Il mondo dei viaggi aziendali sembra aver intrapreso una nuova rotta, dove innovazione, sostenibilità e personalizzazione navigano insieme per offrire un’esperienza unica e all’avanguardia, pronta a rispondere alle sfide del futuro.
SAP Concur presenta Concur Travel, una piattaforma che rivoluziona il sistema di prenotazione aziendale, rendendolo più intuitivo, automatizzato e sostenibile.
Ma in che senso un’applicazione digitale è sostenibile?
Concur Travel è il primo strumento di prenotazione online a supportare calcoli sulle emissioni conformi alla certificazione ISO 14083. Tradotto, d’ora in avanti potrai calcolare il livello delle emissioni di gas serra accanto al tuo preventivo.
Questo aiuterà anche le aziende a semplificare la conformità alla Corporate Sustainability Reporting Directive, facilitando il raggiungimento degli obiettivi ESG.
Andrea Piccinelli, Head of SAP Concur Italy, ha dichiarato:
“Essere il primo strumento di prenotazione a integrare calcoli delle emissioni conformi allo standard ISO 14083 significa fornire ai nostri clienti dati accurati per decisioni consapevoli. Grazie alla partnership con Thrust Carbon, guidiamo l’innovazione nei viaggi sostenibili e supportiamo le aziende nella transizione verso un nuovo paradigma normativo”
Una scelta che deriva anche dai risultati di una ricerca condotta da SAP Concur, che ha portato alla luce come il 33% dei travel manager consideri prioritario aumentare le scelte sostenibili per i viaggi aziendali. Con Thrust Carbon oggi è possibile scegliere le opzioni di viaggio in base alle emissioni di gas serra.
Ma non è tutto, Concur Travel rivoluziona l’esperienza utente, introducendo flussi di navigazione e prenotazione personalizzabili, ma soprattutto semplificando l’interfaccia rendendola user friendly.
Non solo accessibilità, ma anche ubiquità: per la prima volta, i contenuti di Concur Travel sono uniformi su dispositivi mobile e desktop, consentendo agli utenti di prendere decisioni sicure ovunque si trovino.
Infine per rispondere alla richiesta crescente di maggiore flessibilità da parte dell’utente, i travel manager potranno automatizzare le richieste e le approvazioni, monitorando la conformità alle policy di ogni prenotazione.
Può interessarti anche Ryanair per il Business Travel, con Sap Concur | Missionline