Aeroporti italiani

Manifesto aeroporti italiani, la sintesi degli obiettivi

È un documento che in 5 punti sintetizza valori e obiettivi che muovono il sistema ed è un impegno condiviso dove mobilità, sviluppo e innovazione viaggiano insieme

L’obiettivo è raccontare il ruolo centrale dei terminal tramite il Manifesto degli aeroporti italiani, motore di sviluppo economico e di sostenibilità.

Si è tenuto nei giorni scorsi “Airport Day“, un evento diffuso, fatto di talk, convegni e incontri istituzionali. Insomma, una giornata dedicata a un comparto che incide per il 3,8% sul Pil italiano e genera 1,3 milioni di posti di lavoro.

All’iniziativa hanno aderito gli aeroporti di Alghero, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Firenze, Pisa, Milano Linate e Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Torino e Trieste.

Ossia tutti protagonisti di un processo di innovazione e trasformazione, da sempre impegnati a coniugare valori di sostenibilità sociale, economica e ambientale.

L’Airport Day è stato presentato a Roma in diretta con le società di gestione aeroportuale, che ha visto la partecipazione di membri delle Istituzioni e del settore. Fra i primi, il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Fra i secondi, il presidente Enac Pierluigi Di Palma, l’amministratore delegato di Sace Alessandra Ricci, il delegato del presidente di Confindustria per i Trasporti Leopoldo Destro, e il presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo.

I numeri degli scali italiani e del record di traffico

«I nostri aeroporti – ha dichiarato quest’ultimo – non muovono solo persone e merci ma, incrementando le connessioni, rafforzano l’economia del Paese. E il doppio record di traffico, per passeggeri e cargo, nel 2024 lo dimostra».

I numeri degli aeroporti italiani sono noti da qualche giorno: 220 milioni di viaggiatori e 1,25 milioni di tonnellate di merce sono i risultati migliori di sempre. Per ogni milione in più di passeggeri si generano 552 nuovi posti di lavoro in ambito aeroportuale e 6.105 a livello nazionale.

«Aeroporti, dunque, che sono asset strategici capaci di portare sviluppo e benefici tangibili per i territori. Attraverso le iniziative organizzate dai gestori aeroportuali – ha aggiunto Borgomeo – con l’Airport Day lanciamo il Manifesto degli aeroporti italiani. L’obiettivo è sottolineare l’impegno delle società di gestione per l’innovazione, la transizione green e per un futuro sempre più attento alle esigenze di passeggeri e territori».

Manifesto degli aeroporti italiani, i 5 punti

Il Manifesto degli aeroporti italiani è un documento che sintetizza, in 5 punti, i valori e gli obiettivi che muovono il sistema. È un impegno condiviso per un presente e un futuro dove mobilità, sviluppo, innovazione e inclusività viaggiano insieme.

Qui di seguito, i cinque punti.

  1. Al servizio dei passeggeri. Gli aeroporti garantiscono il diritto alla mobilità delle persone e la circolazione delle merci, rendendo i territori più accessibili e favorendo l’incontro tra popoli e culture. Le società di gestione lavorano per migliorare l’esperienza di viaggio per tutti, con particolare attenzione ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta.
  2. Sviluppo e dialogo con le comunità locali. Gli aeroporti collaborano con le istituzioni per promuovere lo sviluppo economico, turistico e sociale dei territori. Con politiche attente al bene comune, creano nuove opportunità di crescita per le comunità.
  3. Inclusività e benessere. Gli aeroporti promuovono pari opportunità e uguaglianza di genere. Attraverso iniziative per il benessere dei dipendenti e della comunità aeroportuale, si adoperano per rendere gli scali luoghi di lavoro accoglienti, inclusivi ed equi.
  4. Sostenibilità ambientale. Per una mobilità aerea più sostenibile, gli aeroporti investono in energie rinnovabili, adottano modelli di economia circolare e realizzano interventi a basso impatto ambientale. Promuovono, inoltre, mezzi di trasporto green per ridurre l’impronta ecologica.
  5. Innovazione tecnologica. Le società di gestione puntano sull’innovazione per migliorare i servizi e aumentare l’efficienza degli scali. Gli aeroporti, infrastrutture moderne e all’avanguardia, anticipano le sfide future della mobilità.

Lascia un commento

*