Roma Capitale), Enjoy, Drivalia e ShareNow per le auto
  • Dott e Lime per le e-bike
  • Cooltra per gli scooter
  • Bird, Dott e Lime per i monopattini

Muoversi a Roma a piedi

Per chi pensa di pagare già tanto per la tassa di soggiorno a Roma e vuole risparmiare, ma anche per chi adora camminare a piedi, la capitale può essere la città ideale. Dipende,ovviamente, da dove si alloggia.

D’altra parte, spostarsi a piedi permette di osservare e vivere le bellezze della città per esempio spostandosi dal Colosseo a San Pietro, muovendosi sull’Appia Antica oppure percorrendo via delle Sette Chiese che, come si può intuire, è un percorso anticipo di pellegrinaggio romano.

Muoversi a Roma in taxi

Last but not the least, ci si può spostare con taxi. ChiamaTaxi è il servizio di Roma Capitale che permette agli utenti di chiamare o prenotare un taxi mediante telefonata allo 060609 o mediante l’App ChiamaTaxi 060609.

  Condividi:

Lascia un commento

*