ANA Holdings (ANA HD) sta vivendo un periodo di grande successo, con risultati finanziari solidi e una continua espansione del suo network globale. La compagnia giapponese, tuttavia, non ha solo brillato sul fronte economico, ma ha anche ricevuto prestigiosi riconoscimenti per l’eccellenza dei suoi servizi. Un esempio evidente è l’assegnazione del punteggio 5 stelle da SKYTRAX, un traguardo che conferma la qualità dei suoi voli e servizi.
Il prestigioso riconoscimento di SKYTRAX
All Nippon Airways (ANA) è l’unica compagnia aerea giapponese a mantenere il punteggio massimo di 5 stelle da SKYTRAX per ben dodici anni consecutivi dal 2013. Questo importante riconoscimento viene attribuito solo alle compagnie che forniscono un servizio di altissima qualità ed è il risultato di un rigoroso processo di valutazione che considera vari aspetti, dai servizi di bordo a quelli aeroportuali. Solo dieci compagnie aeree al mondo hanno ottenuto questo punteggio e ANA è l’unico vettore giapponese che può vantare tale continuità.
Shinichi Inoue, Presidente e CEO di ANA, ha dichiarato: “Il nostro impegno a fornire un servizio eccellente è il cuore della nostra cultura aziendale. Questo riconoscimento ci motiva a continuare a migliorare e a offrire esperienze di livello superiore ai nostri passeggeri.”
Inoltre, ANA ha ottenuto la più alta valutazione complessiva per il servizio aeroportuale, ricevendo il premio come “Miglior servizio aeroportuale del mondo” agli SKYTRAX World Airline Awards nel giugno 2024.
Il servizio aeroportuale in dettaglio
Per ANA la parola d’ordine è innovazione. Contestualmente ai servizi la compagnia sta proseguendo nell’efficientamento della digitalizzazione dell’imbarco mobile e dell’aggiornamento delle informazioni in tempo reale. Ma non solo, il network sembra inarrestabile: il numero di voli internazionali in partenza dal Terminal 2 dell’aeroporto di Tokyo Haneda è salito a 26 nell’estate 2024. A partire da dicembre 2024, ANA rinnova i suoi servizi di check-in presso l’aeroporto di Haneda, con un upgrade significativo per le aree ANA SUITE e ANA PREMIUM dedicate ai voli nazionali. L’introduzione di nuovi banchi di check-in e delle più avanzate tecnologie di sicurezza renderà i controlli più rapidi.
Il servizio in volo
Flessibilità, immaginazione e attenzione al passeggero sono l’ABC del manuale di ANA. La compagnia, attenta al benessere della clientela, continua a ricercare un’esperienza culinaria di bordo elevata. A tal proposito ha aggiornato THE CONNOISSEURS, un team di famosi chef ed esperti di bevande provenienti dal Giappone e da tutto il mondo. I passeggeri di First e Business Class possono anche utilizzare il servizio di preordine del menù a bordo per scegliere il pasto giapponese o occidentale che preferiscono.
ANA ha esteso il servizio Wi-Fi gratuito per i passeggeri di Business Class sui voli internazionali. Inoltre, i passeggeri di Premium Economy e Economy Class possono ora usufruire del Wi-Fi ANA per inviare SMS gratuitamente durante i voli internazionali.
Nuove rotte
A partire dal 3 dicembre, ANA ha inaugurato il nuovo volo diretto tra Milano e Tokyo Haneda, quello per Stoccolma dal 31 gennaio 2025 e sta per lanciare Istanbul dal 12 febbraio 2025. Con queste aggiunte, ANA rafforza ulteriormente la sua rete globale.
Performance finanziaria solida
Per quanto riguarda i risultati finanziari, ANA Holding ha recentemente annunciato un fatturato di 1.702,7 miliardi di yen (circa 10,3 miliardi di €) per i primi nove mesi dell’anno finanziario 2024-2025, con un utile operativo di 171,2 miliardi di yen (circa 1 miliardo di €). Il numero di passeggeri internazionali e nazionali è aumentato notevolmente, con un incremento del 12% dei passeggeri internazionali e del 7,2% di quelli nazionali rispetto all’anno precedente. Inoltre, il fatturato è cresciuto rispettivamente del 9% per i voli internazionali e del 7,7% per quelli nazionali.
Un importante fattore che ha contribuito a questi risultati è stato l’ampliamento della rete di rotte internazionali.
Prospettive future
Guardando al futuro, ANA prevede un aumento dei ricavi per l’intero anno fiscale, stimando un fatturato annuale pari a 2.255 miliardi di yen (circa 13,6 miliardi di €). L’espansione del network e il continuo impegno nell’innovazione dei servizi, contribuiscono a queste previsioni positive. Tuttavia, non mancano sfide, come l’aumento delle spese di manutenzione e i costi superiori al previsto relativi agli aeromobili.
Il settore cargo, sebbene positivo, ha visto un lieve rallentamento, ma si prevede che la domanda continui a rimanere robusta, soprattutto grazie alle rotte commerciali tra Asia, Cina e Nord America.
Sostenibilità e impegno sociale
ANA continua a distinguersi anche per il suo impegno verso la sostenibilità. La compagnia è stata selezionata per l’ottavo anno consecutivo nel prestigioso Dow Jones Sustainability World Index, riconoscimento che premia le aziende più virtuose in ambito ambientale, sociale e di governance. Inoltre, ANA è stata inclusa in vari indici di sostenibilità, tra cui l’indice FTSE4Good e l’indice MSCI ESG Leaders.
Con solide fondamenta finanziarie, un impegno verso l’eccellenza del servizio e una visione di sostenibilità a lungo termine, ANA si prepara a continuare la sua espansione globale, rimanendo un punto di riferimento nel settore del trasporto aereo.