AirlineRatings ha stilato una classifica delle 10 compagnie aeree low cost più sicure. Questo sito di recensioni di compagnie aeree, che con esperti del settore valuta ogni parametro legato al tema sicurezza.
Ma come avviene la valutazione? AirlineRatings quali parametri utilizza? Prima di tutto la casistica degli incidenti aerei stilata a livello ufficiale. In secondo luogo, anche l’età della flotta, le competenze dei piloti e persino la redditività dell’azienda.
Per completare la loro ricerca, il team di AirlineRatings si consulta con piloti, controllori di volo ed esperti di trasporto aereo per determinare quali siano le compagnie aeree low cost più sicure.
Anno dopo anno, il settore è diventato sempre più importante. Basti pensare che ogni anno trasportano a destinazione circa 5 miliardi di passeggeri, con livelli di sicurezza paragonabili a quelli dei vettori tradizionali.
Anche per questo motivo, la loro quota di mercato sta crescendo. A livello globale, le compagnie low cost rappresentano il 40% della capacità dei vettori, sebbene siano più diffuse in alcuni mercati rispetto ad altri.
Se in alcuni paesi europei hanno rappresentano più del 50% dei posti offerti, in nord America arrivano al 35-40%.
Low cost più sicure al mondo: vince Hong Kong Express
Per il 2025, la prima tra le compagnie aeree low cost più sicure è Hong Kong Express. Fondata nel 2004, dal 2019 fa parte di Cathay Pacific, di cui sta seguendo le orme visto che proprio Cathay si è classificata terza nella lista dei vettori “full-service” più sicuri.
Fondata dal miliardario dei casinò Stanley Ho, HK Express iniziò come compagnia aerea “full-service” che utilizzava i jet regionali Embraer per collegare città secondarie. Nel 2013 è diventata una compagnia low-cost.
Acquistata da Cathay nel 2019, gestisce ora una flotta di 41 velivoli, tutti della famiglia Airbus A320. Non ha avuto incidenti gravi o anche incidenti degni di nota dal suo lancio.
Ogni giorno, più di 3.600 aerei decollano da 240 aeroporti in più di 40 paesi trasportando più di 184 milioni di persone ogni anno. Nel 2025, le previsioni parlano di 200 milioni tutte su operazioni point-to-point.
L’origine della seconda risale invece al 1995. Con sede a Londra, Easyjet ha avuto un percorso per certi versi simile a quello della sua rivale irlandese.
Lanciata con una coppia di Boeing 737, ha operato prima rotte regionali per poi allargarsi (un anno dopo) anche a quelle internazionali. Da allora, è cresciuta fino a diventare un gruppo di tre compagnie aeree che gestiscono 354 aeromobili in totale. Anche l’età media della sua flotta è di 10 anni, costutuita da Airbus A320.
La compagnia opera verso 157 destinazioni e trasporta circa 83 milioni di passeggeri all’anno.
Compagnie aeree low cost più sicure: Frontier e AirAsia
La quinta posizione tra le low cost più sicure al mondo c’è Frontier Airlines, che è anche al primo posto considerando i vettori con sede negli Usa. Non ha mai avuto un incidente mortale, sebbene un evento di turbolenza nel 2023 abbia causato la rottura dell’anca a un’assistente di volo.
Opera da Denver, Colorado, e ha una flotta di 159 Airbus con età media di circa 4 anni e mezzo. Ciò permette di avere forti risparmi sul carburante e di trasferire tali risparmi ai suoi passeggeri sotto forma di tariffe più economiche.
Frontier vola principalmente su rotte nazionali negli Stati Uniti. Raggiunge anche aeroporti di Messico, Caraibi e America Centrale, gestendo oltre 500 rotte. Trasporta circa 20-25 milioni di passeggeri ogni anno.
A seguire, ecco AirAsia vettore low cost da oltre 250 aeromobili in diversi paesi asiatici. Fondato in Malesia nel 1993, il si è allargato fino a includere diverse sussidiarie tra cui la più grande è Thai AirAsia con 60 velivoli.
L’unico incidente mortale attribuibile al gruppo si è verificato nel dicembre 2014. Negli ultimi dieci anni, AirAsia ha operato in sicurezza registrando pochissimi incidenti e di lieve entità.
Sicurezza low cost: al settimo posto c’è Wizz Air
Sempre in tema di sicurezza – o safety, in termini internazionali – al settimo posto c’è la compagnia ungherese Wizz Air, ben nota ai passeggeri italiani e attiva da un paio di decenni. Fondata dal Ceo Jozsef Varadi, ex numero uno di Malev Hungarian Airlines, ha effettuato il suo primo volo da Katowice nel maggio 2004.
Oggi fa parte di un gruppo di compagnie aeree con 226 aeromobili distribuiti in quattro sussidiarie. La bassa età media di teli velivoli – circa 4 anni e mezzo – fa sì che i consumi siano molto bassi.
Mentre l’A320-200 e l’A320neo costituiscono ancora una parte significativa della flotta, Wizz Air ha da tempo affermato che il suo futuro è nel più grande A321neo. In flotta ci sono 140 unità di quest’ultimo tipo, la più grande di qualsiasi compagnia aerea al mondo.
Nei suoi 20 anni di attività, Wizz non ha mai avuto un incidente mortale. L’unico incidente grave è stato nel 2013, quando un guasto al carrello di atterraggio ha fatto sì che uno dei suoi A320 atterrasse malamente all’aeroporto di Fiumicino. L’evacuazione dei passeggeri avvenne tramite scivoli di emergenza. Nessuno rimase gravemente ferito.
Sin dalla sua fondazione nel 2007, Vietjet ha stabilito nuovi standard nel trasporto aereo. Prima compagnia aerea privata in Vietnam, ha iniziato a volare solo 4 anni più tardi con tre A320.
Dopo il 2015 il suo boom. Oggi ha 114 aeromobili nelle sue due compagnie del gruppo: Thai Vietjet Air e Vietjet Air. Sono principalmente A320, anche se nel 2021 sono entrati gli A330 a doppio corridoio oggi arrivati a 7 unità.
Con una flotta che ha una età media di poco più di 7 anni e mezzo, non ha mai registrato decessi in relazione a un suo volo.
Safety: al nono posto l’americana Southwest
A chiudere la top 10 delle low cost più sicure al mondo c’è la statunitense Southwest e la messicana Volaris. La prima è un colosso da più di 800 aerei che operano fino a 4.000 voli al giorno tra Stati Uniti e America Centrale. È accreditata per aver aperto la strada alle compagnie low cost e aver ispirato il modello ora utilizzato da compagnie aeree low cost di successo come Ryanair.
Dopo alti e bassi dal punto di vista finanziario e dopo un utile consecutivo durato dal 1973 al 2019, nel 2024 ha registrato ricavi record di 27,5 miliardi di dollari.
Queste forti prestazioni insieme alla sua chiara attenzione alla sicurezza, “è la nostra priorità numero uno”, le hanno permesso di entrare nella top 10 delle compagnie aeree low cost più sicure di AirlineRatings.
Lo scorso anno, Soutwest è stata sottoposta a inchiesta per motivi di sicurezza in seguito a una serie di incidenti estivi in cui alcuni aerei non erano dove avrebbero dovuto essere. La buona notizia è che le autorità americane “non hanno identificato alcun problema di sicurezza significativo”.
Fondata nel 2005, Volaris ha una flotta di 135 aeromobili, principalmente Airbus e A320 in particolare. Non ha mai avuto un incidente mortale, anche se ne ha avuto uno degno di nota nel lo scorso anno. A dicembre, un passeggero ha cercato di entrare nella cabina di pilotaggio durante un volo da Leon a Tijuana.
Per fortuna non è riuscito nel suo intendo. Le forze dell’ordine lo hanno arrestato dopo l’atterraggio non previsto a Guadalajara.