easy Parking è il brand commerciale di ADR Mobility, società di Aeroporti di Roma a cui fanno capo tutti i servizi in ambito di mobilità aeroportuale e tutta l’offerta di parcheggi dedicata ai passeggeri e agli operatori aeroportuali che circolano negli scali
di Fiumicino e Ciampino, con oltre 19.000 posti auto, e che quindi rappresenta il più grande sistema di parcheggi in Europa, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di passeggero in partenza dagli aeroporti romani.
4CORPORATE, DEDICATO AL BUSINESS TRAVEL
La personalizzazione e il miglioramento continuo dell’esperienza di viaggio, grazie al quale l’aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo da Vinci” è stato nominato miglior aeroporto d’Europa per l’ottavo anno consecutivo, hanno portato alla nascita di 4Corporate by easy Parking, il portale di prenotazione dei parcheggi interamente dedicato al business travel, per soddisfare al massimo le esigenze delle aziende e dei loro dipendenti in viaggio.
VANTAGGI AZIENDA E DIPENDENTE
Tra i vantaggi della convenzione 4Corporate rientrano il parcheggio dedicato con novanta posti auto riservati e al coperto, quattro Fast Track inclusi con la sosta per i tutti i passeggeri dell’auto, e il programma fedeltà Rewards che consente di accumulare punti da convertire in soste gratuite per i viaggi di piacere. Per le aziende invece troviamo i recuperi dell’IVA, monitoraggio dei
costi in tempo reale, tariffe scontate fino al 20% e molto altro.
PARCHEGGIO CON RICARICA
All’interno del portale 4Corporate è possibile prenotare, tra gli altri, anche il nuovo parcheggio ADR e-move inaugurato nel 2023, il primo parcheggio in Italia interamente dedicato alla ricarica di auto elettriche e ibride plug-in durante la sosta con 148 stalli e di 74 colonnine da 22 kW, in grado di ricaricare un’auto elettrica in 4-5 ore e una ibrida in due ore. Le attività sulla mobilità elettrica di ADR rappresentano una parte delle azioni e progetti innovativi della strategia di Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, in ambito sviluppo sostenibile, verso l’azzeramento delle emissioni entro il 2030.