milano-design-week-renault

Renault alla Milano Design Week: innovazione e retro-futurismo

Il progetto R17 electric restomod, realizzato in collaborazione con il designer Ora Ïto, rappresenta il perfetto connubio tra il passato e il futuro

La Milano Design Week, uno degli eventi internazionali più rilevanti per il mondo del design, ha visto anche quest’anno la partecipazione di Renault, che non ha mancato di portare il suo contributo creativo e innovativo all’interno del Fuorisalone. La capitale del design si trasforma ogni anno in un laboratorio di sperimentazione e contaminazione, e quest’edizione non fa eccezione, con il marchio francese che si conferma tra i protagonisti assoluti.

Nel cuore del quartiere Brera, in uno degli spazi più suggestivi della città, RNLT© Milano è diventato il centro di incontri, presentazioni e discussioni sui temi più attuali del design contemporaneo. Qui, Renault ha ospitato designer, architetti e creativi di fama internazionale per un ciclo di eventi esclusivi, tra cui l’attesa presentazione della R17 electric restomod, un’anteprima mondiale che ha stuzzicato l’immaginazione degli appassionati di auto e design.

R17 Electric Restomod: l’incontro tra storia e futuro

Il progetto R17 electric restomod, realizzato in collaborazione con il designer Ora Ïto, rappresenta il perfetto connubio tra il passato e il futuro, tra leggende dell’automobile e innovazione. La vettura, che celebra uno dei modelli più iconici della storia di Renault, è stata completamente rivisitata in chiave moderna, mantenendo però intatto il suo spirito originale. Presentata in anteprima durante l’incontro stampa di apertura della Milano Design Week, la show car è un capolavoro di design che reinterpreta in modo audace e futuristico la Renault 17.

Laurens Van den Acker, Direttore Design di Renault Group, ha spiegato come la strategia di design del marchio sia quella di riportare in vita le leggende del passato, ma anche di creare quelle del futuro. Con il progetto R17 electric restomod, Renault ha voluto celebrare il suo patrimonio, ma anche spingere oltre i confini della creatività. “La nostra missione non è solo disegnare auto, ma esperienze di vita per un mondo in movimento”, ha dichiarato Van den Acker.

Ora Ïto, uno dei designer più all’avanguardia della sua generazione, ha interpretato il modello Renault 17 con una visione retro-futuristica, quasi cinematografica. Il risultato è una vettura che non è solo un’auto, ma una vera e propria scultura su quattro ruote. “Rivisitare un’auto mitica come la Renault 17 e trasformarla in un oggetto che potesse esprimere la mia visione del futuro è stata una sfida appassionante”, ha dichiarato Ora Ïto. “Ho cercato di rivestirla con una seconda pelle, un elemento che ne esaltasse la forma, portandola ai giorni nostri con fluidità, dinamicità e la mia firma: la ‘simplexity’, ovvero la semplicità nell’affrontare elementi complessi”.

Un palinsesto di eventi per il Milano Design Week

Il programma di Renault per il Fuorisalone non si limita alla presentazione della R17 electric restomod. Il brand francese ha previsto una serie di appuntamenti che spaziano dalla presentazione di progetti innovativi a discussioni sul futuro del design. Uno dei momenti più attesi si è tenuto ieri sera, martedì 9 aprile, con il talk dal titolo “La reinterpretazione delle icone nel mondo contemporaneo”, presso RNLT© Milano alle 18.30. Durante l’incontro, moderato dal giornalista Angelo Pannofino, sono intervenuti esperti del calibro di Sandeep Bhambra (Direttore Design Concept Car Renault), Ora Ïto, Giulia Rossetti (creativa e designer), Carmelo Zappulla (architetto di Studio External Reference) e il duo artistico Van Orton. Un’occasione imperdibile per esplorare il tema della reinterpretazione delle icone nel design contemporaneo e per comprendere come il passato possa influenzare il futuro attraverso un linguaggio visivo innovativo.

Renault: pioniere del design automobilistico e oltre

Con la sua partecipazione alla Milano Design Week, Renault ribadisce il suo impegno a essere non solo un marchio automobilistico, ma anche un attore fondamentale nel mondo del design. La casa automobilistica francese è sempre stata in prima linea nell’innovazione, con un approccio che coniuga tradizione e modernità. Ogni progetto che porta avanti rappresenta una sfida creativa che sfida le convenzioni e spinge i limiti del possibile, tanto nell’automobile quanto nel design.

Il Fuorisalone di quest’anno è stato l’occasione perfetta per esplorare nuove visioni del futuro, dove la tecnologia, il design e la sostenibilità si fondono per dar vita a esperienze uniche.

Lascia un commento

*