Tabelle Aci 2025

Tabelle Aci 2025 per rimborso chilometrico e fringe benefit

Le nuove Tabelle Aci 2025, pubblicate su Gazzetta Ufficiale numero 304 del 30 dicembre 2024. Servono a calcolare rimborso chilometrico e fringe benefit. Qui elencate e scaricabili singolarmente, secondo motorizzazioni e modelli per auto, moto e caravan

Le nuove tabelle Aci 2025 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale numero 304 del 30 dicembre 2024, suppl. Ordinario n. 42. Ancor più quest’anno, sono un elemento di grande interesse. Quasi popolare e non solo dei moltissimi driver aziendali in Italia, con i loro fleet-manager.

Questo poiché servono per il calcolo sia del rimborso chilometrico di uso delle auto, sia del fringe benefit. Danno però anche una possibilità di valutazione generale, interpretandole secondo i vari modelli di veicolo, per chiunque ne voglia aver misura aggiornata. In termini di convenienza finanziaria, per auto, moto e caravan.

La nuova normativa fiscale 2025, diversa dai precedenti anni, ha posto un grande carico di curiosità, all’uscita, per leggerne i valori in euro. Su questa pagina, le riportiamo integralmente, con gli importi dettagliati. Le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio per autoveicoli, caravan e motoveicoli, in Italia sono infatti elaborate annualmente dall’Aci e vanno sempre aggiornate, secondo la versione che entra in vigore con ogni nuovo anno.

Qui a seguire, direttamente leggendo Missionline.it, è possibile scaricare in formato Pdf i nuovi documenti pubblicati a fine 2024 per il 2025, con tutti i valori di ogni classe e tipologia di veicolo. La classificazione dei documenti approvati con le nuove Tabelle Aci in vigore, per righe e colonne, segue il format delle motorizzazioni, di marche e modelli come da fringe benefit 2025. Sono suddivise anche tra veicoli in produzione e fuori produzione, per agevolare la ricerca a chi deve scoprire l’importo di quella popolarmente anche detta “tariffa ACI al km”.

Per aggiornamenti sulle tabelle ACI ➤ Iscriviti alla Newsletter MissionOnline

Tabelle ACI rimborso chilometrico 2025 in PDF

Esattamente come pubblicate ufficialmente, sulla GU Serie Generale n.304 del 29-12-2024, ecco a seguire il dettaglio delle Tabelle Aci anno 2025, che si possono anche scaricare in formato PDF: per calcolare tutti i rimborsi chilometrici delle auto aziendali ad uso promiscuo in fringe benefit.

Non mancano i motoveicoli, nel cui gruppo si trovano anche le microcar ed i caravan, separati. Quest’anno le sezioni delle Tabelle sono cambiate leggermente, con maggiore dettaglio dei modelli, contando infatti 16 gruppi rispetto ai 12 delle Tabelle ACI precedenti.

AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONE – 4 pagine. Questi modelli vedono il proprio volume in calo, rispetto al 2024).

AUTOVEICOLI A GASOLIO (diesel) IN PRODUZIONE – 2 pagine. Anche questi modelli, vedono una riduzione rispetto al 2024 in termini numerici.

AUTOVEICOLI A GAS, BENZINA-GPL IN PRODUZIONE – 1 pagina. Per i modelli bifuel la riduzione vede anche l’eliminazione, rispetto al passato, dei motori benzina-metano.

AUTOVEICOLI IBRIDI, IBRIDO-BENZINA IN PRODUZIONE (sia Mild hybrid benzina sia Full Hybrid benzina) – 4 pagine. In questo caso per la prima volta ACI dedica una sezione della Tabella invece che includere queste motorizzazioni con quelle ibride diesel.

AUTOVEICOLI IBRIDI, IBRIDO-GASOLIO IN PRODUZIONE (es. Mild hybrid diesel) – 2 pagine. Come per la serie modelli precedente, ACI ha deciso per il 2025 di dedicare una sezione propria alle ibride diesel.

AUTOVEICOLI IBRIDI PLUG-IN (Phev benzina e Phev diesel) IN PRODUZIONE – 2 pagine. Anche le plugin per la prima volta vedono una sezione loro dedicata, con le Phev diesel limitate a soli cinque modelli Mercedes.

AUTOVEICOLI ELETTRICI (Bev) IN PRODUZIONE – 3 pagine. Prima distinzione in Tabelle ACI anche per le Bev, con il marchio Audi numericamente più rappresentato di tutti gli altri.

AUTOVEICOLI A BENZINA FUORI PRODUZIONE – 20 pagine (in netto incremento numerico i modelli a benzina fuori produzione inseriti nelle Tabelle ACI quest’anno).

AUTOVEICOLI A GASOLIO (diesel) FUORI PRODUZIONE – 20 pagine. Stabile la quantità di vetture diesel fuori produzione presente in Tabelle ACI 2025.

AUTOVEICOLI A GAS, BENZINA-GPL, BENZINA-METANO E METANO ESCLUSIVO FUORI PRODUZIONE – 3 pagine. Stabile anche la quantità di modelli a gas fuori produzione, elencata nelle Tabelle ACI di nuova pubblicazione per il 2025.

AUTOVEICOLI IBRIDO-BENZINA FUORI PRODUZIONE (sia Mild hybrid sia Full Hybrid) – 4 pagine. Anche per i modelli fuori produzione, la Tabelle ACI 2025 differenziano l’elenco delle mild e full hybrid a benzina, rispetto al passato dove erano congiunte a quelle diesel.

AUTOVEICOLI IBRIDO-GASOLIO FUORI PRODUZIONE (es. Mild hybrid) – 2 pagine. Prima edizione, nel 2025, che vede una sezione delle Tabelle ACI con dedica alle vetture ibride diesel fuori produzione.

AUTOVEICOLI IBRIDI PLUG-IN (Phev benzina e diesel) FUORI PRODUZIONE – 3 pagine. Come sopra, anche quando fuori produzione, le Phev vedono ora una sezione loro dedicata.

AUTOVEICOLI ELETTRICI (Bev) FUORI PRODUZIONE – 2 pagine. Ultima nuova sezione, dedicata da ACI per le Tabelle 2025 alla motorizzazione specifica, è quella delle Bev fuori produzione, che in passato erano elencate insieme alle Phev.

MOTOVEICOLI (ciclomotori, ciclomotori elettrici, microcar, motocicli e motocicli elettrici) – 4 pagine. Anche per le due ruote, tre ruote e quadricicli leggeri, ACI evolve le Tabelle 2025: precisando se i modelli sono o meno elettrici, con la presenza di alcuni veicoli di recente introduzione divenuti popolari nelle grandi città.

AUTOCARAVAN (con 16 modelli).

Tabelle ACI 2025 esempio valore auto elettriche
Le prime righe della Tabella ACI 2025 per auto elettriche in produzione. I nuovi valori di rimborso km e fringe benefit con aliquota 10% sui nuovi contratti

Calcolo dei costi chilometrici auto con Tabelle ACI 2025

Nelle note e qui tutte singolarmente riportate tabelle, leggibili h24 ovunque da link di questa pagina online, sono indicati gli importi, secondo Marca, Modello e Versione del veicolo.

Attenzione alle novità, che in Italia si sono susseguite durante gli ultimi anni a livello di normativa fiscale e quindi alle diverse percentuali di coefficiente presenti nelle colonne “Fringe benefit annuale”. Fino allo scorso anno lo spartiacque era per i modelli di nuova immatricolazione, in uso promiscuo, con contratti stipulati da 1 luglio 2020, dove la percentuale per la determinazione del fringe benefit era stata rivista in base alle emissioni, secondo scaglioni e importi differenziati.

Sono quelli indicati a seguire:

  • 25% per veicoli con valori di emissione di CO2 inferiori a 60 g/km;
  • 30% per veicoli con emissioni di CO2 superiori a 60 g/km ma entro 160 g/km;
  • 50% a decorrere dal 2021, per veicoli con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km ma entro i 190 g/km;
  • 60% a decorrere dal 2021, per veicoli con emissioni di CO2 oltre 190 g/km.

Da 1 gennaio 2025, invece, cambiano le regole a cui si erano abituati in molti, nel mondo delle auto aziendali: il valore del fringe benefit si calcola secondo il tipo di alimentazione:

  • le Bev, ovvero auto elettriche, si valorizzano al 10% del costo d’esercizio annuo;
  • le Phev, ovvero ibride plug-in, al 20%;
  • le altre, termiche benzina e diesel, mild hybrid, full hybrid, ma anche a gas metano o GPL, al 50%.

Grazie alle tabelle aggiornate e qui consultabili dai link elencati sopra, è quindi possibile calcolare il fringe benefit 2025 (tassato in busta paga) poiché viene presa a riferimento una percorrenza di 15.000 chilometri, calcolando il costo chilometrico di esercizio desumibile dai valori indicati per il modello (la cosiddetta cifra unitaria chilometrica). L’importo, è poi tassato solo nelle percentuali sopra riportate che variano secondo la motorizzazione.

Le Tabelle ACI 2025, rispetto al passato, hanno così differenziato le sezioni delle motorizzazioni, in modo più dettagliato come scritto sopra, per dare tutte le percentuali corrette applicabili al fringe benefit, secondo i vari casi (in assoluto da valore 10% a 60%). Ogni sezione, riporta colonne con i relativi coefficienti applicabili, secondo la data di contratto.

Auto aziendale in trasferta

Anche qualora un dipendente usi l’auto propria per le trasferte di lavoro, le Tabelle Aci servono: sono infatti necessarie al conteggio dei costi chilometrici, ai fini del rimborso spese (altro tema discusso in ottica 2025, per le novità della tracciatura imposta sulle transazioni di pagamento, fatte dai dipendenti). L’importo per ciascun modello di auto, secondo l’alimentazione, è indicato nella terza colonna delle Tabelle ACI 2025: si moltiplica il valore per i chilometri percorsi e si ottiene così il rimborso in euro.

Per aggiornamenti sulle tabelle ACI ➤ Iscriviti alla Newsletter MissionOnline

Tabelle ACI PDF anni precedenti al 2025

TABELLE ACI 2024

TABELLE ACI 2023

TABELLE ACI 2022

TABELLE ACI 2021

TABELLE ACI 2020

TABELLE ACI 2019

TABELLE ACI 2018

TABELLE ACI 2017

TABELLE ACI 2016

Casi particolari, auto non presente in Tabella ACI

Sappiamo che l’ente pubblico usa dei criteri propri, per l’inserimento di auto, mezzi e altri veicoli come le moto nelle tabelle ACI dei costi chilometrici di esercizio. Non è un elenco perfettamente esaustivo e capita quindi che non si possano trovare tutte le versioni e ogni modello prodotto, presente in Italia oggi. Quelli inseriti e visionabili nei documenti pdf, di modelli veicolo, si basano principalmente sulla “diffusione a livello nazionale”. A livello numerico, le maggiori auto presenti in Tabelle ACI 2025, sono quelle diesel, a gasolio e benzina, fuori produzione. Per quelle in produzione, interessante notare che sono ormai maggiori le auto ibride, senza spina, ovvero Mild-Hybrid e Full-Hybrid, a benzina.

Qualora l’auto o il veicolo che si cerca non sia presente in elenco, magari perché parte delle novità auto 2025, l’Area Professionale Statistica di ACI può teoricamente fornire il calcolo del costo d’esercizio specifico, per il modello. Nei limiti in cui sono disponibili i dati informativi.

È possibile fare richiesta, anche online, allegando fotocopia della carta di circolazione ed evidenziando le caratteristiche tecniche del veicolo. Non sono però prese in considerazione richieste che possono trovare soddisfacente risposta attraverso la consultazione di modelli assai simili, già presenti nelle Tabelle 2025, o che differiscono per caratteristiche poco influenti (tipo di carrozzeria, dotazioni tecniche di marginale peso e finiture estetiche di allestimento).

Tabelle ACI 2025 da gazzetta ufficiale 304 dicembre 2024
Le tabelle ACI 2025 sono state ufficializzate sulla GU 304 del 31 dicembre 2024 e riportate singolarmente qui, su Missionline.it

Tabelle ACI, Nuovi coefficienti e Legge di Bilancio 2025

Come citato sopra, in tema di auto aziendali le nuove leggi di bilancio hanno modificato le soglie di non imponibilità, per fringe benefit. Si pone quindi una revisione dei costi chilometrici delle auto aziendali, secondo modalità di calcolo con le Tabelle ACI.

Se per i contratti di assegnazione stipulati entro 30 giugno 2020 si applica la vecchia disciplina (30% dell’importo di percorrenza convenzionale 15mila chilometri, su base costo chilometrico in tabelle Aci), per quelli successivi occorre essere precisi, considerando l’immatricolazione dell’auto aziendale. Se il veicolo è immatricolato dal 1° luglio 2020 e poi concesso in uso promiscuo, si dovrà moltiplicare il costo chilometrico per una percentuale variabile come detto: da 25% a 60% in relazione alla classe emissioni, per contratti fino a 31/12/24; da 10% a 50% secondo la motorizzazione, per nuovi contratti 2025.

Nonostante polemiche e discussioni, a oggi non vi sono cambiamenti sulle nuove regole e, qualora dei chiarimenti per l’applicazione secondo i casi di contratto / ordine / consegna del veicolo arrivassero con nuovi decreti 2025, come ad esempio il Milleproroghe, ne daremo notizia e indicazioni su questa pagina. Le nuove Tabelle Aci 2025 non a caso indicano il fringe benefit 2025 sia con i nuovi coefficienti fiscali, sia, in molti casi, con colonne indicanti le percentuali in essere nella versione precedente.

Da rilevare sempre che, se l’assegnazione successiva alle nuove leggi, è relativa a veicoli immatricolati antecedentemente, valgono i principi generali (risoluzione Agenzia Entrate 46/E, 14/08/2020): dal valore del canone di leasing o del noleggio pagato dall’impresa, va dedotta l’indennità chilometrica (tariffa Aci) nei chilometri percorsi per interesse lavorativo.

L’esenzione totale del fringe benefit è possibile quando il valore complessivo delle erogazioni in natura (nonché dei pagamenti e dei rimborsi) sia inferiore ai limiti per le relative annualità. I dipendenti con fringe benefit e uno o più figli a carico, potranno autocertificare che gli stessi figli non abbiano percepito redditi oltre 2.840,51 euro (4.000 se under25).

Esempi di calcolo valore Tabella Aci 2025, da Fiat Panda a Mercedes Glc

Vediamo qualche esempio pratico per modelli noti, aggiornato con i valori delle Tabelle Aci 2025, anno in cui cambia il calcolo dei fringe benefit e del rimborso chilometrico, per le auto aziendali, secondo l’alimentazione del veicolo.

Partendo dalla più popolare auto in Italia, la Panda della Fiat, versione mild-hybrid: nel 2024 il valore base era 0,3891 euro, per 15.000 km quotata a un di fringe 1.750,95 euro. Ora, secondo le Tabelle Aci 2025 il valore base diventa 0,3797 euro, per un fringe di 2.847,75 euro. Aumento quindi sensibile.

All’estremo opposto o quasi, il Suv Mercedes Glc, tipico premium di alta fascia come auto aziendale, in versione plugin benzina: nel 2024 il riferimento era 0,8941 euro, per 15.000 km un fringe di valore 3.352,88. Ora, le Tabelle dicono 0,9063 euro, per un fringe invece in calo, di 2.718,90 euro (si tratta infatti di un modello “alla spina”).

Parlando di auto diesel, ci sono forti incrementi: la classica VW T-Roc Tdi nel 2024 era valorizzata a costo base di 0,53 euro, per 15.000 km 2.385 euro di fringe. Oggi lo 0,5226, porta a un conteggio di fringe, con nuova aliquota, a ben 3.919,50 euro.

Per le auto elettriche maggior convenienza che mai: la popolare Tesla Model 3 era 0,4622 euro di base, con fringe a 1.733,25 euro. Oggi la pur superiore cifra base 0,5108, porta poi a un fringe di soli 766,20 euro.

Infine un classico del mondo full-hybrid, la Toyota Yaris Cross versione aggiornata a 130CV: costo chilometrico base è 0,5171 euro, per un nuovo fringe benefit 2025 di 3.878 euro.

 

—> Scarica le Tabelle Aci 2025 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 304 del 31-12-2024 (versione integrale).

3 comments

Complimenti per l’articolo tempestivo e completo.
Non ho esperienza in tal senso e sto valutando se accettare o meno la proposta aziendale di concessione auto ad uso promiscuo. Non mi è chiaro quanto mi costerebbe in busta paga, ovvero quanto sarebbe la deduzione economica. Potreste per cortesia farmi un esempio di calcolo? Mi verrebbe utile per capire quale auto scegliere. Grazie

Lascia un commento

*