Nuove nomine per Federcongressi&eventi. Infatti l’associazione della meeting industry italiana nel corso del suo primo consiglio direttivo ha nominato vice presidente Matteo Bruno Calveri. Già Rappresentante Provider Ecm, Calveri è fondatore e amministratore delegato di Summeet, provider Ecm dal 2009.
Confermato assistente al revisore dei conti di Federcongressi&eventi Lorenzo Pignatti (Terraevents).
La nomina di Matteo Bruno Calveri era stata anticipata dal rinnovo del consiglio direttivo avvenuto nel corso della convention Federcongressi 2025 svoltasi a Napoli.
I nuovi consiglieri sono: Carlotta Ferrari (Fondazione Destination Florence)-rappresentante Categoria Destinazioni e sedi, Nicola Testai (Oic Group)-rappresentante Categoria Organizzazione congressi ed eventi.
Inoltre Luca Legnani (Papillon Milano 1990)-rappresentante Categoria Servizi e consulenze e Matteo Bruno Calveri (Summeet) quale rappresentante dei Provider Ecm.
I restanti 4 componenti del Consiglio Direttivo eletti senza vincolo di rappresentanza sono: Alessandra Albarelli (Riva del Garda Fierecongressi), Riccardo Baicchi (Regia Congressi), Stefania De Toni (Padova Hall) e Paola Padovani (Triumph Group International),
Federcongressi lancia il roadshow per ascoltare le esigenze dei soci
«Il nuovo consiglio direttivo lavorerà con spirito di squadra e di servizio per rendere l’associazione ancora più forte e vicina ai soci e le proposte e i contributi di ciascun consigliere saranno determinanti per raggiungere questo risultato», commenta la presidente di Federcongressi&eventi Gabriella Gentile.

«Federcongressi&eventi vuole continuare a essere sempre più rappresentativa dell’intero comparto del Mice e sempre più di supporto per lo sviluppo delle imprese della filiera.
Rafforzare la relazione con i soci incontrandoli sul territorio per ascoltarne esigenze e aspettative è uno degli obiettivi principali emerso durante la prima riunione del consiglio direttivo.
Proprio per questo l’associazione sta progettando il calendario di un roadshow che si snoderà lungo le principali destinazioni con occasioni di networking e confronto.
Iniziamo il nuovo triennio di mandato con entusiasmo e senso di responsabilità, consapevoli della complessità dell’attuale scenario politico, economico e sociale che anche il settore dei congressi e degli eventi business è chiamato ad affrontare».