athlon-italy

Athlon Italy trionfa per innovazione ed equità

Una nuova card convenzionata con i centri di ricarica, un'assistente virtuale e il raggiungimento della parità di genere

Athlon Italy, parte di Mercedes-Benz Mobility AG, ha recentemente raggiunto tre traguardi significativi che consolidano il suo impegno verso la mobilità sostenibile, l’equità e l’innovazione tecnologica.

Da un lato, ha ottenuto la certificazione di parità di genere secondo lo standard UNI/PdR 125:2022, diventando la prima azienda del settore del noleggio a lungo termine e dei servizi automotive a raggiungere questo importante obiettivo. Dall’altro, ha lanciato due soluzioni innovative che segnano un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi: Athlon Charge Card, una soluzione per semplificare la ricarica dei veicoli elettrici e ibridi, e Stella, l’assistente virtuale che ottimizza l’esperienza del cliente.

Athlon Italy raggiunge la parità di genere

Athlon Italy ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, che guida le aziende nell’adozione di politiche concrete per promuovere la diversità e ridurre il gap di genere. Il percorso per ottenere questa certificazione ha comportato un audit positivo da parte di Dasa Rägister, che ha valutato 30 indicatori (KPI) suddivisi in sei aree principali, tra cui la cultura aziendale, i processi HR, l’equità retributiva e la tutela della genitorialità.

Federico Caracciolo, Managing Director di Athlon Italy, ha dichiarato: “In Athlon traduciamo i nostri valori in azioni concrete, e siamo orgogliosi di questa certificazione che conferma il nostro impegno verso l’inclusività e l’uguaglianza”.

Sabrina Forte, Head of Human Resources di Athlon Italy, ha aggiunto: “La parità di genere non è solo una questione etica, ma è anche un motore di crescita economica, capace di attrarre talenti e stimolare innovazione”.

Questa certificazione, rilasciata in base a 30 KPI, evidenzia il forte impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo e incentrato sul benessere delle persone.

Athlon Charge Card: innovazione nella mobilità elettrica

Un altro passo avanti di Athlon Italy è l’introduzione della Athlon Charge Card, una soluzione semplice e intuitiva per la ricarica dei veicoli elettrici e ibridi plug-in. Sviluppata in collaborazione con Digital Charging Solutions, la carta è utilizzabile presso oltre 800.000 punti Charge Now, una delle più grandi reti di ricarica pubbliche in Italia e in Europa.

La Athlon Charge Card è progettata per semplificare il processo di ricarica dei veicoli, essendo composta da una tessera fisica e da un’app. Dopo aver scaricato l’app Charge Now for Business, il driver può attivare la card e utilizzarla per ricaricare il proprio veicolo in qualsiasi stazione della rete. Inoltre, grazie a questa soluzione, i clienti ricevono in un’unica fattura il riepilogo dei consumi e dei processi di ricarica effettuati, ottimizzando così la gestione delle spese.

La Athlon Charge Card è dotata di tecnologia RFID e garantisce la compatibilità con il 90% delle stazioni di ricarica pubbliche in Europa, offrendo un servizio rapido, sicuro e facilmente accessibile.

Stella: l’assistente virtuale di Athlon Italy

Inoltre, Athlon ha introdotto Stella, un’assistente virtuale innovativa che potenzia la customer experience. Stella, una Digital Human Interface basata su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, è in grado di rispondere alle richieste di assistenza dei driver 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Creata per semplificare e velocizzare l’interazione con l’azienda, Stella può rispondere a domande frequenti e inviare informazioni utili via SMS, come la posizione delle officine, le scadenze o le procedure da seguire in caso di smarrimento delle carte carburante.

Quando Stella non è in grado di gestire una richiesta, la conversazione viene inoltrata a un operatore umano, garantendo così un supporto sempre disponibile, personalizzato e di qualità. Grazie al sistema di riconoscimento vocale, Stella è in grado di comprendere e interpretare le richieste dell’utente, adattandosi al comportamento umano e contestualizzando le risposte in modo accurato.

Lascia un commento

*