Alle 12.30 di oggi, Spagna, Portogallo e parti del sud della Francia sono state colpite da un improvviso e al momento inspiegabile blackout.
Tempestiva l’azione del governo, con Madrid e Lisbona che hanno immediatamente convocato riunioni di emergenza nel tentativo di fronteggiare l’interruzione generalizzata dell’energia elettrica.
Le conseguenze del blackout su metro, treni e aerei
Un grafico reso noto dall’operatore di rete spagnolo Red Elétrica Nacional mostra come la curva del traffico telefonico abbia subito un collasso a quell’ora e da quel momento le linee sono interrotte in tutta la Spagna.
La popolazione è inoltre fortemente incoraggiata a non utilizzare l’auto a meno che non sia strettamente necessario. Ma la situazione del traffico in entrata e in uscita dalle grandi metropoli rimane comunque stagnante.
Anche i mezzi pubblici soffrono: il sistema ferroviario è paralizzato, con treni fermi nelle diverse stazioni di arrivo, e un’interruzione delle partenze.
Non va meglio agli aeroporti, specialmente al Barajas di Madrid, e a quello di Lisbona. Ferme anche la metropolitana di Madrid e quella di Barcellona.
Per prevenire ulteriori danni, le cinque centrali nucleari della Spagna hanno smesso di produrre elettricità.
Tra le zone colpite anche vaste aree del Portogallo e del sud della Francia. In Francia, nella zona meridionale adiacente al confine spagnolo, ci sono stati dei disagi, dalle 14.10 in fase di ripristino.
Le cause del blackout in Spagna e Portogallo
Dalle 13.40 Red Electrica sta lavorando per ripristinare la fornitura di energia: «Si stanno analizzando le cause e si stanno utilizzando tutte le risorse per risolverlo».
L’ipotesi di un attacco informatico non è esclusa. Si indaga infatti per capire se all’origine del blackout ci sia o meno un cyberattacco. Manuel Castro Almeida, ministro portoghese per la Coesione territoriale, ha detto «C’è questa possibilità, ma non è stata confermata». L’Istituto nazionale per la sicurezza informatica (Incibe) sta valutando l’accaduto.
I risvolti sui viaggi e la ripresa
Questo massiccio blackout che ha colpito quasi tutta la Spagna, ha creato problemi all’aviazione, come agli aeroporti di Madrid e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato.
Stop poi anche alla metropolitana e a molti voli connessi sui punti coinvolti. Le autorità spagnole per sicurezza hanno chiesto ai cittadini di restare a casa.
Per la Rete Elettrica, l’operatore nazionale spagnolo, ha informato che ci vorranno 6-10 ore per il ripristino.
Il tutto, per i viaggiatori, si somma alle classiche allerte di attenzione in caso di sciopero che tra Italia, Francia e Spagna sono sempre presenti durante il mese.