scioperi aerei aprile 2025

Scioperi aerei aprile 2025: sciopero nazionale il giorno 9

​Nel mese di aprile 2025, il settore del trasporto aereo in Italia sarà interessato da scioperi aerei concentrati il 9 aprile

Nel mese di aprile 2025, il settore del trasporto aereo in Italia sarà interessato da scioperi aerei in diverse parti d’Italia, concentrati nella giornata del 9 aprile, che potrebbero causare disagi ai passeggeri.

È fondamentale che i viaggiatori siano informati sulle date, gli orari e le modalità di queste agitazioni per pianificare al meglio i propri spostamenti.

Vediamo nello specifico quali saranno le proteste della giornata.

Le motivazioni dello sciopero nazionale

Il 9 aprile 2025, CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero di 4 ore, dalle 12 alle 16. coinvolgendo il personale del comparto aereo, aeroportuale e l’indotto, compreso il personale ENAC. Nasce per denunciare il peggioramento delle condizioni lavorative nel settore aereo e aeroportuale.

Le motivazioni della protesta ripropongono problematiche contrattuali già sollevate in precedenti agitazioni. Tra queste figurano i tagli ai salari, la riduzione delle tutele su salute e sicurezza sul lavoro, il mancato riconoscimento delle maggiorazioni per il lavoro domenicale con relativo calcolo sugli arretrati, e problematiche legate alla gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Inoltre mette in evidenza anche la mancata attuazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione.

Sciopero nazionale del 9 aprile 2025: ritardi sui voli a Malpensa, Linate e Palermo

Le modalità dello sciopero aereo previsto per il 9 aprile saranno diverse e di sicuro interesserà il personale di:

  • Sea Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, che sciopera per 4 ore, dalle 12 alle 16
  • GESAP Palermo; indetto da Osr Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl T.A., durerà invece 8 ore, dalle 10 alle 18

Durante gli scioperi nel settore aereo, ENAC stabilisce delle fasce orarie di tutela in cui i voli devono essere comunque effettuati, garantendo così il diritto alla mobilità dei passeggeri. Queste fasce sono comprese tra le 7 e le 10 e tra le 18 e le 21

È importante sottolineare che, oltre a queste fasce protette, l’ENAC pubblica l’elenco dei voli considerati indispensabili durante gli scioperi, consultabile sul loro sito ufficiale. Tuttavia, per informazioni dettagliate sull’operatività del proprio volo, è sempre consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea di riferimento.

Lascia un commento

*