italia-viaggi-daffari

L’Italia cresce nei viaggi d’affari: un’analisi delle tendenze

Al primo posto in Europa come meta più gettonata per il business travel c'è la Germania

Secondo il rapporto “Cities & Trends 2025 Europe” di BCD Travel, che si basa su dati di voli e noleggi auto raccolti nel 2024, l’Italia ha registrato una crescita significativa nel settore dei viaggi d’affari, consolidandosi come una delle principali destinazioni in Europa.

La Germania rimane leader, ma l’Italia è in crescita

Non sorprende che la Germania, principale economia dell’Europa (seppur in decadenza), rimanga la destinazione più frequentata dai viaggiatori d’affari europei. Tuttavia, l’Italia ha segnato un incremento notevole, con un aumento del 21% nei viaggi d’affari in arrivo, spinto dalla ripresa economica e dal miglioramento delle connessioni aeree. La crescita è stata favorita dall’espansione delle operazioni delle compagnie aeree low cost come Ryanair, EasyJet, Wizzair, Eurowings e Norwegian, che hanno ampliato le rotte verso gli aeroporti italiani di Milano e Roma. Inoltre, l’accordo di Lufthansa con ITA Airways ha rafforzato la presenza della compagnia tedesca sulla penisola.

Città d’Italia sempre più frequentate

Milano e Roma, due degli hub economici principali in Italia, hanno visto un incremento nei flussi di viaggiatori d’affari. La crescente popolarità dei viaggi “bleisure” (business + leisure), che combinano lavoro e svago, ha contribuito a rendere l’Italia una destinazione ideale per i professionisti che desiderano unire gli impegni di lavoro con l’opportunità di visitare luoghi storici e culturali. Le attrazioni turistiche e il patrimonio culturale italiano, infatti, rendono il Paese un punto di riferimento anche per chi, dopo gli affari, vuole esplorare la bellezza delle città italiane.

Le top 10 destinazioni d’Europa per i viaggi d’affari

A livello europeo, la Germania è al primo posto, seguita dal Regno Unito e dai Paesi Bassi. L’Italia si posiziona al quinto posto, dietro la Francia e prima della Spagna, con una forte crescita nei viaggi d’affari. La posizione strategica dell’Italia, la sua connettività migliorata e il richiamo turistico delle sue città sono fattori chiave che hanno spinto questa ascesa.

Le principali rotte aeree europee

L’analisi delle rotte aeree evidenzia l’importanza di alcune città europee come hub strategici per i viaggi d’affari. Amsterdam, Londra, Francoforte e Monaco sono tra le città più frequentate dai viaggiatori, con rotte dirette che collegano queste destinazioni in modo efficiente. Ad esempio, la rotta tra Amsterdam e Londra è una delle più trafficate, con una durata di solo 1 ora e 10 minuti.

Il ruolo crescente dei viaggi intercontinentali

Sul fronte intercontinentale, gli Stati Uniti si confermano la destinazione più gettonata dai viaggiatori d’affari europei. New York, Chicago e San Francisco sono tra le principali città, ma anche Dubai si distingue come una destinazione di riferimento. Le rotte verso gli Stati Uniti, infatti, sono tra le più frequentate, con New York che spicca come la città di riferimento.

La classe più gettonata per i viaggi d’affari

Per quanto riguarda la classe di viaggio, la maggior parte dei voli europei è prenotata in classe economica (92%), mentre la business class è molto più richiesta sui voli intercontinentali (44%). La scelta della classe economica per i voli brevi è principalmente influenzata dalle politiche aziendali e dalla percezione che il comfort tra la classe economica e quella business non giustifichi una spesa aggiuntiva su voli a corto raggio.

Il noleggio auto nei viaggi d’affari

Il noleggio auto rappresenta una parte significativa dell’esperienza di viaggio per i professionisti, con il 21% delle prenotazioni che includono anche un’auto a noleggio per una media di quattro giorni. Le motivazioni principali per questa scelta sono la comodità, la velocità, la mancanza di alternative e il prezzo.

Lascia un commento

*