Le amministrazioni locali, intente a limitare il traffico auto e conseguentemente migliorare la qualità dell’aria, stanno incentivando l’utilizzo delle biciclette con lo stanziamento di diversi bonus. D’ora in avanti anche le e-bike saranno accessibili a molti, trasformandosi potenzialmente da mezzo esclusivo a ordinario.
I Bonus Bici 2025
Le formule dei Bonus Bici, in quanto locali, variano a seconda della Regione e del Comune.
Emilia Romagna: gli incentivi
In Emilia Romagna, dal 9 gennaio al 1° luglio 2025, i residenti di 207 comuni che vivono in aree con superamento dei limiti di inquinamento (come Pm10) e che hanno aderito al Piano Regionale per la Qualità dell’Aria, potranno richiedere un contributo per l’acquisto di una bici elettrica o di una cargo bike a pedalata assistita. Il contributo copre fino al 50% del prezzo di acquisto, con un massimo di 500 euro per una bici elettrica e 1.000 euro per una cargo bike elettrica. Per finanziare l’iniziativa, la regione ha messo a disposizione un fondo di 2.655.000 euro.
Lombardia: i voucher
In Lombardia non è previsto un vero e proprio bonus bici, ma è stato istituito un fondo di 7,9 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per promuovere l’uso della sharing mobility. Gli utenti con un abbonamento annuale al trasporto pubblico potranno ricevere un voucher per accedere a biciclette, monopattini, auto e scooter in combinazione con i mezzi pubblici.
Inoltre, fino al 25 maggio 2025, chi acquista un abbonamento annuale di Autoguidovie su Milano e Monza avrà diritto a un voucher da 100 euro da utilizzare per i servizi di sharing.
Firenze premia i ciclisti più virtuosi
Il Comune di Firenze ha lanciato l’iniziativa “Pedala, Firenze ti premia”, offrendo incentivi a chi utilizza la bici come mezzo di trasporto. Gli utenti possono guadagnare fino a 20 centesimi per ogni chilometro percorso e 30 euro al mese per i tragitti casa-lavoro o casa-scuola. Inoltre, sono previsti premi aggiuntivi fino a 100 euro per chi si distingue per i chilometri percorsi, la partecipazione a eventi o il completamento di questionari.
Per percorsi generici, si possono guadagnare 5 centesimi per ogni chilometro, con un massimo di 2 euro al giorno. Il progetto, che è finanziato con 1,2 milioni di euro, durerà fino al 2 giugno 2025 e prevede il tracciamento degli utenti tramite un dispositivo Bluetooth che certifica l’uso della bicicletta.
Come richiedere i bonus bici
Le procedure variano a seconda dell’amministrazione regionale di riferimento. In linea generale, per partecipare è necessario registrarsi al portale dedicato utilizzando metodi di autenticazione come SPID o CIE e compilare il modulo di richiesta online, fornendo i dati personali e le informazioni relative all’acquisto (fattura o ricevuta fiscale della bici).
Se il bando riguarda un’iniziativa regionale o comunale, sarà inoltre richiesta una prova di residenza.