Revolut chiude il 2024 con numeri da capogiro, confermandosi come una delle realtà fintech più solide e dinamiche al mondo. Il report annuale segna il quarto anno consecutivo di redditività netta e una crescita a doppia cifra in quasi tutti i segmenti di business. A trainare l’ex startup britannica: 15 milioni di nuovi utenti, un’espansione globale sempre più aggressiva e una strategia basata su tecnologia, diversificazione dei servizi e fedeltà degli utenti.
“Il 2024 è stato un anno fondamentale”, dichiara il CEO Nik Storonsky. “Abbiamo raggiunto una redditività record, grazie alla crescita clienti e all’ampliamento dell’offerta retail e business. Ma siamo solo all’inizio”.
Il fatturato 2024 di Revolut registra un +72%
Il gruppo ha chiuso l’anno con un fatturato di 4 miliardi di dollari, in crescita del 72% rispetto al 2023. Una spinta arrivata da più fronti:
- Pagamenti con carta: +43%
- Segmento Wealth: +298%
- Cambio valuta (FX): +58%
- Abbonamenti: +74%, grazie all’espansione dei servizi a pagamento
Il risultato? Utile netto raddoppiato, a 1 miliardo di dollari, e margine al 26%. Revolut oggi è l’azienda tech privata più valutata d’Europa.
Clienti in crescita, uso quotidiano in aumento
Con oltre 52,5 milioni di utenti nel mondo (+38%), Revolut ha registrato un’impennata nei volumi di transazione (+52%) e un boom di utenti attivi mensili, sia retail che business (+42% e +56% rispettivamente). Oltre il 65% dei nuovi clienti è arrivato tramite passaparola.
Il programma fedeltà RevPoints ha attirato 6,6 milioni di utenti in pochi mesi, mentre l’adozione dei piani a pagamento è cresciuta del 45%.
Italia: boom di utenti e operazioni quotidiane
Nel nostro Paese, Revolut ha aggiunto 1,2 milioni di nuovi clienti nel 2024, portando a +74% il tasso di crescita. Gli italiani usano Revolut sempre più per le spese di tutti i giorni:
- Transazioni fisiche +94%
- Conti cointestati +219%
- Abbonamenti Ultra +148%
- Trading +264%, il tasso più alto nell’area EEA
Nel 2025 Revolut diventa una banca nel Regno Unito
Revolut guarda ora al 2025 con piani ambiziosi: diventare una banca pienamente operativa nel Regno Unito, lanciare il servizio bancario in Messico e sbarcare in nuovi mercati come India e Brasile. In Italia, in arrivo carte di credito e IBAN Business, con l’obiettivo di raggiungere 4 milioni di clienti.
“Vogliamo 100 milioni di utenti attivi in 100 Paesi”, promette Storonsky. “E siamo in piena corsa per arrivarci”.
Il report completo è disponibile sul sito.