confapi-milano-newsteca

CONFAPI Milano premia Newsteca per la leadership femminile

Un riconoscimento al merito, alla visione e all’impegno al femminile nell’imprenditoria

Paola Mighetto, Direttrice Editoriale di Newsteca, ha ricevuto il Premio alla Leadership Femminile promosso da CONFAPI Milano, a testimonianza del suo straordinario contributo nel mondo dell’editoria e della comunicazione per il mondo B2B. Un riconoscimento che celebra non solo la sua competenza e visione strategica, ma anche la capacità di guidare con passione un settore in continua evoluzione.

CONFAPI Milano: la casa delle PMI italiane

Il premio è stato conferito da CONFAPI Milano, associazione datoriale aderente alla Confederazione Nazionale della Piccola e Media Industria Privata Italiana – CONFAPI, attiva dal 1947 nel rappresentare le PMI italiane. Oggi, con oltre 83.000 imprese associate e più di 800.000 addetti, CONFAPI è una delle principali realtà associative del tessuto produttivo nazionale.

CONFAPI Milano opera sul territorio della città metropolitana con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle imprese, accompagnandole con strumenti concreti, rappresentanza istituzionale e servizi innovativi, capaci di supportare le aziende nei nuovi scenari economici e di mercato.

CONFAPI D Milano: donne protagoniste del cambiamento

Il riconoscimento a Newsteca Srl è stato conferito nell’ambito delle attività di CONFAPI D Milano, la divisione dell’associazione che sostiene e valorizza la presenza femminile nei ruoli apicali delle imprese. “D” come Donna, come Diversità, come Driver di crescita.

L’obiettivo di CONFAPI D è chiaro: promuovere la leadership femminile attraverso percorsi di empowerment, momenti di confronto attivo tra professioniste e imprenditrici, e azioni concrete per dare visibilità al talento femminile. Il tutto in una logica di rete e contaminazione positiva tra esperienze, settori e generazioni.

Una missione portata avanti con determinazione da un team tutto al femminile, composto da imprenditrici e professioniste che vivono in prima persona le sfide della leadership e che ogni giorno lavorano per rendere le donne protagoniste reali del cambiamento. Un network dinamico e competente, che riflette l’energia e il valore delle donne nel cuore del sistema produttivo milanese e lombardo.

Imprenditoria femminile: una risorsa ancora sottorappresentata

Nonostante i progressi compiuti, l’imprenditoria femminile in Italia continua a essere sottorappresentata. Secondo i dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, nel 2023 le imprese guidate da donne erano 1 milione e 325mila, pari al 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale. Tuttavia, si è registrata una diminuzione di 11mila unità rispetto all’anno precedente (-0,9%), con cali significativi nei settori agricolo, manifatturiero e commerciale.​

Le imprese femminili tendono ad avere dimensioni più ridotte, una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e un tasso di sopravvivenza più basso. Nonostante queste sfide, cresce la propensione delle imprenditrici a adottare modelli aziendali più strutturati: nel 2023, le società di capitale femminili sono aumentate dell’1,7%, rappresentando il 26% del totale delle aziende guidate da donne. ​

Questi dati evidenziano l’importanza di iniziative come quelle promosse da CONFAPI D Milano, che mirano a sostenere e valorizzare la presenza femminile nei ruoli apicali delle imprese, contribuendo a colmare il divario di genere nel mondo imprenditoriale e a rafforzare il tessuto economico nazionale.

confapi-milano-newsteca-targa

Un modello di leadership contemporanea

Sotto la guida di Paola Mighetto, Newsteca Srl, casa editrice delle riviste Mission, ha saputo distinguersi come un punto di riferimento nel panorama editoriale B2B, portando avanti un approccio editoriale attento ai cambiamenti del mercato, alle esigenze delle imprese e alla qualità dell’informazione.

Il Premio alla Leadership Femminile rappresenta un segnale importante, che conferma quanto la presenza femminile nei vertici aziendali e le quote rosa non solo siano necessarie, ma rappresentino un vero valore aggiunto per l’impresa e per l’intero sistema produttivo.

Lascia un commento

*