guida tecnologie viaggi d'affari e MICE

Tecnologie per la gestione di viaggi d’affari ed eventi MICE

75 Schede Tecniche sulle Soluzioni Leader in Italia e all'Estero

A otto anni dall’edizione precedente, Newsteca torna con una nuova guida sulle tecnologie per i viaggi d’affari (e MICE).

Otto anni in cui tutto è cambiato: se nel 2017 l’utilizzo di strumenti di travel management era ancora prerogativa di poche aziende lungimiranti, oggi l’automazione dei processi è un fattore chiave per snellire i flussi di lavoro e ottimizzare i costi . Uno studio GBTA (Global Business Travel Association) e Cvent, ha rivelato che il 18% dei budget per i viaggi aziendali è ora destinato
alla tecnologia.

Inoltre, un terzo degli acquirenti intervistati (36%) prevede che questa spesa aumenterà, una percentuale che sale al 43% nella sola Europa. E non è tutto: il 29% delle aziende globali (36% in Europa) dispone ora di una risorsa a tempo pieno dedicata principalmente ad attività legate alla tecnologia, come l’approvvigionamento di nuovi strumenti digitali, la configurazione di soluzioni di prenotazione e gestione delle spese e la raccolta e analisi dei dati.

L’impatto della tecnologia si fa sentire in tutto il settore: il 61% dei fornitori di servizi di viaggio, ad esempio, prevede di aumentare gli investimenti in strumenti interni, mentre il 56% sta investendo in soluzioni rivolte ai viaggiatori. Le Travel Management Company (TMC) sono all’avanguardia, con l’83% che ha aumentato la spesa in tecnologia interna e il 79% in soluzioni rivolte ai viaggiatori.

Abbracciare l’intelligenza artificiale

Basta dare un’occhiata alle soluzioni presentate in questa guida (75 tra le migliori disponibili sul mercato italiano e internazionale) per rendersi conto che una delle maggiori innovazioni nella tecnologia dei viaggi d’affari è il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale. Lo studio GBTA ha rilevato che tre quarti degli acquirenti (75%) sono propensi ad adottare chatbot basati sull’intelligenza artificiale per rispondere automaticamente alle domande sui propri programmi di viaggio aziendali.

Secondo uno studio pubblicato quest’anno da Amadeus, l’IA generativa è una priorità assoluta per quasi la metà delle aziende intervistate (46%) per il prossimo anno, superando qualsiasi altra tecnologia. Inoltre, il 41% delle agenzie di viaggio dichiara di disporre del budget e delle risorse necessarie per implementare l’IA generativa.

Ma in che modo l’intelligenza artificiale può assistere i viaggiatori? Lo studio di Amadeus evidenzia diverse applicazioni: in testa c’è l’assistenza digitale durante la prenotazione (53%), seguita dai consigli di viaggio su attività e luoghi (48%), dalla generazione di contenuti (47%), dal supporto al personale per migliorare il servizio clienti (45%) e dalla raccolta e sintesi del feedback post-viaggio (45%).

Soluzioni tecnologiche per la sostenibilità

Negli ultimi anni, le normative dell’Unione Europea in materia di sostenibilità ambientale hanno imposto alle aziende di ridurre le emissioni di CO2. Ciò ha un impatto anche sui viaggi aziendali, poiché i viaggi di lavoro, insieme agli spostamenti casa-lavoro, rientrano nelle emissioni di Scope 3.

Per questo motivo, abbiamo dedicato un capitolo della nostra guida agli strumenti che aiutano le aziende a calcolare l’impatto ambientale dei viaggi di lavoro, facilitando la redazione di report di sostenibilità. Alcune soluzioni offrono anche sistemi di compensazione delle emissioni di CO2.

Un vantaggio competitivo nel MICE

La guida include anche i migliori prodotti italiani e internazionali per la gestione degli eventi: strumenti che semplificano ogni aspetto organizzativo, dalla selezione dei fornitori alla registrazione dei partecipanti e alla reportistica.

Ora, vi lasciamo alla lettura di questa Guida sulle Tecnologie per Viaggi d’Affari e MICE, aggiornata 2025, anche direttamente dallo sfogliabile a fondo di questa pagina web.

Sfogliabile – Guida Tecnologie per Viaggi d’affari e MICE

Lascia un commento

*