business-travel

Business Travel Show Europe 2025: l’era dell’incertezza geopolitica

Il 35% degli intervistati ritiene che viaggiare da e per gli Stati Uniti sarà più difficile sotto l’attuale amministrazione repubblicana

In un momento in cui le tensioni geopolitiche stanno ridisegnando le rotte del viaggio d’affari globale, il Business Travel Show Europe si prepara a fare ritorno all’ExCeL di Londra dal 25 al 26 giugno 2025. L’evento, il più grande del settore in Europa, riunirà oltre 700 buyer qualificati e 200 espositori in due giornate fitte di networking, formazione e confronto sui temi più caldi del momento.

Uno dei focus principali sarà proprio l’impatto della politica internazionale sul travel management. Secondo un sondaggio condotto a marzo tra 115 professionisti del settore – per lo più travel manager (78%), ma anche buyer e assistenti – il 35% ritiene che viaggiare da e per gli Stati Uniti sarà più difficile sotto l’attuale amministrazione repubblicana. Il 44% teme che l’annunciata rimozione delle quote sul cambiamento climatico da parte del Presidente Trump possa ridurre la pressione sulle aziende affinché adottino pratiche di viaggio sostenibili.

Se da un lato solo il 12% degli intervistati prevede una riduzione dei viaggi verso gli USA, dall’altro quasi un terzo (29%) ammette di non sapere ancora quale sarà l’impatto, segno di un’incertezza generalizzata che sta spingendo le aziende alla cautela.

“La nuova amministrazione americana è in carica da appena due mesi,” ha dichiarato Jonathan Carter-Chapman, direttore marketing del Business Travel Show Europe, “e politiche come dazi commerciali, divieti di volo e normative ambientali sono ancora in evoluzione. Tuttavia, molti travel manager stanno già rivedendo le proprie strategie, preoccupati non solo per i costi, ma anche per i potenziali rischi per i viaggiatori.”

Non a caso, la sessione inaugurale della conferenza per gli hosted buyer sarà dedicata al tema “How geopolitics will reshape your company’s travel programme”, un panel che esplorerà come i cambiamenti nello scenario globale impatteranno su destinazioni, frequenza e costi dei viaggi aziendali, oltre ai nuovi rischi geopolitici da gestire.

ETA e ETIAS: come incidono sul business travel

Oltre ai venti d’oltreoceano, anche in Europa si prepara un cambiamento epocale nella gestione della mobilità. L’83% dei rispondenti al sondaggio si è dichiarato informato sull’introduzione dei nuovi sistemi ETA (Regno Unito) e ETIAS (UE), che entreranno in vigore nell’ultimo trimestre del 2025. Le nuove autorizzazioni elettroniche costituiranno un ulteriore passaggio burocratico per i viaggiatori internazionali, destinato a modificare abitudini e tempistiche.

Il Business Travel Show Europe si terrà in contemporanea con il TravelTech Show e The Meetings Show, offrendo una piattaforma unica per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio nel viaggio d’affari contemporaneo. Le registrazioni sono aperte gratuitamente per travel buyer, manager, procurement specialist e assistenti che gestiscono viaggi aziendali.

In un’epoca in cui la geopolitica entra nelle agende dei travel manager, l’edizione 2025 promette di essere non solo un momento di business, ma anche di consapevolezza strategica.

Per maggiori informazioni consulta il sito.

Lascia un commento

*