Prosegue la crisi delle compagnie aeree

La Iata, International Air Transport Association, ha ritoccato al ribasso le già fosche previsioni finanziarie elaborate lo scorso dicembre. In base ai nuovi calcoli, nel corso […]

Cieli che cambiano

Alitalia, AirOne e Meridiana: erano questi, fino allo scorso anno, i principali vettori di linea che si spartivano il market share dei voli domestici, contendendosi a […]

L’Europa va veloce

L’alta velocità è destinata a mutare radicalmente il panorama dei trasporti europei. A detta dell’Uic,Unione internazionale delle ferrovie, entro il 2020 la rete di linee veloci […]

Alleanze aeree a rischio?

Nei mesi scorsi Jim Oberstar, presidente dellaCommissione americana dei Trasporti, ha avanzato la proposta di sottoporre le alleanze aeree a una più severa applicazione delle norme […]

Atterraggio nel futuro

Strutture avveniristiche in vetro e acciaio, equipaggiate con le più moderne tecnologie per rendere la permanenza tra un volo e l’altro confortevole e persino divertente grazie […]

La sfida è aperta

È stato un iter tormentato,  quello dell’alta velocità in  Italia, all’insegna di ritardi, polemiche e vistosi sforamenti  di budget. Finalmente, però,  ci siamo: dal 14 dicembre […]

Lufthansa acquista Austrian Airlines

In una fase di profonda crisi, il settore del trasporto aereo ha imboccato la strada della concentrazione: sempre più spesso, infatti, i vettori ricorrono a merger […]

Per una mobilità sostenibile

Le trasferte eco-compatibili sono l’argomento del giorno: ormai non si contano i convegni su questo tema, le indagini per sondare il grado di Crs (Corporate social responsibility) delle imprese e […]

Tecniche di sopravvvivenza

Venticinque. È il numero delle compagnie aeree mondiali che, secondo Iata, International Air Transport Association, nel primo semestre di quest’anno sono state sospese dal “settlement system”, […]

Sicurezza tra luci e ombre

2,37 miliardi di dollari. Era questo, a detta di Frost & Sullivan, il valore del mercato della sicurezza aeroportuale nel 2005. Una cifra che nelle stime […]